Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Grazia Marchianò

Biografia e opere di Grazia Marchianò

25,00 21,75

Il cammino del camaleonte. Scritti di letteratura anglo-americana. Archeologia del sadismo. Un diritto scettico

Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nella raccolta dell’Opera omnia mancava il mannello di saggi e monografie su autrici e autori dell’area atlantica tra Otto e Novecento che furono cari a Elémire Zolla negli anni in cui, da anglista e americanista, insegnò in vari atenei del Paese. Di essi scrisse su riviste accademiche e testate culturali nel modo apodittico che fu il suo, soprattutto quando scrutò scrittori ermetici come gli americani Hawthorne, Melville e Dickinson, l’inglese Yeats e autrici “scandalose” come Djuna Barnes (incontrata a New York nella primavera del 1968), Carson McCullers e le tre ritenute ingiustamente “minori” nel Novecento letterario americano: Mary Austin, Jane Belo e Maya Deren. Nella parte seconda rivede la luce il testo che nei primi anni sessanta del Novecento esplorò la natura impervia del sadismo attraverso le opere del Marchese Donatien Alphonse François de Sade. Per contrappasso rispetto al tema sadiano è accolto in appendice Lo scetticismo giuridico, il saggio nel quale Zolla smascherava l’illusione ideologica di un diritto affidato alla norma scritta.
23,00 21,85

Un convito filosofico per Elémire Zolla nel ventennale della morte (2002-2022). Atti del Convegno internazionale (27-29 maggio 2022)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2023
pagine: 174
«Vivere è assorbire luce. Si guardino le verdure negli orti. Prima di verdeggiare erano celate, virtuali, nel seme. E che cosa rende seme un duro e ruvido granello? Che cosa rende seme il seme? Il bisogno di luce, il quale, per poco che possa, esplode fuori da quella scorza. Il seme è un bisogno di luce, la verdura è quel bisogno che si appaga. Mangiando le verdure, cuocendole e distillandole nello stomaco, l’animale ne estrae un’essenza che assimila a se stesso, sicché, al colmo dell’interna cottura e distillazione, esse diventano parte dell’animale che vede la luce, diventano visione di luce. La vita sulla terra è luce che ritorna luce».
25,00 21,75

Interiorità e finitudine: la coscienza in cammino. Orizzonti eurasiatici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 272
In questo libro l'autrice compie il tentativo disarmante di ripensare la condizione umana assediata dalla finitudine e dall'imperfezione, alla luce dei contributi formidabili ma divergenti negli scopi e nei metodi che le scienze fisiche, per un verso, e le antiche discipline spirituali, per l'altro, hanno dato alla costruzione di una società planetaria. Nella prima parte, a fisici di vaglia, convinti che la scienza "salverà" il mondo e impegnati a puntare alle strabilianti conquiste tecnologiche di un futuro alle porte, esperti tibetani di meditazione profonda tra i quali il XIV Dalai Lama e ricercatori buddhisti di vari paesi mostrano a loro volta in teoria e in pratica che i metodi di coltivazione interiore testati nei millenni: vigilanza del respiro, risveglio alla consapevolezza silenziosa, immersione contemplativa, concorrono ad avviare un'esperienza interiormente trasformativa giovevole non a "uscire dal mondo" ma a entrarvi più a fondo. Ne offrono una vivida testimonianza i temi degli scritti orientali raccolti nella seconda parte. All'epilogo un cambio repentino di atmosfera dirige lo sguardo sulle remote distanze galattiche in compagnia dell'astrofisico vietnamita Trinh Xuan Thuan.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.