Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giusi Marchetta

Biografia e opere di Giusi Marchetta

Vivavoce. Con Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 1328
Leggere ad alta voce * Un metodo che crea lettori motivati e consapevoli attraverso il piacere di un ascolto attivo: la classe viene coinvolta durante la lettura e invitata a partecipare e a condividere le proprie emozioni. Leggere per inventare storie * Laboratori di scrittura creativa che insegnano a scrivere storie personali a partire dalla lettura di brani. Leggere per sapere chi sono * Un percorso di orientamento attraverso brani e azioni che aiutano a scoprire la propria identità e ad acquisire consapevolezza di sé. L?ebook multimediale del volume 1 + le risorse digitali su laZ Ebook Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/vivavoce In sintesi: * Leggere ad alta voce * Leggere per inventare storie * Leggere per sapere chi sono * con GUARDA! Video e audio del tuo libro, sul tuo device
30,80 26,80

15,40 13,40

Vivavoce. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 704
30,90 26,88

Vivavoce. Idee per imparare. Con Alla scoperta dei Classici: mito e epica. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
15,40 13,40

Vivavoce. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
24,90 21,66

Vivavoce. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2025
pagine: 672
29,00 25,23

Vivavoce. Con Alla scoperta dei classici. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 656
27,10 23,58

Quella è la porta

Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 78
Nel quarto episodio di Elettra tre sorelle ruotano attorno a un padre che non le vede davvero ma a cui sono legate perché hanno bisogno di qualcosa: approvazione, soldi, riconoscimento. Nel corso di una giornata speciale cercheranno di ottenere quello che cercano: ognuna è disposta a ignorare i bisogni dell'altra per farlo. Tuttavia vederle, capirle o amarle non è per il padre qualcosa di realizzabile fino in fondo; ma forse è proprio accettando questo che le tre protagonista impareranno a sentirsi più vicine tra loro.
10,00 9,50

L'infinito narrare. Vol. unico. ConA scuola di scrittura. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
Una proposta antologica innovativa: il manuale presenta testi di autori e di autrici noti e meno noti che provengono da tutte le parti del mondo e che nelle loro opere esprimono la cultura dello spazio e del tempo che abitano. Molti dei testi antologizzati hanno al centro tematiche legate all'educazione civica, all'educazione alle relazioni, alla parità di genere e all'Agenda 2030. Conoscersi per orientarsi: in alcune schede speciali lo psicologo e filosofo Massimo Recalcati affronta questioni molto vicine all'esperienza delle ragazze e dei ragazzi di oggi, utili al percorso di orientamento. Laboratori di lettura e di scrittura: il corso è ricco di laboratori che invitano ragazze e ragazzi a riflettere sui testi che hanno letto e a formare così il proprio gusto di lettrici e lettori. I numerosi laboratori di scrittura sono ispirati alla filosofia del Writing and Reading Workshop. La fabbrica dei sogni: uno sguardo sul mondo delle professioni e una selezione di testi che raccontano storie di sfide nel mondo del lavoro e che affrontano il grande tema dell'Intelligenza Artificiale.
27,00 23,49

Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi

Libro: Libro in brossura
editore: ADD Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
Bionde, bellissime e sempre in attesa di un principe: le principesse delle fiabe tradizionali hanno abitato il nostro immaginario per generazioni. Eppure, nonostante l’empowerment (“puoi fare ed essere tutto quello che vuoi, bambina, se ti impegni abbastanza”), la svolta del me too e serie tv in cui compaiono donne capaci di scegliere la propria storia, qualcosa delle principesse resta aggrappato alla parte più profonda di noi. Con una scrittura che mette insieme fiction e non fiction, "Principesse" racconta come leggere Xena, Scully, Buffy, Carrie e altre figure del nostro immaginario pop ci aiuterà ad avere uno sguardo più aperto, perché le bambine (e i bambini) di oggi meritano di più che sognare di ritrovarsi ostaggio di un drago o di essere trucidate da una matrigna gelosa per guadagnarsi l’onore di sposare il primo che passa. Per ricominciare abbiamo bisogno di principesse che siano davvero nuove, più di Elsa di Frozen.
18,00 17,10

L'infinito narrare. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
Una proposta antologica innovativa: il manuale presenta testi di autori e di autrici noti e meno noti che provengono da tutte le parti del mondo e che nelle loro opere esprimono la cultura dello spazio e del tempo che abitano. Un'idea della cittadinanza: molti dei testi antologizzati hanno al centro tematiche legate all'educazione civica, all'educazione alle relazioni, alla parità di genere e all'Agenda 2030. Conoscersi per orientarsi: in alcune schede speciali lo psicologo e filosofo Massimo Recalcati affronta questioni molto vicine all'esperienza delle ragazze e dei ragazzi di oggi, utili al percorso di orientamento. Laboratori di lettura e di scrittura: il corso è ricco di laboratori che invitano ragazze e ragazzi a riflettere sui testi che hanno letto e a formare così il proprio gusto di lettrici e lettori. I numerosi laboratori di scrittura sono ispirati alla filosofia del Writing and Reading Workshop. L'infinito narrare attraversa molteplici linguaggi: dalla narrativa alla saggistica, dal fumetto al cinema e alle serie TV. Rubriche e laboratori fanno conoscere a ragazzi e ragazze diversi modi di comunicare pensieri e parole aiutandoli a mettere in pratica ciò che hanno appreso.
18,50 16,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.