Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppina Cersosimo

Biografia e opere di Giuseppina Cersosimo

Che cos'è la devianza

Che cos'è la devianza

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
12,00

Le donne nella sociologia di William I. Thomas. Testi scelti

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2020
pagine: XII-304
William Thomas, sociologo celebre a livello mondiale come autore principale (insieme a Florian Znaniecki) della grande ricerca "Il Contadino Polacco in Europa e in America", negli anni precedenti dedica la centralità dei propri studi alla condizione femminile, producendo i primi e a lungo unici lavori classici sul tema. Il libro muovendo dalla condizione storica delle donne, introduce una serie di temi di estrema modernità, relativi alle radici della disparità tra i sessi, al pudore e alle emozioni come prodotti eminentemente sociali e culturali, alla nascita della cura del corpo e dell'abbigliamento, al ruolo del corteggiamento come relazione di assenso e negazione, premessa di matrimonio e conflitto e soprattutto della riproduzione sociale. È un ambito di studio che si affianca alla fase 'etnologica' di Thomas, ma che è anche premessa di altre elaborazioni, centrali nella sua sociologia.
27,49 26,12

The pre-chosen death. End of life arrangements and instructions

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
27,00 25,65

La fine pre-scelta. Forme e disposizioni sulla propria morte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Sul tema del fine vita la classe medica e il dibattito scientifico non hanno trovato sufficienti punti di condivisione; la politica, che si scontra con istanze sociali divergenti e rincorre la possibilità di trovare soluzioni "di consenso", non esprime posizioni chiare sui problemi relativi ai diritti fondamentali alla vita, alla salute e alla dignità umana. Così il diritto supplisce al vuoto legislativo in materia di fine vita e il ruolo dell'etica sembra affievolirsi nel cercare di rispondere sull'adeguatezza della scienza rispetto ai problemi e fini dell'esistenza. A questi temi, e alle Direttive Anticipate di Trattamento in particolare, vengono offerte nel testo delle risposte che tengono conto dell'ampliamento delle preferenze, degli stili di vita, ma anche delle insicurezze sociali che caratterizzano l'attuale società. Argomentate con prospettive e approcci morali diversi, sembra emergere un sistema sociale che esprime una nuova soggettività e rivendica, sulla base di un nuovo razionalismo autonomistico, più individualismo, libertà, autodeterminazione in tutte le sfere della vita.
27,00 25,65

17,00 16,15

Un'epidemia contemporanea. L'Aids tra storia e costruzione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: VIII-159
Tra diffusione del virus e processi di stigmatizzazione, percezione di rischio e diritto alla salute l'Aids è ormai realtà diffusa a livello globale, contraddizione emblematica tra sud e nord del mondo. Il volume tratta questi temi in riferimento alle dinamiche mondiali di costruzione della salute e del suo venir meno e ai problemi posti da una teoria non infettiva dell'Aids. Inoltre particolare attenzione è assegnata all'organizzarsi nell'Occidente, e soprattutto nel nostro paese, di una risposta al morbo che, assumendolo come problema collettivo, affronti le esigenze molteplici, culturali, terapeutiche e organizzative spesso ancora prive di risposta.
16,49 15,67

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.