Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Zecchini

Biografia e opere di Giuseppe Zecchini

Il pensiero politico romano. Dall'età arcaica alla tarda antichità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 203
Una storia del pensiero politico romano non è stata ancora scritta. Ciò può stupire, se si pensa che, da Machiavelli in poi, Roma è stata non di rado il principale modello di riferimento per le moderne indagini sulla scienza della politica. Eppure non si è mai cercato di cogliere le caratteristiche essenziali e l'unità che soggiace al fondo del pensiero politico che governò il mondo per quasi un millennio. Questo volume colma tale lacuna con un'opera di sintesi - di qui la scansione cronologica, la bibliografia selezionata, lo sforzo di rendere accessibile il testo non solo agli specialisti -, non senza proporre tesi e suggestioni interpretative originali. L'autore pone una particolare attenzione all'intreccio fra teoria politica e prassi di governo, tanto per studiare difformità e congruenze, quanto per afferrare idee e concezioni altrimenti prive di compiute formulazioni. D'altro canto, il riguardo prestato all'età imperiale e tardoantica, includendo il pensiero politico cristiano nell'orizzonte del mondo classico, getta una luce particolare sulla continuità con il medioevo occidentale e bizantino. Nelle relazioni, spesso drammaticamente conflittuali, fra oligarchia senatoria e populares, fra principe e senato ed infine fra imperatore e vescovi, si fronteggiano le istanze del potere e le esigenze della libertà, in una costante tensione che rappresenta il motivo unitario di questa storia del pensiero politico romano.
12,00 11,40

Storia della storiografia romana

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: VIII-259
Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un'appendice della storiografia greca ma un'importante tradizione con caratteristiche proprie e un'evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.
22,00 20,90

Le guerre galliche di Roma

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 160
I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal IV secolo a.C. sino alla fine dell'impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre, all'inizio guerre d'invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d'espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all'inizio metus Gallicus, terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.