Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Martinico

Biografia e opere di Giuseppe Martinico

Il diritto costituzionale come speranza. Secessione, democrazia e populismo alla luce della Reference Re Secession of Quebec

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-233
Questo libro rende tributo alla grande eredità della Reference Re Secession of Quebec, una vera a propria "miniera" per gli studiosi di diritto e teoria costituzionale. Nel celebrare la grandezza di questa pronuncia si è offerta, volutamente, una lettura di prospettiva comparatistica, volta a trarre un messaggio di speranza in una fase di crisi delle democrazie costituzionali. Ci sono almeno due ragioni che rendono questa pronuncia speciale e ad ognuna di esse viene dedicato uno dei "nuclei" del libro. La prima ragione è relativa alla riabilitazione, dal punto di vista giuridico, del concetto dí secessione. Tutta la decisione è caratterizzata dal tentativo di procedimentalizzare un fenomeno che, fino a quel momento, molti giuristi avevano concepito come meramente politico. La seconda ragione ha a che fare con la nuova ondata di populismi. La Reference, infatti, abbraccia un concetto complesso di democrazia e nel fare ciò dispiega un grande potenziale anti-populista, che offre argomenti e concetti utili per "sfidare" la contro-narrazione costituzionale avanzata dai populisti. In questo senso, l'obiettivo della seconda parte del volume è quello di analizzare il problematico uso di categorie e strumenti propri della teoria e del diritto costituzionale da parte di movimenti populisti utilizzando, come caso di studio, la retorica dei populismi secessionisti.
31,00 29,45

Costituzionalismo canadese a 150 anni dalla confederazione. Riflessioni comparatistiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 225
Questo volume si propone di riflettere sull'esperienza costituzionale canadese nei centocinquant'anni dalla Confederazione, alla luce del processo aggregativo che nel 1867 portò alla creazione del Dominion del Canada. L'obiettivo che i saggi raccolti nel volume si propongono è di guardare tanto alla storia e all'evoluzione delle forme costituzionali nel Paese quanto alla loro influenza a livello comparato. Il volume non ha la pretesa di offrire una trattazione esaustiva di tutti gli aspetti principali del costituzionalismo canadese, ma piuttosto di raccogliere le riflessioni di un gruppo ristretto di giovani autori su tre dimensioni che abbiamo considerato di straordinaria rilevanza con riferimento all'influenza canadese all'estero: il federalismo, l'interpretazione costituzionale e le "sfide della diversità" (per non utilizzare le note formule multiculturalismo e interculturalismo.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.