Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Marotta

Biografia e opere di Giuseppe Marotta

L'anima sociale e industriale dello sport

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un libro che intreccia visione, valori e storie per raccontare il potere trasformativo dello sport e il suo duplice volto: quello industriale, motore di innovazione e crescita economica, e quello sociale, che contribuisce alla creazione di comunità sane. Lo sport inteso non solo come attività fisica o intrattenimento, ma come diritto universale, farmaco per il corpo e per lo spirito, investimento per il futuro dei giovani e per il benessere dei meno giovani, ma anche volano economico, dalle competizioni locali che animano i piccoli centri fino agli eventi di respiro internazionale. Vito Cozzoli è stato per anni al servizio delle comunità sportive, mettendosi costantemente in gioco per il bene comune: queste pagine ne testimoniano l'impegno, i risultati, la mission, la capacità di unire analisi e visione per lasciare un segno che sia concreto e duraturo. Una lettura che invita a guardare oltre il campo da gioco e a comprendere il ruolo dello sport nella costruzione di una società migliore, più giusta. Perché investire nell'attività sportiva significa investire sulla qualità della vita e sul benessere di tutti. Significa fare comunità, realizzare sogni, credere nel futuro.
18,90 17,96

59,00 56,05

Economia monetaria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 411
Questo volume offre una trattazione chiara ed esaustiva delle tematiche connesse all'economia e alla politica monetaria. La nuova edizione è stata completamente ripensata nei contenuti e nella struttura espositiva anche per consentire una migliore interpretazione del ruolo della politica monetaria dopo la crisi finanziaria iniziata nel 2007. Tra gli argomenti approfonditi: il collegamento tra politica monetaria e tassi di cambio e le modifiche intervenute nell'operatività delle banche centrali e dei regolatori, quando all'obiettivo della stabilità monetaria si affianca quello della stabilità finanziaria.
32,00 30,40

Consumo di politiche e prospettive delle aree rurali nel Mezzogiorno d'Italia. Lo sviluppo rurale in Campania dal 1994 al 2006

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 362
La ricerca presentata in questo volume è stata svolta nell'ambito delle attività del Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali dell'Università degli Studi del Sannio e cofinanziata dal Consorzio di Ricerca Applicata in Agricoltura (CRAA) e dal Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (SeSIRCA) della regione Campania. Essa ha avuto come oggetto, in tre parti, una valutazione di tipo empirico-teorico dell'attuazione e dell'impatto delle politiche strutturali FEAOG, applicate in Campania nei periodi di programmazione comunitaria 1994-1999 e 2000-2006, a sostegno dell'agroalimentare e dello sviluppo rurale. In tale ambito, particolare attenzione è stata dedicata a due esperienze di best practice, assunte come casi-studio nella programmazione operativa regionale campana 2000-2006. Il volume rappresenta, nel suo complesso, un importante strumento per quanti sono interessati, in maniera diretta o indiretta, alle politiche per lo sviluppo rurale. In particolare, i risultati emersi dalle indagini possono costituire un importante quadro conoscitivo di riferimento per gli attori istituzionali, nell'ambito del miglioramento degli assetti organizzativi e dei contenuti delle politiche, in vista dell'attuazione della nuova fase di programmazione dello sviluppo rurale (2007-2013).
31,50 29,93

I sistemi territoriali agroalimentari e rurali. Metodologie di analisi e assetti organizzativi in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 310
Il presente volume presenta i risultati finali della ricerca "Analisi dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali". La ricerca ha avuto come obiettivo la definizione di una metodologia efficace per l'analisi, in chiave "distrettuale", dei Sistemi Territoriali Agroalimentare e Rurali e la sua applicazione in Regione Campania.
35,00 33,25

Governance dei fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di controllo e gestione in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Nella fase di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 i sistemi di gestione e controllo dei flussi finanziari hanno assunto un ruolo di centralità strategica. In funzione di ciò, la Regione Campania ha dato grande rilevanza alla problematica dei controlli, ponendo a base degli interventi comunitari di settore un modello organizzativo e procedurale orientato a una gestione efficiente dei flussi finanziari comunitari. Il volume offre uno spaccato sul sistema dei controlli FEOGA e SFOP della Regione Campania. I risultati della ricerca costituiscono uno strumento di approfondimento della tematica della gestione e del controllo dei flussi finanziari comunitari, alla luce dell'esperienza maturata dalla Regione Campania.
21,50 20,43

I sistemi agroalimentari e rurali in Campania. Filiere e territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 432
Questo volume rappresenta il primo prodotto di una ricerca sui sistemi territoriali agroalimentari e rurali in Campania. Il lavoro analizza i sistemi territoriali agricoli regionali, distinguendo le aree montane e collinari da quelle di pianura, sottolineando le loro caratteristiche demografiche, economiche e produttive, nonché le potenzialità di sviluppo. Non manca lo studio delle filiere economicamente più significative a livello regionale vitivinicola, olearia, zootecnica, ortofrutticola, floricola e ittica - e delle loro caratteristiche economiche e organizzative. La ricerca si conclude con l'analisi territoriale di tutte le produzioni regionali tutelate da marchi territoriali.
39,00 37,05

La riforma della politica agricola comunitaria. Analisi dell'impatto in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 228
La revisione della politica agricola comunitaria di medio termine apre un nuovo scenario per questo settore e pone le condizioni per un suo cambiamento strutturale e organizzativo di dimensioni maggiori di quanto non si sia verificato in passato in corrispondenza di altri momenti di riforma. Il disaccoppiamento del sostegno dalla produzione consente una maggiore flessibilità nelle scelte produttive e riconduce le decisioni in merito a cosa e quanto produrre in una logica di mercato. Questa analizza gli scenari di riferimento per lo sviluppo del sistema agroalimentare, concentrandosi sugli effetti della riforma della PAC sull'agricoltura della regione Campania come risultano dall'indagine condotta presso gli stessi agricoltori.
28,50 27,08

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione. Prospettive di sviluppo per le aree rurali della Campania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 496
Il "turismo di massa", caratterizzato dalla standardizzazione, dalla concentrazione e dai grandi numeri, sta gradualmente cedendo il passo ad un "turismo dell'esperienza" basato sulla conoscenza, l'interazione, il confronto e l'esplorazione. In questa prospettiva il turismo è destinato ad assumere ancora di più che in passato un ruolo di agente di sviluppo non soltanto economico, ma anche sociale e culturale. Il presente volume approfondisce le tematiche inerenti le nuove forme di turismo, l'interazione tra domanda e offerta e la gestione della destinazione: la prospettiva socio-culturale del turismo; il turismo sostenibile e la gestione della destinazione; gli strumenti per lo sviluppo turistico delle aree rurali della Campania.
38,00 36,10

La politica comunitaria per lo sviluppo rurale. Il modello organizzativo della Regione Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 336
Il volume offre un quadro conoscitivo delle prime valutazioni dell'esperienza della regione Campania, nell'attuazione della politica di sviluppo rurale cofinanziata dal Feoga per il primo triennio del ciclo di programmazione 2000-06. La Regione Campania ha attuato un modello di politica per lo sviluppo rurale nel quale assumono centralità le variabili istituzionali e procedurali, quali la delega alle Province e la riorganizzazione dei processi e delle procedure connesse all'attuazione delle misure Feoga del POR. La positiva performance registrata dà all'esperienza Feoga in Campania una valenza di "modello sperimentale" di soluzioni organizzative in sintonia con la politica comunitaria che mira all'efficacia dell'azione della pubblica amministrazione.
30,50 28,98

Modelli organizzativo-territoriali e produzioni tipiche nel Sannio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.