Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Leone

Biografia e opere di Giuseppe Leone

Il palcoscenico esemplare. La questione della giustizia nelle tragedie shakespeariane

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 184
Come si conciliano le morti di Cordelia, di Duncan, di Desdemona o di Emilia con l'ideale della giustizia poetica? Quale sorte è assegnata agli empi, quale agli onesti? Esiste in Shakespeare uno schema di interdipendenze tra azioni e destino-scenico, tra virtù etiche e permanenza in vita? Esiste in definitiva una poetic justice nelle tragedie shakespeariane? Partendo da questi interrogativi, il volume investiga la produzione tragica del drammaturgo inglese analizzando il meccanismo che governa le colpe e i meriti dei personaggi. Si rileverà come il Bardo, decretando il superamento della rappresentazione stereotipata e convenzionalmente risarcitoria della virtù, tipica dei drammi morali medievali, proponga un'idea di giustizia che non preveda necessariamente una premialità per i virtuosi. Tuttavia, se l'esperienza del trapasso verrà offerta come evento tragico ineluttabile e spietato, la morte degli innocenti troverà comunque una compensazione di ordine morale prima che la rappresentazione giunga a conclusione.
18,99 18,04

Sicilia. L'isola del pensiero

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 176
35,00 33,25

Storia di un'amicizia

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 116
22,00 20,90

L'ottimismo della conchiglia. Il pensiero e l'opera di Giuditta Podestà fra comparatismo e europeismo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume raccoglie i saggi di autori, perlopiù amici e colleghi di Giuditta Podestà (1921-2005), che in vario modo e con competenze disciplinari diverse, portano alla riscoperta di un'intellettuale dotata di profonda cultura e viva intelligenza, docente e critico letterario militante ad un tempo, ma poco riconosciuta nelle nostre università dove, peraltro, ha insegnato per lunghi anni. I vari punti di vista, benché numerosi, offrono nel complesso un ritratto univoco e unitario di una studiosa che ha avuto il merito di diffondere il comparatismo in Italia e in Europa già a partire dagli anni '50, promuovendolo attraverso scritti, convegni e istituzioni culturali di vario genere, da lei fondate in Europa e in America. Dal saggio di Leone, che esamina le opere di critica letteraria della Podestà, a quello di Malusa che si sofferma sull'attività convegnistica della studiosa, passando per i testi di Cattanei che la segue sul terreno dell'insegnamento della letteratura comparata, della Ruminelli che ne descrive la portata umanistica, di Ferraris che si intrattiene sulla Podestà fondatrice e docente della scuola di italianistica di Wolfsburg, questo volume ci restituisce nella sua integrità l'immagine di un'intellettuale moderna, che riscopre nella letteratura comparata argomenti e strumenti tesi a favorire l'avvicinamento e l'integrazione fra i popoli in questo processo di globalizzazione che il nostro mondo attuale sta vivendo.
30,00 28,50

Le chiome di Thanatos. L'approccio romantico alla morte

Le chiome di Thanatos. L'approccio romantico alla morte

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 185
Il volume ha ad oggetto le variazioni che hanno caratterizzato il rapporto tra l'Uomo e la Morte nella cultura occidentale. Il percorso d'analisi viene portato avanti con un approccio diacronico in una indagine che, pur concentrandosi sull'esame testuale, di concerto si ritaglia spazi per posare lo sguardo anche sulla produzione iconografica. Il testo traccia così la progressiva variazione figurale e letteraria della Morte: da Esiodo all'era romantica, passando per il libro della Genesi. Si rileverà come da una iniziale relazione verticale, caratterizzata dall'adorazione e dal terrore, si giunga ad una relazione progressivamente più allineata su un asse di non-terrore, e infine, in epoca romantica, di familiarità, addirittura di desiderio. Il lavoro, dunque, si propone di registrare la variazione del Segno che alla Morte fa riferimento, sapendo che rintracciare una variazione intervenuta nella Storia del Segno vuol dire, in definitiva, rilevare una variazione intervenuta nella Storia del Pensiero.
19,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.