Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Acocella

Biografia e opere di Giuseppe Acocella

Attualità di Giuseppe Capograssi. Una filosofia politica per i tempi nuovi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il volume ricostruisce la filosofia politica di Giuseppe Capograssi, una delle figure più significative del pensiero giuridico italiano del Novecento, in occasione del centenario di un'opera fondamentale come le Riflessioni sull'autorità e la sua crisi (1921), che indaga il passaggio cruciale per la democrazia che fu segnato dall'ingresso di nuovi protagonisti popolari nell'agone politico e sul proscenio delle grandi modificazioni istituzionali dopo la Prima guerra mondiale. Nel colloquio costante con i grandi maestri del pensiero politico contemporaneo (Vico, Marx, Kelsen), Capograssi prepara l'avvento, nell'età della democrazia, dell'effettiva sovranità del popolo, già preconizzato nel 1922 nell'opera La nuova democrazia diretta. Dopo il grande sconvolgimento generato dall'avvento dei totalitarismi e dalla Seconda guerra mondiale, Capograssi contribuisce con lo spirito critico della sua filosofia politica a delineare i caratteri della democrazia contemporanea nell'età delle costituzioni e dell'ingresso definitivo, sempre ostacolato e avversato, delle classi popolari nei nuovi assetti istituzionali che si vanno configurando.
16,00 15,20

Materiali per una cultura della legalità 2020

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 320
«Per il settimo anno consecutivo, dal 2014, l'Osservatorio sulla legalità pubblica — con autorevolezza ormai consolidata nel mondo degli studiosi e presso le pubbliche istituzioni — il volume Materiali per una cultura della legalità, che anche nel 2020 indaga ed approfondisce i molteplici aspetti legati al fondamentale tema della legalità da visuali che integrano l'ambito storico-politico con quello sociologico, così come la prospettiva del diritto positivo, nelle sue diverse articolazioni, con quella filosofico-giuridica. Quest'anno la sezione dei saggi si giova del contributo offerto all'OSLE da giovani studiosi della scienza giuridica, come Giuseppe Amarelli, Carmine De Angelis, Pasquale Troncone, e da maestri riconosciuti come Francesco Viola. L'Istituto S. Pio V ha inteso quest'anno impegnare risorse interne, come per i saggi forniti dai prefatori di questo volume, Paolo De Nardis e Giuseppe Acocella, e, con due saggi, da Stefano Sepe, componente il Coordinamento dell'OSLE. L'impegno che in questi anni l'Osle ha sviluppato verso i giovani — studenti universitari o delle scuole superiori — per la diffusione di una cultura non superficiale e non retorica della legalità, ha determinato la crescita di una rete di relazioni che ha imposto una riflessione anche sugli strumenti più idonei — mai separati dal rigore degli studi — per una comunicazione adeguata e corretta al tempo stesso. Viene così per la prima volta inserito un testo che riconduce al filone della Law and Literatur, che riscuote su questi temi un apprezzamento sempre più ampio anche nelle Università da parte delle nuove generazioni. Le interviste, che annualmente impegnano un maestro del diritto ed un rappresentante delle istituzioni, possono quest'anno presentare le illuminanti riflessioni di Giovanni Verde, eminente studioso di procedura civile, e maestre, di pensiero nella sua attività pubblicistica, e di Pierpaolo Baretta, Sottosegretario all'Economia in tempi nei quali l'ambito economico è sempre più attraversato da questioni che chiamano in gioco problemi di legalità. Completa il volume la consueta sezione della Biblioteca della legalità (...)» (dalla prefazione)
40,00 38,00

La prudenza e il coraggio. Articoli e interviste negli anni della segreteria politica della Democrazia Cristiana (1959-1964)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 371
Tra articoli, interviste, partecipazioni a tribune politiche ed elettorali televisive, dichiarazioni e messaggi, assommano a quasi ottanta gli interventi su vari mezzi di informazione attribuibili ad Aldo Moro negli anni in cui tenne la segreteria politica della Democrazia cristiana. Proponendone in questo volume una prima raccolta organica, si è inteso restituire la parola allo statista pugliese su una fase cruciale della vicenda politica italiana e contribuire così al lavoro degli studiosi che, da qualche tempo, provano a sottrarlo alla luce abbagliante di riflettori troppo a lungo puntati quasi esclusivamente sul suo rapimento e assassinio da parte delle Brigate rosse. Prefazione di Giuseppe Acocella.
47,00 44,65

Materiali per una cultura della legalità 2016

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-239
Giunti nel 2016 al terzo anno di pubblicazione, i "Materiali per una cultura della legalità" rappresentano ormai un punto di riferimento per la comprensione - nella affollata e talvolta confusa varietà di voci che invocano, amplificano o interpretano liberamente il principio di legalità del quadro complesso delle vere, profonde questioni che suscita e comporta il tema della legalità, dagli approcci teorici e pratici a quelli di politica del diritto.
24,00 22,80

Materiali per una cultura della legalità 2015

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-306
Il principio di legalità ha trovato, negli ultimi mesi e giorni, motivi ed occasioni di un rinnovato risalto nella cronaca impostasi all'attenzione generale nel nostro Paese. Nel 2014, in giugno, a Roma, le indagini della magistratura - peraltro non ancora concluse - suggeriscono come dietro alcuni movimenti di occupazioni di case, soprattutto in favore di migranti clandestini, si situino comportamenti illeciti, volti a ottenere contributi economici indebiti, sotto la minaccia della denuncia alle forze dell'ordine, e le vicende di "Roma e mafia capitale" confermano l'abisso della illegalità a spese dei più poveri e con arricchimento di chi dovrebbe preoccuparsi di alleviarne le condizioni. A Milano, nel novembre 2014, scoppia il caso delle case popolari occupate da individui e interi nuclei familiari senza alcun titolo per l'assegnazione, a discapito delle famiglie effettivamente presenti nelle graduatorie e legittimamente assegnatane degli appartamenti.
30,00 28,50

Materiali per una cultura della legalità 2014

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XI-323
30,00 28,50

13,00 12,35

40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.