Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Sodano

Biografia e opere di Giulio Sodano

Elisabetta Farnese. Duchessa di Parma, regina consorte di Spagna, matrona d'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 432
«Scaltra come una zingara»: così Alberoni definì Elisabetta Farnese (1692-1766) pensando alle sue doti politiche. Regina consorte tutt'altro che passiva e dietro le quinte, la sua figura si presta all'analisi dell'apporto muliebre alla realizzazione della sovranità monarchica europea, in sintonia con l'attenzione della più recente storiografia alla regalità femminile, al ruolo delle regine consorti, nonché all'influenza delle donne nella costruzione delle corti. Le vicende della Farnese vanno infatti ricollocate in un quadro di studi profondamente rinnovato negli ultimi decenni. In questa biografia si presta quindi attenzione alla formazione della futura regina di Spagna negli anni del tramonto degli antichi stati principeschi italiani, decadenti, ma con corti ancora vivaci e in grado di rappresentare dei modelli culturali e artistici. Proprio il destino della penisola italiana rappresenta il cuore della successiva politica internazionale della regina di Spagna. Si è voluto superare lo stereotipo della "madre ambiziosa", per cogliere maggiormente i disegni complessivi di Elisabetta. La vita della regina di Spagna ha fatto i conti con i nodi internazionali che caratterizzarono il vecchio continente nella prima metà del Settecento: il conflitto a livello mondiale tra le potenze coloniali della Francia e dell'Inghilterra; la crisi e la resilienza dei paesi mediterranei; l'affermazione prima degli Asburgo di Vienna e l'emergere poi della Prussia come nucleo tedesco alternativo all'interno dell'Impero. È in questo quadro assai complesso che Elisabetta Farnese attuò un'attenta politica volta all'affermazione della dinastia. Fu soprattutto grazie al suo operare, energico e non sempre convenzionale, che nacquero numerose branche della famiglia dei Borbone, destinate a dominare con tratti assai comuni l'Europa della seconda metà del Settecento.
33,00 31,35

Memorie di famiglia. Il libro dei Foschi: comportamenti demografici e sociali di una famiglia meridionale del ceto intermedio (1594-1963)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Guidone Fosco figlio di Berardino del Castello degli Schiavi nella Baronia di Formicola nell'anno 1594 trasferì in Caiazza la sua famiglia; e siccome è tradizione ne furono causa le molestie che in quei tempi si ricevevano da banniti e portò seco in Caiazza Giovanni Pietro, Francesco e Graziano suoi figli". È questo l'inizio del libro dei Foschi di Caiazzo, un testo di memorie plurigenerazionale, nel quale di padre in figlio ci si passò l'incombenza di trascrivere e tramandare le vicende della propria famiglia. La maggior parte dei libri di famiglia si caratterizzò per essere soprattutto l'annotazione dei riti di passaggio fondamentali di ogni individuo all'interno di un nucleo familiare.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.