Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Marcon

Biografia e opere di Giulio Marcon

Il sindacato nell'Italia che cambia

Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2024
pagine: 144
Un libro per ripensare il sindacato e riportarlo alle sue origini. Nel secondo dopoguerra il sindacato ha contribuito a migliorare le condizioni dei lavoratori e della società, ma oggi le cose stanno cambiando. Progressivamente relegato dai governi a un ruolo corporativo e subalterno, il sindacato rischia di essere sempre più marginale e ininfluente, nonostante più di 16 milioni di italiani siano iscritti ad una delle tante organizzazioni sindacali esistenti. Il lavoro sempre più precario e parcellizzato mette in discussione il ruolo di rappresentanza del sindacato, mentre la trasformazione burocratica rischia di trasformare il sindacato in un ente sempre più autoreferenziale, che invece di stare sui posti di lavoro e sulla strada coltiva la propria autosufficienza in un ruolo “semi-pubblico” e consociativo. Il libro analizza queste dinamiche e propone una chiave di lettura di un sindacato diverso, che stando “sulla strada” riscopra il radicamento sociale e le sue tradizioni mutualistiche e cooperative. Prefazione di Maurizio Landini.
10,00 9,50

Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2023
pagine: 272
Una fotografia della ricchezza e dei ricchi in Italia, attraverso la ricognizione delle principali fonti (Istat, Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate) e quasi 30 interviste a super-ricchi, da Oscar Farinetti a Luigi Abete, da Beatrice Trussardi a Emma Marcegaglia, da Alessandro Profumo a Lapo Elkann, da Alberto Bombassei a Marco Tronchetti Provera, e tanti altri. Giulio Marcon ricostruisce non solo i veri numeri della ricchezza in Italia, ma anche i suoi tratti distintivi: le modalità di accumulazione e di trasmissione, il rapporto con il potere e la politica, gli stili di vita, la formazione nelle scuole e università d’élite, gli interessi nascosti della filantropia, l’evasione e i paradisi fiscali. Il saggio di Marcon aiuta a saperne di più delle dinamiche economiche e sociali del Paese, a capire come si esercita il potere economico e finanziario, come si formano le élite, perché in Italia ci sono tante diseguaglianze e tanta povertà. Perché l’eccesso di ricchezza in poche mani può essere un problema non solo economico e sociale, ma anche per la democrazia e la politica.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.