Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliana Giuseppina Carboni

Biografia e opere di Giuliana Giuseppina Carboni

Il regionalismo identitario. Recenti tendenze dello Stato regionale in Spagna, Italia e Regno Unito

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 312
L'identità regionale è un tipo particolare di identità collettiva, che accomuna e unisce gli individui di un territorio, i quali percepiscono di avere radici comuni e alimentano questo legame per diversificarsi da altre realtà simili alla loro. Nel terzo millennio le identità regionali hanno ricevuto un'attenzione crescente nel dibattito pubblico e costituzionale, divenendo un valore da includere nelle costituzioni territoriali e un riferimento necessario per tutti coloro che hanno inteso portare avanti processi di riforma del regionalismo. Complice la globalizzazione e la crisi, con i loro effetti sulle istituzioni nazionali, i cittadini percepiscono l'identità regionale come condizione essenziale della cittadinanza, ma non ne avvertono le ricadute giuridiche.
30,00 28,50

Rappresentanza e globalizzazione. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Sassari, 19 ottobre 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-238
La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i meccanismi pensati per immettere questi stessi interessi nello Stato. Il più importante fattore di trasformazione è rappresentato dalla globalizzazione, intesa come "deterritorializzazione", la quale ha fatto emergere risorse prima sconosciute, immateriali, attorno alle quali si realizza una ricomposizione e riaggregazione di interessi e poteri, che si adeguano alle risorse disponibili nel tempo e nello spazio. Uno spazio non più contrassegnato dai confini statali, nel quale gli individui, perdono i loro punti di riferimento (crisi dei rappresentati); i partiti risultano inadeguati alla selezione degli eletti (crisi dei rappresentanti); la politica smarrisce ogni pretesa di strutturare l'economia in funzione dell'unità nazionale e rinuncia alla funzione di selezione e composizione degli interessi (crisi dei meccanismi rappresentativi). La complessità di questi temi e del rapporto tra la rappresentanza e il fenomeno, naturalmente dinamico, della globalizzazione viene indagata con molteplicità di approcci nei contributi di questo volume.
29,00 27,55

Federalismo fiscale comparato

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2013
pagine: 248
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.