Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Viganò

Biografia e opere di Giovanni Viganò

Il mistero della candela ritorta

Libro: Libro in brossura
editore: Polillo
anno edizione: 2024
pagine: 272
John Lexman ha tutto per essere felice: è un autore di gialli di successo, ha una moglie bella e innamorata e una casetta deliziosa in mezzo al bosco, dove può trovare l’ispirazione e la tranquillità. Un giorno, però, fa un investimento sbagliato che gli provoca un’ingente perdita, e il suo amico Remington Kara, un misterioso personaggio arrivato a Londra dai Balcani, gli presenta un uomo che può fargli credito. Di lì a poco la situazione precipita, perché questi convoca Lexman a un incontro notturno e, minacciandolo con un’arma, gli intima di restituire il denaro. Durante l’alterco, un colpo accidentale ferisce lo strozzino mortalmente. Per tirarsi fuori dai guai, lo scrittore si rivolge all’amico T. X. Meredith, vicecommissario di Scotland Yard, ma la sua posizione è critica: all’arrivo della polizia, infatti, sia l’arma dello strozzino sia il biglietto con la convocazione risultano introvabili. Questo è solo l’inizio di un’autentica odissea ricca di colpi di scena che durerà ben sei anni…
17,90 17,01

Reddito di cittadinanza. Manuale operativo

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 234
L’introduzione del Reddito di Cittadinanza ha dato corpo e struttura alla svolta intrapresa dal nostro Paese nelle politiche di contrasto alla povertà avvenuta con l’avvio del Reddito di Inclusione. Più che di una svolta, si è trattato di una vera e propria rivoluzione epocale, paragonabile alla creazione del Servizio Sanitario Nazionale e alla chiusura dei manicomi. Una rivoluzione frutto di un lungo percorso di sperimentazioni e battute di arresto che ha visto protagonisti governi di diverso colore negli ultimi venti anni, e che si inserisce in un contesto culturale, quello italiano, ancora molto legato all’idea di aiuto come di una mera erogazione monetaria dallo Stato e ancora poco preparato, forse, alle logiche del “contrasto alla povertà”, della “condizionalità”e della “inclusione attiva”. Sulla nuova misura è stato detto tutto e il contrario di tutto, da politici, giornalisti, opinionisti, esperti, generando confusione non solo tra i cittadini, ma anche tra gli stessi tecnici e tra gli operatori. La finalità di questo manuale è illustrare e spiegare la nuova misura nella sua globalità, sistematizzando in chiave tecnico/professionale tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per una corretta interpretazione dell’impianto stabile e della struttura normativa di riferimento, con particolare riferimento alle innovazioni introdotte e alle ricadute operative e organizzative sui territori e gli Enti locali, pubblici e privati: questo è infatti il taglio che ha guidato l’esposizione dei vari argomenti, anche quelli all’apparenza solo di stretto interesse degli utenti finali. Più nello specifico, l’obiettivo degli autori è fornire agli operatori della formazione professionale, dei servizi di orientamento, delle agenzie per il lavoro, dei servizi sociali e dell’assistenza alle persone in condizione di svantaggio sociale, tutti gli strumenti di base per una piena comprensione dei dispositivi normativi connessi ad ampio raggio al Reddito di Cittadinanza.
29,00 27,55

Dal Casellario dell'Assistenza al Sistema Informativo Sociale Nazionale. Riflessioni sui SISS regionali e proposta per un modello nazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 112
Alla luce del recente pieno avvio del Casellario dell’Assistenza, in questi ultimi anni i Sistemi Informativi dei Servizi Sociali stanno conoscendo un profondo processo di mutamento. Il volume, a oltre quindici anni dalla L. 328/2000, intende aggiornare e rilanciare il dibattito sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Sociali nel nostro Paese - a livello centrale e nelle relative declinazioni territoriali - prospettando una ipotesi definitoria di Modello di Sistema Informativo Sociale Nazionale inquadrato nell'esistente framework normativo e declinato nelle sue caratteristiche costituenti. La proposta vuole essere un concreto contributo all'ingegnerizzazione e razionalizzazione dell’esistente sul panorama nazionale, all'interno di una logica di Sistema Informativo Sociale capace di rispondere alle molteplici esigenze conoscitive connesse ai suoi diversi fruitori. L’approccio qui utilizzato, sebbene fondato su solidi principi di teoria dell’informazione e ingegneria della conoscenza, vuole essere primariamente pragmatico e suggerire al decisore pubblico un percorso fattibile di messa a sistema dei molteplici e disorganici sistemi informativi, banche dati, flussi informativi che a oggi a livello nazionale si sono accumulati nell’area delle politiche sociali e di cui il Casellario dell’Assistenza può costituire un’importante, ma non esaustiva, occasione di concreta razionalizzazione dell’esistente. Il volume presenta inoltre un’analisi critica sull'evoluzione dei Sistemi Informativi Sociali Regionali italiani, delineando poi le sfide e le opportunità che il Casellario pone alle Regioni stesse in merito ai percorsi di decision making, programmazione e policy evaluation.
15,00 14,25

21,00 19,95

Coorti di popolazione verso l'età anziana. Transizione lavoro-pensionamento e strategie del mantenimento attivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume ricostruisce un quadro delle caratteristiche socio-lavorative della popolazione matura e anziana bolzanina e traccia lo spettro delle determinanti private, di mercato, istituzionali che modellano le sequenze finali delle carriere lavorative e influenzano i vissuti di transizione al pensionamento. La survey qui presentata, condotta su due coorti di popolazione in transizione lavorativa e sociale in provincia di Bolzano, ha avuto come finalità quella di restituire indicazioni chiare e attendibili circa potenzialità e bisogni espressi dal target di popolazione ultra 50enne e far luce sulle risorse e sugli aspetti di criticità connessi con il passaggio dal mondo del lavoro al pensionamento. Vengono esplorati gli orientamenti di welfare e le diverse attività che definiscono la partecipazione sociale, culturale, civica degli adulti maturi e degli anziani per un concetto di invecchiamento attivo che non si riferisce solo alla dimensione occupazionale ma più in generale alla partecipazione alla vita economica, sociale, culturale e civile della comunità.
21,00 19,95

21,00 19,95

Nuove criticità nella condizione anziana. Social survey sulla popolazione over 74 della Provincia di Cremona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Questa survey sulla popolazione anziana di 75 e più anni si configura come un ulteriore tassello nella continuità operativa, ormai ventennale, dell'Osservatorio Provinciale sulla Condizione Anziana che la Provincia di Cremona, lodevolmente, con efficienza e alta qualità dei prodotti elaborati, porta avanti con forte convinzione, attuando, in concreto, quel ruolo di "service istituzionale" verso il territorio (Comuni e servizi in primis) di cui vi è pressante necessità. Il quadro che emerge, comparato con indagini effettuate nell'arco di quasi quindici anni, consente valutazioni sui trend in atto e sull'incidenza degli interventi erogati, analisi invero assai rare nel panorama nazionale.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.