Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Reale

Biografia e opere di Dario Antiseri

Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 224
Platone ci parla d'amore con due dialoghi che non smettono di appassionarci: Simposio e Fedro. Le domande sembrano semplici: che cos'è l'amore? Dove ci porta quando ci abbandoniamo alla sua forza travolgente? Dal V secolo a.C. arrivano parole che ci incantano. Il mito di Eros, che è mancanza e tensione continua verso l'assoluto. Amore come spinta verso ciò che non abbiamo, e che continua a mancarci anche quando siamo certi di tenerlo ben saldo. Amore come percorso di crescita: raccordo tra la nostra finitezza e il bisogno di una dimensione eterna che dia senso al nostro passaggio in questo mondo.
12,00 11,40

Fedro. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 288
Il "Fedro" appartiene, secondo gli ultimi studi, ai dialoghi della tarda maturità. Due sono i temi affrontati: quale sia il modo adeguato di scrivere e quale sia la natura dell'Eros e della Bellezza, l'unica idea intelleggibile che può essere colta nel sensibile. Il solo personaggio diretto del dialogo, oltra a Socrate, è Fedro. Lisia, considerato una sorta di principe dell'oratoria antica, è un personaggio che non agisce direttamente come "dramatis persona", ma opera con il suo scritto che Fedro legge, e su cui si impernia la discussione del dialogo. Questa edizione è stata curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue, oltre che per la terminologia moderna adottata, anche per la novità delle intitolazioni ben articolate dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. L'"introduzione" in realtà è una guida sintetica ma precisa al dialogo. Le "note al testo", brevi ed essenziali, rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili partendo sempre dal testo greco. Le "parole-chiave" rappresentano un valido aiuto per entrare, in profondità ma con immediatezza, nel nucleo filosofico del dialogo. La "bibliografia" raccoglie gli studi più importanti sul "Fedro" degli ultimi cinquant'anni. Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, "Platonis Opera", "Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis"), conservandone la struttura di riga e la numerazione.
15,00 14,25

Manuale di filosofia. Ediz. plus. Per i Licei. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
39,90 34,71

Il pensiero occidentale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
40,50 35,24

Il pensiero occidentale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 1030
42,00 36,54

Il pensiero occidentale. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
47,10 40,98

I grandi filosofi. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
30,30 26,36

Storia della filosofia. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
31,80 27,67

Storia del pensiero filosofico e scientifico. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
41,70 36,28

Storia della filosofia. Per i Licei e gli Ist. Magistrali. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
30,10 26,19

Radici culturali e spirituali dell'Europa. Per una rinascita dell'«uomo europeo»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2003
pagine: XXVIII-183
Possiamo davvero dirci europei? Forse mai come ai giorni nostri, in cui prende corpo la nuova Costituzione, questi interrogativi appaiono urgenti. E tuttavia, come sottolinea Giovanni Reale, forse mai come oggi essi risultano elusi. Se non si vuole ridurre l'Europa a una pura sfida politica o economica, bisogna avere il coraggio di gettare lo sguardo sull'origine della nostra storia, sulla possibilità di rinnovare l'uomo europeo, facendo vivere in forma nuova le sue radici culturali e spirituali. Poiché, come ebbe a dire Max Scheler, "mai e in nessun luogo i semplici trattati hanno creato una comunità, al massimo essi la esprimono". Giovanni Reale è tra i massimi studiosi italiani di filosofia antica.
18,50 17,58

Quale ragione?

Quale ragione?

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 314
Nelle cose umane meglio 'il baccanale dello spirito critico' che 'la burocrazia della verità'. I due autori invitano il lettore a un viaggio tra i continenti della Ragione e gli oceani del Dubbio, alla riscoperta del carattere 'infallibile' della comprensione umana. La 'paura dell'errore' è la fine della crescita scientifica; ma ciò che è anatema per la ragione scientifica 'dogmatica' è occasione per lo spirito 'critico'. Possiamo davvero imparare dai nostri sbagli. Modalità della ricerca scientifica, impatto sull'economia, radici 'metafisiche' delle scelte di fondo, ma anche arte e fede: gli autori ripercorrono i grandi problemi della filososia interrogandosi sulla natura dell'indagine filosofica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.