Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Luciani

Biografia e opere di Giovanni Luciani

Niente canzoni d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2025
pagine: 256
Scrivere è «uno dei modi più belli di passare la notte che mai sia stato inventato», specialmente se lo si completa con un paio di bicchieri di vino. Con questa affermazione termina «Scrittori», uno dei ventuno racconti riuniti in questa raccolta, dove Bukowski, ancora una volta, fissa brandelli di una vita americana disperata e randagia. Una vita fatta di sbornie occasionali, sesso promiscuo, lavori precari, espedienti d'ogni genere; una vita che, in queste storie di solitudine e di emarginazione, appare sempre come una beffarda presa in giro dei desideri umani e che, pur maledicendo l'onnipotenza del caso, vi soccombe senza opporre resistenza.
13,00 12,35

Lezioni su Shakespeare

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 509
Questo libro raccoglie le lezioni che Auden tenne a New York, subito dopo la fine della guerra, sul teatro e i Sonetti di Shakespeare. Ma chi immagini austeri ed esclusivi seminari per dottorandi in letteratura inglese è decisamente fuori strada: per Auden la critica era conversazione improvvisata e anche nelle vesti di critico restava essenzialmente un poeta, capace di parlare a tutti – con la stessa miracolosa leggerezza che attribuiva a Shakespeare.
15,00 14,25

In difesa del cibo

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 256
«Michael Pollan è un genere particolare di scrittore. Nei suoi libri non si trovano ricette per il boeuf bourguignon o il perfetto soufflé. Si preoccupa del vasto background delle odierne abitudini alimentari, e dell'enorme business da molti miliardi di dollari che è diventata l'agricoltura – agribusiness, come oggi viene chiamato. Allo stesso tempo, non perde mai di vista il fatto che mangiare è uno dei piaceri più semplici e più profondi a disposizione degli esseri umani... Pollan è acutamente consapevole della spaccatura che nel nostro tempo si è aperta fra i cicli naturali del mondo animale e vegetale e la cultura dell'avidità e dell'eccesso a cui abbiamo permesso di dominare la nostra vita, almeno nel mondo industrializzato. Si preoccupa in particolare della misura in cui noi, in quello che viene comunemente chiamato l'Occidente, abbiamo permesso a noi stessi di diventare “ortoressici”, cioè “persone con una malsana ossessione per il mangiare salutare”. Fa notare che questa ossessione, provocataci da un lato dalle forze di mercato e dall'altro dai nutrizionisti, di fatto ha avuto come risultato un aumento dei fattori che contribuiscono a una cattiva salute» (John Banville).
13,00 12,35

Le scienze sociali nel periodo dell'illuminismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: 188
Il rinnovamento scientifico definito, nella prima metà del Settecento, dalla scienza newtoniana, dal razionalismo e dal giusnaturalismo, così come l'avvento del movimento costituzionale liberale inglese, si diffusero in Europa, in particolare in Francia, sia come moto d'innovazione culturale, sia come dottrina riformistica. Il movimento illuminista, infatti, proclama un nuovo tipo di conoscenza fondato sull'osservazione e l'esperimento e si propone di rendere comprensibile all'uomo lo svolgimento del proprio corso storico. Questo lavoro esamina i più importanti contributi del movimento illuminista all'analisi sociale, con particolare riferimento alla Francia, alla Scozia, ma anche al pensiero sociale illuminista italiano.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.