Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Luchena

Biografia e opere di Giovanni Luchena

Mercati regolati e nuove filiere di valore

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 328
Il volume, redatto a più voci, percorre il sentiero analitico concernente la relazione che intercorre tra mercati regolati e filiere di valore e di beni le cui attività economiche sono oggi collocate in spazi virtuali o remoti. Il tema viene affrontato da più angoli visuali secondo il metodo teleologico-pratico tipico del diritto dell'economia, disciplina dinamica e per sua configurazione aperta ad una pluralità di saperi. In tale contesto, l'evoluzione del diritto globale dell'economia ha, com'è noto, contribuito a destrutturare o comunque a modificare sensibilmente cicli e processi produttivi. Tale processo ha reso sempre più interdipendenti le istituzioni nazionali, sovranazionali e multilaterali in un "processo di scambio" di complessa riarticolazione. Ci si interroga, pertanto, sui risvolti prodotti dalla trasformazione in atto sul versante sia pubblicistico (governo dell'economia, innovazione tecnologica, dati, ecc.) sia privatistico (diritto privato regolatorio, rapporto tra regole dell'impresa e regole del contratto nel campo dei mercati finanziari, "frazionamento della prestazione", ecc.).
43,00 40,85

Costituzione diritti sociali ed economia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 176
20,00 19,00

Le tasse non sono per tutti. L'ambivalenza delle agevolazioni fiscali. Quanto tolgono allo Stato, quanto danno ai cittadini?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 154
Far chiarezza nella giungla delle agevolazioni fiscali è un’esigenza ripetuta in occasione di ogni nuova manovra economica. Ma quasi nulla si fa. Perché sono tante, si sono stratificate negli anni e nei decenni, alcune sono “europee” e altre appaiono essenziali per sostenere l’economia. Questo volume vuole provare a documentarle. Partendo dal dovere costituzionale di contribuire alle spese pubbliche, per arrivare ai vincoli europei, si prova a illustrare le principali questioni derivanti dalla storica stratificazione delle agevolazioni fiscali, dalle loro ricadute ambientali e dal loro impatto sul sistema economico.
18,00 17,10

18,00 17,10

Il problema della giustificazione nella filosofia del diritto di Hans Kelsen

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 97
Esponenti di rilievo della filosofia del diritto con prospettive anche molto differenti tra loro - si pensi, per esempio, alla distanza che separa Joseph Raz e Alf Ross - hanno attribuito ad Hans Kelsen una tesi della "normatività giustificata", secondo la quale la validità giuridica implica un obbligo di obbedire al diritto, e l'obbligo, per parte sua, scaturisce dalla teoria del diritto naturale. Paulson risponde in maniera approfondita a queste tesi critiche sostenendo che lo sforzo di Kelsen di sviluppare un tipo completamente nuovo di filosofia giuridica - distinto sia dal positivismo giuridico basato sui fatti sia dal giusnaturalismo - presuppone un argomento tratto dalla filosofia teoretica di Kant e presuppone una teoria giuridica del "normativismo" distinto dalla "normatività".
11,00 10,45

Gli enti della intercomunalità. Le unioni di comuni. Studi sulla cooperazione fra enti locali per la gestione associata delle funzioni comunali...

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2012
pagine: 216
La composizione territoriale della Repubblica riconosce una indiscussa "centralità" agli enti locali, da ritenersi come i massimi nuclei di gravitazione degli interessi effettivi delle comunità amministrate. Le unità territoriali di base e le entità geografico-amministrative, infatti, costituiscono il fulcro di un sistema predisposto per cercare di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni e alle istanze di una società complessa e multicentrica. La migliore allocazione delle funzioni pubbliche territoriali a livello locale è strettamente connessa ad altre tematiche rilevanti per il diritto pubblico, quali, ad esempio, i vincoli imposti dalle nuove regole sulla finanza pubblica, in uno con le sfide poste dalla globalizzazione, e la organizzazione delle autonomie locali in chiave federalistica.
20,00 19,00

Aiuti pubblici e vincoli comunitari

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 256
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.