Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gentile

Biografia e opere di Giovanni Gentile

Che cos'è il fascismo. L'essenza di un fenomeno storico

Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriscena
anno edizione: 2025
pagine: 208
Tutto comincia nel 1914, con "La filosofia della guerra", uno dei testi pubblicati in questa raccolta curata da Salvatore Natoli. Giovanni Gentile allora ha quasi quarant’anni. Siciliano, ha studiato alla Normale di Pisa e in quegli anni insegna nella medesima città. Siamo al principio della Prima guerra mondiale e Gentile si oppone con forza a una nazione che vede in gran parte inerte, debole, dedita al chiacchiericcio fine a sé stesso. La guerra va assunta come dovere e responsabilità morale. Il filosofo non può essere neutrale. Scrive già nel 1914: «Il nostro dovere oggi è di essere pronti all’appello, tutti al nostro posto, con l’animo proteso verso il cenno che da un momento all’altro potrà venirci da chi rappresenta la nostra volontà, il nostro essere nazione». In queste parole, che recuperano un’immagine – seppur mutilata – dell’epopea risorgimentale (la stessa che riecheggia anche nel motto dei carabinieri «Obbedir tacendo e tacendo morir», creato proprio in quel 1914 riprendendo un poema del 1861), possiamo già leggere la costruzione di un vocabolario morale che negli anni Venti porterà il filosofo alla convinta adesione al fascismo e alla missione della costruzione di una filosofia per il fascismo, di cui i testi qui raccolti rappresentano l’espressione compiuta. Un’adesione che non avrà ripensamenti, tanto che nel "Discorso agli Italiani" (1943) che segnerà la sua condanna a morte (qui riproposto), Gentile non fa atto di pentimento, non denuncia gli errori né le leggi criminali del regime, non si dichiara colpevole ma chiama all’unità della nazione. Resta coerente fino alla fine.
17,00 16,15

Il mondo di Prometeo. Storia per tutti. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il mondo di Prometeo è il nuovo corso di Storia ed Educazione civica per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Editrice La Scuola. Prometeo, nella mitologia greca, è un Titano, amico dell'Umanità e del progresso, noto per avere rubato il fuoco agli dei e per averlo donato agli esseri umani. Simboleggia dunque l'eroe della conoscenza che ha liberato l'uomo dalla condizione primitiva, donandogli il progresso. Il mondo di Prometeo è dunque: la conoscenza della storia, grazie a un racconto storico lineare, ma per nulla banale; la conoscenza del mondo attuale che circonda ogni studente, grazie all'Educazione civica. Partendo da un argomento storico, infatti, ci si accosta al presente, con lo scopo di cogliere il cambiamento e acquisire il senso dell'evoluzione storica, anche grazie ai momenti di debate; la conoscenza di se stessi tramite l'orientamento, "un processo volto a facilitare la conoscenza di sé", come si legge nelle linee guida; fra le pagine del corso compaiono diversi momenti che intendono aiutare lo studente a compiere scelte in linea con le proprie attitudini e aspirazioni: se tu fossi un archeologo, uno storico… ma anche uno youtuber o un social media manager, a tema storico ovviamente!
7,50 6,53

Il calendario della storia. Storia per tutti. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
7,50 6,53

Il calendario della storia. Storia per tutti. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
7,50 6,53

Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
25,00 21,75

Il calendario della storia. Con Capo nord 3. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Il calendario della storia. Con Capo nord 2. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Praxis. Filosofia per tutti. Strumenti per la didattica inclusiva. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
7,50 6,53

Praxis. La filosofia antica e medievale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
31,50 27,41

Il calendario della storia. Con Pianeta blu 3. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
36,10 31,41

Praxis. La filosofia moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
36,50 31,76

Praxis. Filosofia per tutti. Strumenti per la didattica inclusiva. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Capitello
anno edizione: 2025
Praxis è il nuovo corso di Filosofia per la scuola secondaria di secondo grado a marchio Il Capitello. La filosofia che viene insegnata oggi deriva da una specializzazione della disciplina che proviene da un ristretto ambito universitario. Al contrario, ci sarebbe bisogno di una filosofia meno tecnica e teorica, meno accademica e molto più interconnessa con l'esperienza di vita quotidiana. Da qui nasce la proposta di Praxis. Filosofia in pratica che fa del ragionare uno strumento per migliorare la vita. Si tratta di un manuale di nuova concezione, che fa proprio l'appello di Gerd B. Achenbach, il padre della filosofia pratica: «Bisogna tornare a Socrate che filosofava con tutti e di tutto nelle strade e nelle piazze». Perché questo sia possibile, è necessario acquisire e imitare il modo di ragionare dei grandi filosofi del passato (e del presente), in modo da abbattere le distanze fra la storia della filosofia e la vita reale. Come ci ricorda Karl Popper, «magari la nostra filosofia non sarà un granché, ma siamo tutti filosofi perché tutti, in un modo o nell'altro, ci dobbiamo confrontare con la vita e con la morte». Attraverso il dialogo filosofico è infatti possibile ottenere risposte valide in ambito esistenziale, morale, bioetico o educativo. Bisogna solo allenarsi con l'aiuto dei grandi "campioni" del pensiero. Da qui l'obiettivo di Praxis: salire sulle spalle dei giganti della storia della filosofia per guardare al presente con occhio critico.
7,50 6,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.