Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gastaldi

Biografia e opere di Chiara Valentina Segré

La Costituzione nelle parole. La storia di come è stata scritta la Costituzione italiana

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2024
pagine: 160
Un progetto editoriale originale anche dal punto di vista grafico, che contribuisce ad avvicinare i giovani lettori all’attualità del messaggio della carta costituzionale e alla ricchezza poliedrica della lingua italiana. Un libro utile anche per chi cerca un valido progetto di educazione civica nelle scuole. La nostra Costituzione, considerata uno dei testi giuridici più belli del mondo, non è frutto di una sola mente geniale: è un gigantesco esempio di scrittura collettiva. È stata scritta pensando a chi la deve leggere, adoperando parole conosciute da una larga fascia della popolazione. Una scelta precisa, resa possibile dal lavoro di un grande gruppo che, nei vari passaggi, come un filtro, ha trattenuto solo quello che serviva veramente. Per arrivare a un testo condiviso così preciso e limpido è stato necessario un paziente lavoro di setaccio sulla lingua, sulle parole e quindi sulle idee che compongono i principi fondamentali della Costituzione del nostro Paese. Un compito che ha portato i 556 deputati a discussioni appassionanti, spesso accese, in cui si sono confrontati modi diversi di vedere il mondo. Dopo un attento studio degli atti parlamentari del tempo, Susanna Mattiangeli, con linguaggio vivace e rigoroso racconta questo dibattito «in presa diretta», permettendoci di vedere e sentire i volti e le voci della Costituente. Un taglio innovativo, che ci restituisce il racconto live dell’esperienza della scrittura di quei principi da parte dell’Assemblea. Età di lettura: da 10 anni.
14,50 13,78

Tutto il bene che puoi fare. 13 storie di chi ha fatto la differenza

Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2023
pagine: 152
La giovane americana Bobbi Gibb corre di nascosto la maratona di Boston e spalanca le porte dello sport alle ragazze. L’inventore della dinamite, all’epoca soprannominato “il mercante di morte”, istituisce un premio per chi avesse contribuito al progresso dell’umanità: il prestigioso Nobel. Di fronte ai massacri dei campi di battaglia, un uomo d’affari di nome Henri Dunant si getta nell’impresa del secolo: creare una società di soccorso volontario che porti assistenza e cure ai feriti in guerra. È la nascita della Croce Rossa. La mappa del mondo è costellata di uomini e donne che hanno compiuto scelte di altruismo e di solidarietà. Azioni che a lungo termine hanno reso il mondo un luogo più giusto, fatto di diritti, opportunità e speranza in un futuro migliore, per gli esseri umani e il pianeta. Dagli autori di Giusto o sbagliato?, una nuova raccolta di storie vere accompagnate da 10 parole-chiave, per scoprire che per fare del bene bisogna esercitare il proprio coraggio e la propria intelligenza. Ma soprattutto bisogna evitare il più grande degli errori: credere di non potere o di non riuscire a fare la differenza. Età di lettura. da 9 anni.
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.