Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Finizio

Biografia e opere di Giovanni Finizio

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il volume offre un’analisi del ruolo del Parlamento europeo rispetto alle riforme istituzionali e alla politica estera dell’Unione europea, e del suo contributo alla costruzione di una sfera pubblica europea. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, dal Progetto Spinelli del 1984 fino al Trattato di Lisbona, vengono ricostruiti e valutati il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Pe, da un lato, e le altre istituzioni dell’Ue e i governi nazionali, dall’altro. Viene poi analizzato il contributo del Parlamento rispetto alla costruzione dell’azione esterna dell’Ue e del suo ruolo nel mondo, con particolare riferimento alla politica estera, di sicurezza e difesa, alla politica per lo sviluppo e alla politica ambientale internazionale. Infine, nella terza parte, l’attenzione è focalizzata sulle elezioni europee del maggio 2019, con particolare rilievo dato ai temi del populismo e del sovranismo, anche con l’obiettivo di verificare l’esistenza di un adeguato collegamento tra il dibattito dei gruppi politici e la comunicazione ufficiale del Pe, nel suo rapporto con l’opinione pubblica e la società civile organizzata.
34,00 32,30

L'organizzazione internazionale tra universalismo e regionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 290
Lo sviluppo di una dimensione regionale dell’organizzazione internazionale è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee. Organizzazioni come l’Unione Europea, l’Unione Africana o l’ASEAN hanno acquisito competenze multidimensionali, e svolgono funzioni che in alcuni campi specificano o sono complementari a quelle del sistema ONU. Universalismo e regionalismo non sono in contraddizione, e oggi si assiste a una crescente cooperazione tra organizzazioni regionali e universali, in un contesto in cui è in aumento la domanda di governo della globalizzazione e delle sue conseguenze. Peraltro, la dialettica e l’interdipendenza tra esse ha caratterizzato il percorso storico dell’organizzazione internazionale fin dalle sue origini. Il volume, da una prospettiva storica ma con aperture multidisciplinari, ricostruisce come, a partire dalla fine della prima guerra mondiale, lo sviluppo di un sistema di istituzioni universali sia stato accompagnato da processi di regionalizzazione della società internazionale e di edificazione di sistemi di governance su base regionale. Esso discute in particolare come, nei progetti di intellettuali e nella politica internazionale, si siano create le premesse per la nascita di organizzazioni regionali attive nei campi più diversi, da quello del mantenimento della pace e della sicurezza a quello della promozione dello sviluppo, a quello della tutela dei diritti umani; quali rapporti si siano sviluppati tra queste esperienze e le organizzazioni universali e come queste ultime, in particolare l’ONU, ne abbiano incentivato lo sviluppo; come sia avvenuta una regionalizzazione all’interno delle stesse organizzazioni universali; come, infine, gli obiettivi e i principi delle organizzazioni universali abbiano trovato accoglimento, declinazione o resistenza a livello regionale.
33,00 31,35

L'Africa sovranazionale. Storia e istituzioni del regionalismo africano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il regionalismo è uno dei fenomeni politici più rilevanti delle relazioni internazionali contemporanee e l'Africa è il continente a più alta densità di organizzazioni regionali. Nate quali strumenti di emancipazione politica ed economica, esse rappresentano l'istituzionalizzazione dell'ideale dell'unità africana, le cui radici affondano nella comune esperienza storica di oppressione e sfruttamento subiti con la schiavitù, il colonialismo e l'imperialismo. Il libro ricostruisce il processo storico di edificazione e sviluppo del regionalismo africano dedicando particolare attenzione al nodo politico della sovranazionalità, attorno al quale si sono consumati dibattiti, allineamenti e disallineamenti tra gli Stati africani fin dalla loro indipendenza. L'analisi di questi processi permetterà di comprendere l'origine, le caratteristiche e i limiti di alcune delle principali organizzazioni regionali africane a livello continentale e subcontinentale, oltre a proporre una lente particolare attraverso cui guardare alla storia di un continente le cui dinamiche sono sempre più rilevanti per l'ordine mondiale.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.