Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Di Cosimo

Biografia e opere di Giovanni Di Cosimo

16,00 15,20

Il fattore linguistico nel settore giustizia. Profili costituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-210224
Il volume sviluppa il tema del progetto di ricerca di interesse nazionale La lingua come fattore di integrazione sociale e politica con riguardo al campo della giustizia. I contributi raccolti affrontano le problematiche connesse all'uso della lingua sia nello specifico settore del processo, che in quello più generale della legislazione, nazionale ed europea. L'esame condotto evidenzia in primo luogo una differenza tra la tutela linguistica accordata a chi è cittadino europeo, nell'ambito delle vicende giuridiche che lo possono coinvolgere al di fuori del proprio Stato d'appartenenza (aspetto approfondito in particolare dai saggi di M. Eugenia Bartoloni e di Erik Longo) e chi, invece, entra in contatto col sistema giuridico italiano da straniero extracomunitario. Riguardo alla seconda ipotesi l'attenzione è stata concentrata su due realtà specifiche, molto attuali, in cui il problema della lingua sembra emergere con particolare urgenza e drammaticità. Si tratta dei cittadini non europei che, immigrati in Italia, si trovano destinatari di un decreto di espulsione o condannati a scontare una pena detentiva; le due condizioni sono, in molti casi, tristemente legate (come ben evidenziato nei saggi di Angela Cossiri e di Andrea Guazzarotti). Altri due contributi approfondiscono l'uso delle lingue nel processo penale (Raffaella Niro) e la ricostruzione della disciplina dedicata dal legislatore italiano al problema dell'integrazione linguistica degli stranieri (Luigi Cozzolino).
27,00 25,65

La libertà di coscienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
12,00 11,40

Chi comanda in Italia. Governo e Parlamento negli ultimi vent'anni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Gli equilibri della forma di governo sono profondamente cambiati. Il Governo si è rafforzato a danno del Parlamento in una serie di settori che vanno dalla finanza pubblica al rapporto con l'Unione europea, dalle nomine alle fonti normative. Anche il Presidente della Repubblica svolge un ruolo più attivo, soprattutto nelle fasi di crisi politica. Tutti questi cambiamenti costituiscono un dato di fatto di cui occorre tener conto quando si decide di cambiare il sistema dei poteri regolato dalla Costituzione. Le riforme costituzionali devono aumentare l'efficienza delle istituzioni e contemporaneamente ristabilire l'equilibrio fra legislativo ed esecutivo. Solo così si consolida la democrazia liberale.
18,00 17,10

I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi nodi teorici e nuovo assetto costituzionale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VII-180
Il volume indaga l'impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sui principali nodi teorici relativi al potere regolamentare. Il primo di questi riguarda il rapporto con la legge, il secondo la ricerca dei tratti distintivi dei regolamenti, il terzo il fondamento del potere regolamentare, il quarto la differenziazione interna al potere regolamentare.
18,00 17,10

17,04 16,19

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.