Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Boccia Artieri

Biografia e opere di Giovanni Boccia Artieri

Comunicare. Persone, relazioni, media

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il volume offre un’introduzione agli studi sulla comunicazione, in una prospettiva originale, seguendo due intenzioni principali. La prima consiste nell’illustrazione dei meccanismi fondamentali della comunicazione – sia interpersonale che mediata – attraverso una serie di capitoli che sviluppano linearmente i suoi elementi (che cosa è comunicazione e cosa no; quale ruolo svolgono i soggetti implicati; quali ne sono gli scopi). L’universo comunicativo viene descritto e analizzato come un insieme coerente, al di là delle specificità degli strumenti tecnologici utilizzati, e l’atto comunicativo è individuato come un motore relazionale fondamentale per la vita personale e sociale. La seconda intenzione consiste invece nell’atteggiamento di particolare attenzione allo stato attuale del dispositivo della comunicazione, soprattutto digitale e via web, sia perché essa pone problemi in parte nuovi (anche se non rimuove le questioni più classiche), sia perché costituisce l’ambiente naturale degli studenti che sono i destinatari del volume, cui si cerca di dare strumenti per la valutazione e la produzione di una comunicazione consapevole e di qualità. La trattazione fa ampio uso di esempi.
20,00 19,00

Instagram community creatività. Instagram dall'idea al social managemnt

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 244
Aggiornatissimo manuale su Instagram e le sue innumerevoli funzionalità rivolto a professionisti e aziende L'intento è quello di dare ispirazione e imparare dai migliori creativi comprendendo che creatività, unita a disciplina, stile e perché no un pizzico di fortuna, possono permettere di differenziarsi dal resto degli utenti di Instagram. Ad impreziosire l'opera la prefazione di Giovanni Boccia Artieri, sociologo che ha saputo tracciare in maniera molto lucida i cambiamenti in atto nel mondo della comunicazione digitale.
26,00 24,70

Shockdown. Media, cultura, comunicazione e ricerca nella pandemia

Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 390
Già dalle prime settimane di diffusione della pandemia, nel marzo 2020, era evidente che quello che stavamo vivendo fosse un evento di portata eccezionale, una sorta di grande esperimento sociale che avrebbe modificato qualsiasi campo della vita quotidiana, costringendoci a ripensare alcuni perimetri cognitivi ed esperienziali, oltre che fisici, entro i quali opera la nostra vita. Questo è valso anche per chi fa ricerca. Shockdown nasce come tentativo di ripensare al lavoro del sociologo, al suo modo di osservare il mondo e a come alcuni dei paradigmi utilizzati possano essere messi in discussione dalle ricadute che la pandemia ha prodotto e produrrà ancora. Il libro offre un percorso di cartografia del territorio pandemico che mette in discussione le attuali mappe su media, cultura e comunicazione. Nel farlo ridisegna con sguardo rinnovato i rilievi della ricerca, avvalendosi dei contributi di diverse generazioni di ricercatori, scelti tra i nomi rilevanti del panorama nazionale nell’ambito della sociologia dei media e della cultura. Il lavoro ha preso forma a ridosso del lockdown come appello che i curatori di questo volume hanno lanciato tra colleghe e colleghi attraverso la rivista “Mediascapes Journal”, per poi trasformarsi, in una fase successiva di metabolizzazione del vissuto pandemico, in un insieme di saggi organizzati attorno a quattro mappe di orientamento: costruzione del discorso pandemico; immaginario pandemico; mutamenti virali; infodemia e pandemic politics.
24,00 22,80

Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questa generazione di preadolescenti e adolescenti ci mostra come la rivoluzione tecnologica sia ormai compiuta e che bambine e bambini, ragazze e ragazzi rappresentano a tutti gli effetti la prima generazione digitale. La tecnologia è parte integrante delle loro vite. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano h24 di interazioni, produzione di contenuti e creatività e, per la prima volta, l’e-learning è entrato nelle loro vite. Questo libro intende analizzare le trasformazioni in atto basandosi sui risultati delle ricerche condotte in ventitré anni di studio sull’evoluzione dei modelli comunicativi di preadolescenti e adolescenti prima e dopo l’avvento delle nuove tecnologie e la digitalizzazione della società. Un percorso attraverso generazioni che si sono evolute all’interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell’evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all’iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso. Prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
18,00 17,10

Platform society. Valori pubblici e società connessa

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 340
Platform Society indaga il ruolo delle piattaforme online nelle società occidentali e si interroga sulle loro logiche, i loro meccanismi di funzionamento e la possibilità che esse incorporino valori orientati a favorire il bene comune e non soltanto gli interessi economici privati. Sono i valori pubblici a rappresentare la vera posta in gioco nella lotta per la piattaformizzazione delle società. Tra questi ritroviamo naturalmente i temi della privacy e la sicurezza e protezione dei dati, ma anche temi sociali più ampi: equità, accessibilità, controllo democratico e accountability. Il conflitto tra sistemi ideologici contrapposti coinvolge diversi attori sociali (mercato, governi, società civile) ed è analizzato osservando quattro settori strategici: informazione, trasporti, sanità e istruzione. Ciascuno di essi evidenzia la stretta interdipendenza tra la dimensione locale, il livello dell'ecosistema delle principali piattaforme digitali e il piano geopolitico mondiale, in cui si producono scontri di potere tra mercati globali e governi (sovra)nazionali.
21,00 19,95

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2019
pagine: XVI-260
A distanza di quindici anni dalla pubblicazione del manuale "Teorie delle comunicazioni di massa" di Sara Bentivegna, che si è imposto come testo di riferimento per numerosissimi corsi universitari, un libro completamente nuovo rilegge le teorie classiche alla luce della rivoluzione digitale. I mass media manipolano l'opinione pubblica? In quali modi? Con il passaggio al digitale stiamo assistendo alla costruzione di nuove forme di propaganda? Come leggere fenomeni come le fake news, le echo chambers o la polarizzazione dei pubblici online? Gli autori rispondono a queste domande esponendo le diverse teorie che hanno accompagnato lo sviluppo e l'affermazione delle comunicazioni di massa e rileggendone gli strumenti concettuali alla luce della rivoluzione digitale degli ultimi anni. Descrivono, inoltre, in modo puntuale le principali trasformazioni che riguardano il potere dei media nei processi di costruzione della realtà sociale e nei confronti dell'audience.
22,00 20,90

Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 176
A fronte di una moltiplicazione degli spazi informativi e di un ecosistema mediale mutato nelle relazioni fra contenuti online e offline, ci si chiede sempre più spesso se ciò non abbia prodotto una frammentazione dell'agenda pubblica. Ma è realmente così? Possiamo davvero dire che siamo di fronte a un'agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell'intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume vuole rispondere esattamente a queste domande, tramite l'analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell'informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. L'approccio adottato, che muove da una visione complessa dei reali comportamenti di fruizione dei soggetti, consente di rilevare la persistenza di un'agenda pubblica "interrelata". Durante il periodo della campagna, si è andata strutturando una relazione fra i diversi media, che si sono sincronizzati a fronte di determinati eventi e breaking news e che si sono differenziati attorno agli stili di comunicazione dei leader nelle piattaforme online o nella polarizzazione dei pubblici della politica su temi controversi. A fronte dei mutamenti attesi per l'avvento del digitale di massa e dei cambiamenti per una comunicazione politica trasformata dalla disintermediazione, possiamo provocatoriamente dire che niente di nuovo è accaduto sul fronte mediale: il contributo del sistema dei media alla costruzione dell'agenda pubblica continua a persistere, sia pure all'interno di una complessa interrelazione fra tutti gli attori coinvolti. Saggi di: G. Barbieri, S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, G. Bonerba, M. Gerli, F. Giglietto, P. Mancini, R. Marchetti, R. Marini, G. Marino, M. Mazzoni, R. Mincigrucci, S. Pagiotti, R. Rega, N. Righetti, A. Stanziano, A. Valeriani, S. Verza.
22,00 20,90

Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (Social) Network Society

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Questo volume spiega come la "rivoluzione inavvertita" che si è generata attorno alle realtà dei blog, dei social network, della produzione cooperativa stile wiki e dei mondi online stia ridefinendo la relazione fra produzione, distribuzione e consumo delle forme simboliche della società e i rapporti di potere che erano stati generati nella modernità. Da una parte c'è l'abbondanza di user generated content, il proliferare di forme partecipative dal basso, le logiche grassroot, le pratiche dei produser, che modificano gli ambiti dell'informazione e dell'intrattenimento, così come della creatività e del sapere. Dall'altra la miscela esplosiva di tecno-illuminismo e liberismo economico crea un contesto di sfruttamento delle classi creative digitali e di appropriazione dei prodotti delle intelligenze connesse e apre scenari tesi fra negoziazione e conflitto.
23,00 21,85

Gli effetti sociali del web. Forme della comunicazione e metodologie della ricerca online

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Come ci sta cambiando l'uso sociale del web? Quali comportamenti sociali si stanno sviluppando in Rete? Come è possibile fare ricerca sul e nel web sociale? Social television, cerimonie mediali online, comunità di pratica che si formano su Internet attorno a informazione e intrattenimento sono alcuni dei luoghi e delle forme che il volume analizza. Dalla morte di Michael Jackson e successiva celebrazione "virtuale" passando per le audience che frequentano il "doppio schermo" fra eventi televisivi e Twitter fino all'uso di Internet da parte dei minori, i saggi mostrano l'evoluzione delle pratiche sociali mediali nell'epoca di blog e siti di social network. La sfida che il volume introduce è però più radicale e profonda e ha a che fare con gli approcci metodologici che rendono possibile osservare e interpretare la realtà che scorre tra vita sociale e Rete. Gli autori mostrano come sia possibile oggi innovare la ricerca sociale e tentare di dischiudere gli effetti sociali del web.
32,00 30,40

Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente. Forum AIS giovani 2013

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 170
22,00 20,90

Innovazione tecnologica e disuguaglianze territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del VIII Forum Giovani dell'associazione Ital temi e approcci sui quali lavorano i giovani sociologi. Come si vedrà si tratta di confrontarsi, anche in questa edizione dell'iniziativa, con "urgenze" teoriche e concettuali attraverso cui la disciplina, in definitiva, si auto-rappresenta internamente e si presenta all'esterno. Non si tratta di dare conto di "mode" culturali ma, passando attraverso i campi di analisi scelti, di mostrare le tendenze in atto attraverso il rapporto fra individuo e società, lo specifico sociologico, considerandone la natura storicamente determinata che dipende inevitabilmente dall'accostarsi a "fenomeni vivi" e tentarne un approccio interpretativo e comprendente "a caldo". Si tratta di un tentativo che, talvolta, sembra incorporare una più o meno consapevole risposta ad un bisogno di presentare, attraverso l'analisi, la propria collocazione nel modo di abitare la società e, da qui, quindi, la prospettiva sociologica. In tutti i saggi di questo volume si può osservare una tensione verso un'idea per la quale "fare sociologia" significa tessere il sociale come oggetto prioritariamente culturale. Alcuni autori si fanno carico della tensione e si concentrano su immaginari, segni e resistenze. Altri, pur avvertendo questa tensione, decidono, più o meno consapevolmente, di trattarla in modo operativo.
35,50 33,73

Media e generazioni nella società italiana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Questo libro racconta un lungo viaggio: si è trattato di studiare le mappe del terreno, osservare le strade percorribili, pianificare le tappe, seguire le tabelle di marcia, registrare i progressi, raccogliere i risultati. Come sempre succede, è accaduto anche a questo viaggio di portare a scoperte impreviste, a entusiasmi, delusioni, difficoltà. Qui si parla di generazioni e del loro rapporto con i media, in una prospettiva sociologica generale, a partire da una vasta ricognizione bibliografica sull'argomento, da una sottostante continua riflessione teorica e da una vasta ricerca sul campo, limitata a quattro generazioni di italiani ma potenzialmente in grado di aprire nuovi scenari anche a livello globale. È stato dunque necessario padroneggiare una interrelazione complessa fra fenomeni articolati, elaborando strategie di ricerca originali ed evitando formule consolidate. Si delinea così una nuova generazione, forse la prima emergente dai tempi di quella protagonista dei movimenti del 1968: una generazione globale come quella, come quella partecipe e avida di portare un proprio contributo alla storia. Una generazione che non si riconosce nelle immagini proiettate dalla televisione ma che si esprime grazie alla rete e ai social media, che contesta e forse vince la lunga onda dei broadcasting. Il volume intende aiutare ad affrontare ciò che sta avvenendo con maggior consapevolezza ed equanimità.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.