Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Marchianò

Biografia e opere di Giovanna Marchianò

Regolamentazione amministrativa delle libertà economiche nel mercato comune

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-212
Il processo di «amministrativizzazione» del diritto europeo è ormai un dato che assume un'autonoma tematica nel quadro dello studio dell'evoluzione del mercato unico. Il diritto europeo incide sulle amministrazioni dei singoli Stati membri prevedendo figure organizzative preposte all'applicazione del ed. diritto amministrativo europeo; tuttavia, è evidente che l'amministrazione europea non si presenta in modo lineare soprattutto nelle libertà economiche e viene ad essere «costruita» dalla giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella regolamentazione dei mercati dell'Unione, nell'analisi relativa alle libertà economiche, viene sempre più a delinearsi l'emergere di strutture amministrative connesse ai principi d'integrazione normativa; tutto ciò ha favorito l'europeizzazione di modelli amministrativi nazionali agevolando la collaborazione tra autorità amministrative interne e sovranazionali. A ciò si aggiunga il fenomeno del sempre maggiore esercizio congiunto comunitario nazionale di compiti pubblici il che rende esplicito còme la ed. amministrazione «a geometria variabile» sia la tipica modalità di esercizio delle attività regolatone delle libertà economiche, assunte a fondamento del mercato comune.
28,00 26,60

Modernizzazione del mercato degli appalti pubblici nella proposta di direttiva comunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: IX-184
Il lavoro prende spunto dalla Proposta di direttiva di modifica degli appalti, e verifica lo stato della normativa interna rispetto alla Proposta dell'Unione. Sotto questo profilo si vuole sottolineare la volontà, da parte dell'Unione, di prospettare una semplificazione delle procedure di appalto, in modo da far rientrare nella domanda pubblica, anche le Piccole Medie Imprese, le quali per anni sono state escluse dal mercato degli appalti. Sotto questo profilo si parte dall'assunzione di alcune modalità di espletamento delle gare, quale ad esempio la suddivisione in lotti funzionali per i grandi appalti. Ciò consente una maggiore penetrazione delle PMI nella domanda pubblica. Parimenti interessante è la previsione di un Passaporto europeo per gli appalti pubblici che preveda che i requisiti delle imprese siano validi in tutti gli Stati europei. Sempre al fine di semplificare l'intera materia, si rinvia all'utilizzo dei mezzi elettronici in modo da rendere l'accesso alla gara più semplice per tutte le tipologie di impresa. In definitiva, la caratteristica della Proposta di direttiva, non è quella di modificare la materia e le direttive esistenti, ma l'obiettivo è la semplificazione delle procedure di gara ed il coinvolgimento delle PMI nella domanda pubblica.
19,00 18,05

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.