Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna De Minico

Biografia e opere di Giovanna De Minico

Virtual freedoms. Terrorism and the law

Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: XII-240
137,00 130,15

Libertà in rete. Libertà dalla rete

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
L'Autrice lavora su un'intuizione di fondo: la tecnica affidata a se stessa non tende al bene comune, ma procura utilità solo a chi la impiega. Due le filosofie in campo con le loro luci e ombre. La prima lascia andare le cose per il loro verso, consegnando la tecnica alla self-regulation degli imprenditori digitali, che produrranno regole negoziali con effetti vincolanti anche verso i terzi. Siamo dinanzi alle Autorità private, che rafforzano una dominanza incontestabile e assoluta approfittando dell'aporia normativa. La seconda filosofia, invece, consegna la tecnica all'eteronomia la quale, se decisa nel confronto dialettico maggioranza-opposizione, potrebbe orientare il processo tecnologico verso i valori della persona. In tale ultimo caso il bene finale consisterebbe nell'attivare un circuito virtuoso tendente a moltiplicare le occasioni di crescita, di presenza e quindi di effettiva partecipazione politica del cittadino digitale al nuovo scenario di una Rete democratica. L'Autrice coglie la novità di Internet non solo nei modelli regolatori, ma in ogni categoria giuridica: dal modo di essere dei diritti all'identità del regolatore, inevitabilmente pubblico-privato. Cadono i vecchi archetipi e si dubita che sia necessario disegnarne di nuovi, che rischierebbero di soffocare una realtà giuridico-economica in divenire. Questa raccolta di saggi è anche rivolta alle studentesse/i, perché è un invito ad accogliere il diritto come un'occasione per capire la quotidianità, valutare le sue opzioni e quindi scegliere, fasi essenziali alla democrazia e alla crescita della persona, come la nostra Costituzione ininterrottamente ci chiede di fare.
35,00 33,25

Antiche libertà e nuova frontiera digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 248
L'autrice riunisce in questo volume saggi pubblicati di recente in riviste italiane e straniere, in cui sviluppa l'idea di fondo che la tecnica da sola non va né verso il bene, né verso il male. Superato il mito dell'autosufficienza della tecnica, soggetta invece al decisore politico, l'autrice si chiede quali i vantaggi e gli svantaggi delle due opposte prospettive valoriali tra le quali il legislatore è chiamato a scegliere. La prima consente l'uso della tecnica da parte di chi, già detenendo una posizione di dominanza, vorrebbe rafforzarla trasferendola sui nuovi terreni di gioco. La seconda declina la tecnica a favore della persona esclusa o marginale, offrendole un'occasione di effettiva partecipazione politica e di crescita individuale in modo da compierne la dimensione costituzionale di individuo. Il metodo di un costituzionalista, il dialogo incessante tra le libertà e il potere costituito, è una delle chiavi di lettura del nuovo mondo, utile a vivere la tecnica da cittadini consapevoli per l'esercizio dei diritti fondamentali, e non da consumatori-utenti distratti dai benefici economici della rete.
23,00 21,85

Internet. Regola e anarchia

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2012
pagine: 256
50,00 47,50

Antitrust e Consob. Obiettivi e funzioni

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1997
pagine: XII-318
22,72 21,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.