Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giosi Amirante

Biografia e opere di Giosi Amirante

Capri francese inglese napoleonica (1806-1816)

Libro
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2011
pagine: 130
Nel decennio francese Capri venne sottratta ai napoleonidi con una azione repentina della flotta inglese che, guidata dal contrammiraglio Sidney Smith, l'11 maggio del 1806 ebbe ragione, senza grandi difficoltà, della resistenza dell'esiguo contingente di uomini al comando di Giuseppe Chervet destinato, dal febbraio di quell'anno, a presidiare l'isola. Per gli inglesi, impegnati a sostenere la resistenza borbonica a Gaeta, Capri rivestiva un ruolo strategico tale da giustificare il grande impegno profuso nell'allestimento di opere militari e di una adeguata rete infrastrutturale di collegamenti. Dopo la riconquista dell'isola, nell'ottobre del 1808 ad opera della flotta guidata dal generale Lamarque, si registrò un analogo impegno dei napoleonidi ad approntare idonee fortificazioni, in particolare sul versante occidentale che in quel frangente si era rivelato il fronte più vulnerabile. Quei percorsi, scavati nell'aspra roccia dolomitica, che consentivano di raggiungere lungo assai erti versanti ed in siti impervi, piccoli ridotti e posti di vedetta dei quali si era resa necessaria la costruzione, sono fruibili oggi come sentieri di grande suggestione ed interesse paesaggistico: regalano inaspettate aperture e squarci panoramici lungo i variegati ripidi pendii delle frastagliate pareti a picco sugli antistanti e di grande fascino specchi di mare. Le variabili del tempo e della luce offrono nelle rade grandi e piccole multiformi e sempre nuovi riflessi e colori.
26,00 24,70

50,00 47,50

75,00 71,25

Aversa. Dalle origini al Settecento

Libro
anno edizione: 1998
pagine: XVI-296
66,00 62,70

Napoli fuori le mura. La Costigliola e Fonseca da platee a borgo

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 172
Dai primi insediamenti di epoca romana all'odierno sviluppo di Napoli le colline di S. Potito e Materdei, ricche testimonianze storico-artistiche, definiscono un'area di trasformazioni urbane di grande interesse per la conoscenza di fattori che hanno contribuito a determinare lo sviluppo di uno dei quartieri di maggiore interesse della città. Le platee della Costigliola e di Fonseca diventano lo strumento per l'urbanizzazione delle due colline che da borghi fuori le mura diventano parte integrante del contesto urbano.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.