Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Bacci

Biografia e opere di Giorgio Bacci

Dante's Inferno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 96
Tom Phillips (Londra, 1937), è oggi tra gli artisti più importanti a livello internazionale, in grado di spaziare dalla scultura alla pittura, dalla grafica all'illustrazione, mostrando i segni di un talento versatile e acuto, pronto a dialogare con la storia contemporanea e la grande arte del passato e del presente. Formatosi come studioso di letteratura anglosassone, durante l'università a Oxford Phillips diviene presto assiduo frequentatore dei circoli culturali rivolti al teatro, alla musica e ai film. Nello stesso periodo studia disegno alla Ruskin School of Art e prende parte alle lezioni di Edgar Wind dedicate all'iconografia dell'arte rinascimentale. Altro snodo decisivo sono certamente le 'evening classes' tenute da Frank Auerbach alla Camberwell School of Art, una delle ultime scuole in cui è preminente il disegno dal vero. Autore anche di brani musicali presentati in numerosi festival internazionali, le sue opere sono conservate nei maggiori musei di tutto il mondo, tra cui la Tate Gallery, il British Museum e il Victoria and Albert Museum di Londra, il Museum of Modern Art di New York, il Philadelphia Museum. Nel corso degli anni gli sono state dedicate mostre personali a Londra, Parigi, New York, Rotterdam, Milano (solo per citarne alcune). Gli interventi di Phillips nel campo della letteratura hanno riguardato spesso un lavoro di ri-strutturazione e revisione critica di testi originali, come è accaduto nell'opera di autentica re-invenzione del romanzo vittoriano di W.H. Mallock, A Human Document, che nel risultato di A Humument offre una vertiginosa proiezione all'infinito di tutti i sensi possibili che un libro può acquisire attraverso la collaborazione fra codici visuali e codici letterari. Il lavoro dedicato all'Inferno, iniziato nel 1976, si pone l'obiettivo di sviluppare, attraverso 139 illustrazioni, un 'commento visivo' alle terzine dantesche, creando un ponte tra passato e presente, particolare e universale. Le immagini riprodotte in catalogo, tratte dalla sontuosa edizione del 1983, sono eccezionalmente presentate nella serie completa con commento, e sono state redatte con le più svariate tecniche (serigrafia, incisione, litografia, mezzatinta, ecc.), testimoniando la fervida vena creativa dell'artista. Fra i tratti distintivi dell'elaborazione di Phillips è facile notare quelli che sono stati considerati caratteri eminentemente postmodernisti, come il riuso citazionistico di opere celebri, oggetti di culto, icone della società di massa: l'artista elabora una sorta di affascinante atlante visivo del XX secolo, in cui ritagli di giornale e cartoline stanno accanto a celebri opere d'arte, dando vita a un affresco polifonico attraverso cui la Divina commedia, ancora una volta, assume significati nuovi e inaspettati.
15,00 14,25

Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni

Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un inedito Hagrid che porta sulle spalle Harry Potter, oppure la prima copertina con il maghetto clamorosamente senza occhiali (una “svista” editoriale), e poi le sette copertine originali e altri disegni di Serena Riglietti, la “mamma” italiana del maghetto più famoso del mondo. Sono alcuni dei “tesori” che il lettore troverà nel volume, pubblicato in occasione della mostra svoltasi alle Officine Garibaldi di Pisa (28 ottobre - 11 novembre 2018). Una possibilità unica, nel ventennale dall’uscita del primo volume della celebre serie, per vedere le opere che hanno caratterizzato l’immaginario visivo delle ultime generazioni di lettori e spettatori cinematografici, lasciandosi trasportare in una dimensione fantastica. Una pubblicazione destinata a tutti, dai bambini agli adulti; un’opportunità per ammirare le tavole originali e anche per riflettere sull’immaginario comune.
12,00 11,40

Lorenzo Mattotti. Immagini tra arte, letteratura e musica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2018
pagine: 117
Nel percorso artistico di Lorenzo Mattoni un ruolo centrale è svolto dal suo rapporto con la letteratura e la musica, e proprio a questo snodo fondamentale è dedicato il presente volume, composto da un saggio critico introduttivo e da una ricca selezione di disegni eseguiti perla Divina Commedia, Jekyll & Hyde, Hdnsel & Gretel, Il Corvo, Orlando furioso. Il lettore ha la possibilità di immergersi in un mondo fantastico in cui arte, letteratura e musica si sposano in un connubio indissolubile.
25,00 23,75

Disegnare sogni. Il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 215
“Ben Hur” e “Via col vento”, “Vacanze romane” e “Cantando sotto la pioggia”, Grace Kelly e Audrey Hepburn, Clarke Gable e James Dean: sono soltanto alcuni dei film e degli attori che il 'primo artificiere sentimentale' (definizione di Gian Piero Brunetta), Silvano Campeggi, ha immortalato nei suoi oltre 3.000 manifesti redatti tra il 1946 e il 1969. Nano, come si firma nelle sue opere, è stato sicuramente uno tra i più famosi e apprezzati illustratori di manifesti cinematografici, tanto da essere inviato direttamente a Hollywood a ritrarre dal vivo Marilyn Monroe in occasione dell'uscita de “/l Principe e la ballerina” (1957). In circa venti anni, intensissimi, di attività, Campeggi ha cambiato il modo di vedere il cinema e la pubblicità connessa, si è smarcato da stilemi e accenti ancora legati all'editoria popolare otto-novecentesca e, traghettando l'immagine 'mediale' nell'epoca contemporanea, è riuscito a coniugare un'eccezionale abilità artistica con i nuovi tempi, accelerati, di lettura delle immagini, costruendo l'immaginario visivo e culturale di intere generazioni. Il catalogo, grazie a una ricca documentazione iconografica (tra cui numerosi bozzetti originali e foto di scena) e a tre saggi di taglio storico artistico e iconografico (scritti da Giorgio Bacci, Gian Piero Brunetta e Irene Cellamare), restituisce al lettore la complessità e la varietà degli interventi grafici di Nano, consentendo a un ampio pubblico di ammirare le locandine e i manifesti cinematografici, e di entrare nel meccanismo stesso di produzione delle immagini.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.