Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gino Scaccia

Biografia e opere di Gino Scaccia

Emergenza covid-19 e ordinamento costituzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 298
L'emergenza sanitaria, e poi economica, conseguente alla pandemia si colloca nella cornice teorica dello stato di eccezione, che occupa un posto privilegiato nella riflessione giuridica e politologica quale supremo momento rivelatore dei rapporti di potere reale. La necessità di abbattere il rischio insito nel contatto fisico tra le persone ha assunto tratti pervasivi e "totalizzanti", potenziando la tendenza — comune alle fasi emergenziali — alla centralizzazione dei poteri di Governo in danno delle opposizioni parlamentari e delle autonomie territoriali e suscitando diffusi interrogativi circa l'aderenza dei regimi regolatori imposti alla popolazione al Rule of law e ai principi di base del costituzionalismo liberale. L'obiettivo del volume è fornire un quadro di insieme del "nuovo" ordinamento introdotto in relazione all'emergenza COVID-19 e, a questo fine, accanto a contributi che approfondiscono gli aspetti, tipicamente pubblicistici, della disciplina costituzionale dell'emergenza, del sistema delle fonti, del rapporto tra autorità e libertà, del diritto alla salute e dei bilanciamenti con le diverse libertà costituzionali, delle relazioni tra apparati centrali ed enti territoriali, sono approfonditi una serie di profili attinenti ai più diversi ambiti della scienza giuridica.
29,00 27,55

Corti dei diritti e processo politico. Convegno internazionale in memoria di Carlo Mezzanotte (Roma, 20 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 172
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi presso la Corte costituzionale il 20 aprile del 2017 in memoria del vice presidente emerito, professor Carlo Mezzanotte. I diversi contributi indagano i complessi rapporti intercorrenti fra i circuiti della deliberazione politico-parlamentare e le giurisdizioni 'costituzionali' dei diritti e provano a segnare le differenze rilevabili sul punto tra le giurisdizioni nazionali e le Corti internazionali. L'analisi abbraccia, in particolare, quanto al livello nazionale, le Corti costituzionali di Germania, Francia e Italia; su quello internazionale, la Corte Europea dei diritti dell'uomo e la Corte di Giustizia dell'Unione europea.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.