Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianandrea Goisis

Biografia e opere di Gianandrea Goisis

Lezioni di economia politica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-318
Le lezioni sono destinate a studenti che vengano per la prima volta a contatto con l'economia politica o che comunque non ne abbiano una conoscenza superiore a quella fornita nelle scuole secondarie. Ampio spazio viene dunque dedicato ai concetti di mercato e di efficienza economica. Alcune osservazioni circa i principi dell'economia del benessere aprono poi spiragli per ulteriori, più approfondite riflessioni. Per quanto riguarda la macroeconomia ricevono, d'altro canto, particolare attenzione i temi della contabilità nazionale, della moneta, dell'espansione del settore pubblico e dell'apertura internazionale del sistema economico. I modelli neoclassico e keynesiano vengono infine considerati congiuntamente all'interno di un modello IS-LM a prezzi variabili.
28,00 26,60

Lezioni di economia politica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XIV-294
27,00 25,65

Riflessi economici della corporate governance e dei controlli esterni per le società quotate. Fondazione Costantino Bresciani Turroni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 98
La significativa evoluzione del quadro normativo e i mutamenti degli assetti proprietari e di controllo delle società italiane quotate, costituiscono il comune oggetto di gran parte degli interventi ospitati in questo volume. Particolare rilevanza ha avuto anche il tema dei controlli esercitati da Banca d'Italia, Consob, Ufficio Italiano Cambi e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato stimolati anche da recenti e traumatici eventi. In queste situazioni le Autorità di controllo sono apparse veri e propri attori sulle scene finanziarie, influenzando scelte e comportamenti. Importante per i lavori è stata infine la discussione sul settore bancario, in bilico tra diverse forme di Governance e caratterizzato da conflitti d'interesse tra azionisti, manager e altri stakeholders in grado di influire sulla sua efficienza, costosità e redditività. I lavori hanno dunque ribadito gli stretti legami tra risultati economici ed efficienza nella Governance, nei controlli e nei comportamenti delle società quotate sia a livello micro che macroeconomico.
24,00 22,80

Politica monetaria, debito, inflazione. La fase attuale. Contributi alla 7ª edizione della Tavola rotonda Università degli Studi di Milano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 166
Questo volume raccoglie i contributi offerti dai partecipanti alla settima Tavola Rotonda della Fondazione Bresciani Turroni incentrata, come di consueto, sui temi di «Politica Monetaria, Debito, Inflazione: la Fase Attuale». I contributi spaziano dunque da argomenti strettamente monetari, in una prospettiva sia interna che internazionale, a questioni attuali di finanza interpretate anche alla luce delle più recenti vicende socio-politiche. I temi delle finanze e dei deficit pubblici, con riferimento anche ai loro effetti sugli aggregati monetari, hanno avuto ampio spazio in diversi saggi con richiami ad esperienze storiche recenti e meno recenti.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.