Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Maria Zapelli

Biografia e opere di Gian Maria Zapelli

La felicità di Wile E. Coyote. Essere fragile e invulnerabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 136
Cosa c'è di incredibile in Wile E. Coyote? Cosa ha in comune anche con Cenerentola, Penelope, Superman e il grande Lebowsky? Sono figure invulnerabili e allo stesso tempo fragili. Più esattamente, possiedono una fragilità che consente loro di essere invulnerabili. Viviamo in un tempo che ha una seria malattia: produce vulnerabilità. Per rimanerne immuni possiamo cercare di farci i muscoli e indossare corazze. Possiamo cercare di armarci e difenderci, di rinchiuderci in certezze e fortezze. Oppure possiamo credere che vi è ovunque e sempre un aspetto positivo, vivendo però la debolezza e il fallimento come una minaccia, intimoriti che possano danneggiarci. E se invece per poter abitare questo presente, per non subirne i danni della sua crisi, fosse benefico rivolgersi in una direzione opposta e considerare il potere della fragilità? Abbracciare la fragilità al punto da diventare invulnerabili e da trasformarla in forza e serenità, magari persino in felicità. In questo libro si trova un aiuto per scoprire come relazionarsi con quel che si vive proprio attraverso la nostra debolezza. Rovesciando la prospettiva abituale, iniquità, fallimento, perdita, invisibilità, pigrizia, contraddizione, diventano gli strumenti per saper essere fragili e invulnerabili. Questo testo indaga le risorse psicologiche e le strategie a cui possiamo attingere per trasformare la fragilità in condizione di benessere.
17,00 16,15

L'ascolto persuasivo. Ottenere che gli altri condividano le tue idee

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Non basta avere buone idee per realizzarle. Non è sufficiente credere in ciò che si fa per raggiungere i nostri traguardi. Spesso abbiamo bisogno che le persone attorno a noi - nel lavoro e nella vita privata - condividano le nostre idee e i nostri obiettivi. Per essere ascoltati, per trovare collaborazione, per realizzare le nostre aspirazioni, è necessaria la capacità di saper persuadere. Una capacità ancor più fondamentale in un presente segnato dalla crisi, nel quale si è ridotto il tempo di attenzione agli altri e si sono irrigidite le disponibilità a cambiare le proprie idee. Un tempo che ha reso più difficile riuscire a farsi ascoltare e comprendere. Questo libro è dedicato a chi ha obiettivi che richiedono di convincere colleghi a collaborare, a chi ha capi da cui vorrebbe essere più ascoltato, a chi ha collaboratori da cui vorrebbe ottenere di più, ma anche a tutti coloro che vorrebbero accrescere la capacità di aiutare gli altri nell'essere migliori, nel cambiare o solo nell'essere più disponibili. Un libro concreto che propone una precisa e originale strategia: una persuasione efficace richiede una capacità di ascolto accurata e sofisticata. Basato sulle più recenti scoperte delle neuroscienze e della ricerca psicologica, ricco di suggerimenti e di esercizi pratici, questo libro aiuta nel rendere il nostro ascolto un potente e indispensabile alleato per ottenere dagli altri di essere ben ascoltati.
20,00 19,00

Diamoci del noi. I legami che danno futuro al lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 158
A chi di noi non è capitato, in questo tempo di crisi, di sentirsi richiedere sul lavoro maggior coinvolgimento, più energia, partecipazione e anche responsabilità crescenti? Tutto ciò in un contesto di poca chiarezza e in un mondo organizzativo nel quale gli spazi di ascolto, coesione e dialogo sono erosi dall'emergenza, dalla frenesia e da una sorta di anestesia emotiva. La quotidianità, inoltre, offre sempre meno occasioni alla pratica del dubbio e della riflessione, con l'evidente paradosso che il crescere dell'incertezza e della vulnerabilità non producono un pensiero altrettanto capace di porsi interrogativi, semmai l'opposto: un agire reattivo e spontaneo, ancor più ancorato al funzionamento inconsapevole delle strutture neurologiche di risposta e adattamento alla realtà. Quale spazio resta allora per una speranza diversa dalla salvaguardia del proprio lavoro, dal si salvi chi può, connessa invece alla realizzazione di una cittadinanza di sé nel lavoro e nel mondo? E, dalla parte delle organizzazioni, come rifondare l'alleanza tra persona e lavoro, tra individuo e società? La costruzione di un futuro migliore passa per la capacità di dirsi e darsi un "noi" fatto di progetti, basato sulla bellezza, sulla forza di volontà e su una leadership più vicina. Un futuro che ha bisogno di riabilitare le risorse neurologiche cognitive della coscienza e della consapevolezza, un futuro che inizia dal coraggio di vincere la routine e la sua rassicurante protezione.
16,00 15,20

17,00 16,15

20,66 19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.