Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luca Fruci

Biografia e opere di Gian Luca Fruci

I segni della grande guerra. Pisa 1915-1918: città e territorio nel primo conflitto mondiale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 237
A cento anni dalla sua esplosione, la prima guerra mondiale si staglia ancora nella memoria come un evento a noi contemporaneo, autentico spartiacque del nostro tempo. Fu una spaventosa catastrofe che cambiò il volto dell'Europa e del mondo. Nella guerra furono coinvolti paesi dei cinque continenti, centinaia di milioni di uomini e donne, combattenti e civili, adulti e bambini. Essa fu combattuta nelle trincee e nelle fabbriche, nei campi di internamento e di prigionia, nelle campagne e nelle città, nelle redazioni dei giornali e negli studi cinematografici, negli ospedali e nei manicomi. Fu la prima guerra globale e totale. Questo volume riprende - con l'aggiunta di saggi di approfondimento - il percorso della mostra allestita a Palazzo Blu nel 2015. Testi e immagini raccontano la guerra a partire dai segni che essa impresse su Pisa e il suo territorio, la sua popolazione, le sue istituzioni: il dibattito e gli scontri di piazza su neutralità o intervento, il ruolo dell'Università, del Comune e della Diocesi, la mobilitazione militare e civile, l'esperienza del fronte e della prigionia compiuta dai cittadini arruolati, lo sviluppo dei campi di volo, l'afflusso di feriti e mutilati, l'accoglienza dei profughi, la propaganda e la vita quotidiana, il computo delle vittime e la celebrazione del lutto.
28,00 26,60

Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 291
A differenza di quanto generalmente si creda, il fenomeno che siamo soliti definire con l'etichetta "società dello spettacolo" non costituisce un tratto peculiare del Novecento. Le origini del legame tra visualità, cultura di massa e sfera politica affondano nelle trasformazioni avvenute, tra gli ultimi decenni del XVIII secolo e i primi del XIX, nell'ambito delle tecnologie di produzione e nei circuiti di diffusione delle immagini. Da allora la visualità, nella comunicazione pubblica come nella vita quotidiana, ha assunto un ruolo sempre più irrinunciabile, che il volume ricostruisce storicamente, interrogando un ampio ventaglio di prodotti visivi, di loro applicazioni e contesti d'uso. Tra i primi esempi nella storiografia italiana, il volume indaga i linguaggi visuali e le pratiche dello sguardo nel lungo Ottocento con i contributi di Costanza Bertolotti, Elena Canadelli, Maya De Leo, Giovanni Fiorentino, Gian Luca Fruci, Benedetta Gennaro, Giovanna Ginex, Erica Grossi, Philippe Kaenel, Giovanni Lasi, Sandro Morachioli, Federica Muzzarelli, Alessio Petrizzo, Massimo Riva e Silvia Rosa. Una banca dati di oltre trecento immagini prese in esame nel volume è liberamente consultabile al sito www.lungo800.it.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.