Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerardo Guccini

Biografia e opere di Gerardo Guccini

10,00 9,50

Drammi al presente: Salmagundi-Rumore di acque

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 232
«Rispettivamente rappresentati e pubblicati nel 2004 e nel 2010, i testi di "Salmagundi" e "Rumore di acque", letti oggi, assumono significati che, all'epoca dei loro debutti, erano presenti come pure e semplici potenzialità. Il tempo ha dunque fatto emergere, al loro interno, discorsi e valori inizialmente implicati fra le possibilità espressive d'uno stile spiazzante, ironico e grottesco, che continua a colpire nel segno, combinando scherzo, satira e significato profondo. Una cosa è decifrare nel 2004 l'allegoria sociale di "Salmagundi", tutta giocata sulle corrispondenze fra diffusione della stupidità e dilagare epidemico; un'altra, ben diversa, è seguire oggi le demenziali strategie del potere politico-scientifico immaginato da Martinelli, avendo continuamente sott'occhio comportamenti contraddittori nella gestione del virus e nell'individuazione del suo decorso. Una cosa è leggere "Rumore di acque" riferendo l'anonimato delle morti in mare alla tragedia dei popoli migranti; un'altra è avvertire che, in questi giorni, la riduzione dei morti a numero è divenuta una tematica universale che tocca tutti: chi migra e chi viene contagiato sotto casa, al mercato, all'ospedale o prendendo la metropolitana. (...) L'Occidente spia ai suoi margini e in se stesso il precipitare dei propri valori nel vuoto scavato dalla negazione del senso simbolico dei morti, di certi morti che trascinano nella terra dei diritti sospesi tutti coloro che non li vogliono salvare o custodire.» (dall'introduzione di Gerardo Guccini)
16,00 15,20

Curare il teatro. Il laboratorio permanente di Nerval Teatro ad Armunia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 107
A partire dal 2007, le attività del Laboratorio Permanente di Maurizio Lupinelli si svolgono alla confluenza di tre distinte realtà: Armunia, la Cooperativa Nuovo Futuro e, naturalmente, la particolare realtà costituita dal lavoro artistico di Lupinelli con Nerval Teatro. La prima ha voluto il Laboratorio e continua a promuoverne gli esiti scenici inserendoli nelle programmazioni del festival Inequilibrio, la seconda segue i percorsi di inclusione sociale degli attori diversamente abili che partecipano all’iniziativa, la terza traspone le possibilità del teatro all’interno d’un contesto che mira a produrre adattamento sociale. Il primo capitolo di questa pubblicazione approfondisce il percorso del Laboratorio Permanente, ospitando accanto ai contributi di Marco Menini, Laura Caretti e Fabrizio Fiaschini, le testimonianze di Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol. Il secondo è dedicato ai partecipanti al Laboratorio. Il terzo è costituito dagli atti della tavola rotonda "Curare il teatro" che si è tenuta – con interventi di Gerardo Guccini, Maurizio Lupinelli, Marco Menini, Thomas Emmenegger, Antonio Viganò, Caterina Casini, Claudio Ascoli e Massimo Paganelli – durante l’edizione XXI del festival Inequilibrio (Castiglioncello, 2018).
12,00 11,40

Mefistofele di Arrigo Boito. Musica e spettacolo

Libro: Libro rilegato
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1998
pagine: 320
45,00 42,75

Mefistofele di Arrigo Boito. Musica e spettacolo

Libro: Libro in brossura
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1998
pagine: 320
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.