Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Galliano Crinella

Biografia e opere di Galliano Crinella

Il «Chi è?» sentinate. Sassoferraresi nella storia '300-'400-'500

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2020
pagine: 237
«Posto che sia possibile parlare di Bartolo "senza bartolismo", come anche recentemente si è suggerito, stimando che una conoscenza genuina di Bartolo sia possibile solo accostandosi alla sua personalità liberi dall'influenza della storiografia giuridica ottocentesca, creatrice di uno stereotipo che confina Bartolo e il suo insegnamento in un'astratta ed antistorica contrapposizione con l'umanesimo giuridico, è fin troppo ovvio che di Bartolo, in quanto iniziatore di una tradizione giuridica che ha determinato i modi di pensare e creare il diritto fino all'epoca delle codificazioni, non si possa parlare se non ricordando che la sua opera ha improntato di sé un'epoca intera della vita dello spirito.»
22,00 20,90

Poesia dello sguardo. Opere fotografiche 1972-2019

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2020
pagine: 243
«Sono personalmente attratto da una fotografia di ricerca, del pensiero, del sentimento e della poesia. Le mie immagini non vogliono essere documento ma invenzione, o meglio, espressione di mie emozioni comunque sempre positive. Ciò che più conta non è la realtà fissata nella fotografia ma l'emozione suscitata, la capacità di impadronirsi di un aspetto poetico, immaginario, di recuperare un Frammento di tempo e sintetizzare tutto ciò nell'immagine.»
25,00 23,75

Ruoqi Tang. Essere

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Ruoqi sperimenta senza tregua. Indaga l'essenza femminile attraverso il tratto di pennarello, crea nuove forme. Le sue donne sono poetiche, leggiadre, ma mai superficiali. Catturano lo sguardo e creano empatia. Tang è un produttore seriale di disegni e progetti. Lo scopo è provocare un'emozione, la riscoperta della bellezza della tradizione rivista annullando le barriere tra Oriente e Occidente. Lo sforzo è quello di stabilire un metodo che indichi la strada verso nuovi orizzonti. Dalla proliferazione di ideogrammi nascono la donna foglia, la donna pannello, la donna puzzle, la donna cerchio, la donna frutto, la donna drago, la donna sirena. Altre ancora si materializzano dalle macchie dipinte ad acquerello creando una sorta di dialogo immaginario con il Rinascimento e Botticelli fino a Pablo Picasso, Francis Bacon, Lucio Fontana, Oskar Schlemmer e Keith Haring. "Disegno gli abiti sospesi nel vuoto, immaginandoli in astratto e trasformati in prodotto finale" raccontava Rey Kawakubo, la designer giapponese che ha cambiato il concetto di moda contemporanea e rifiuta di essere considerata artista, definendosi pragmaticamente (o provocatoriamente) una business woman. "Verità" è una delle parole più amate da Tang. E per un artista (o designer di moda?), verità significa proprio trovare se stesso." (Maria Teresa Veneziani)
20,00 19,00

Ethos e prassi. Italo Mancini nel pensiero filosofico del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2015
pagine: 158
Almeno due caratteri si impongono nel lavoro intellettuale di Italo Mancini: il carattere di politicità del sapere, l'essere per la vita e la prassi dell'uomo, un sapere che il filosofo urbinate vede inesorabilmente soggiogato dalla terribile equazione di liberazione e lotta, resistenza e resa. E poi, "in dürtfiger Zeit" e in presenza di quella che viene definita "impotenza collettiva d'amore", l'esigenza di fare seriamente i conti con le culture e i grandi movimenti di pensiero che contengono elementi di verità e che sono il prodotto di istanze e aspirazioni individuali e collettive. Il suo pensiero attua così un criterio di attenzione e di ascolto verso tutte le espressioni della vita della cultura, le antiche, le moderne e contemporanee, le odierne, forte del monito di Ernst Bloch secondo cui al pensiero non si può dare nulla ad intendere. Forme culturali alle quali ha sempre posto i problemi e le domande di un uomo non considerato nella sua astrattezza, bensì valorizzato nelle ragioni della sua esistenza concreta, l'uomo hegelianamente colto nella sua identità di essere che "mangia, beve e veste panni". Aderire alla concreta storicità non significa evidentemente pensare "un uomo chiuso entro la curva dei propri giorni", anzi quando vengono tematizzate l'azione e la prassi, il loro orizzonte è sempre al di là del contingente e dell'orizzontalità del progetto.
18,00 17,10

Itinerari lockiani. Teoria del sapere e teoria politica

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 152
12,00 11,40

Norme e valori in Kelsen. Linee di ricerca

Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1997
pagine: 80
7,75 7,36

12,39 11,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.