Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Zilio Grandi

Biografia e opere di Gaetano Zilio Grandi

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il volume, dopo un excursus sulla evoluzione del Diritto del lavoro nel nostro paese e un confronto con le normative comunitarie ed internazionali, analizza gli strumenti maggiormente interessanti per uno studente di discipline economico-manageriali, utili ad una corretta gestione delle relazioni sindacali e di lavoro nell'ambito dell'impresa privata.
22,00 20,90

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: VIII-217
Il volume, dopo un excursus sulla evoluzione del Diritto del lavoro nel nostro paese e un confronto con le normative comunitarie ed internazionali, analizza gli strumenti maggiormente interessanti per uno studente di discipline economico-manageriali, utili ad una corretta gestione delle relazioni sindacali e di lavoro nell'ambito dell'impresa privata. Corredano il volume tabelle riassuntive e sintetiche degli argomenti trattati, aggiornate al gennaio 2018.
21,00 19,95

Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 704
Il volume nasce come primo, approfondito commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81, nota alle cronache quale "Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile", o, ancora, quale "Jobs Act degli Autonomi". Invero, la l. n. 81 del 2017 presenta tratti di indiscutibile innovatività rispetto al suo predecessore (il Jobs Act, appunto), indirizzandosi verso un'area, quella del lavoro autonomo tout court, sempre più diffusa nel tessuto occupazionale, non ultimo nell'ambito dei c.d. "nuovi lavori", legati ai modelli della c.d. "Industry 4.0" e della c.d. "economia delle piattaforme", al cui esame è dedicata la prima parte del Volume. In rottura con il passato e coerentemente con l'emersione di un lavoro autonomo "di seconda generazione", il legislatore si è orientato, non già alla tradizionale logica ed azione repressiva dell'utilizzo del lavoro indipendente in chiave fraudolenta (ossia quale mera alternativa "sottocosto" al lavoro subordinato), quanto al riconoscimento a favore dei lavoratori genuinamente autonomi di un corredo di tutele mutuato in parte dal diritto dei contratti e in parte dal diritto del lavoro, oltre ad una serie di garanzie ulteriori sul piano previdenziale e del mercato del lavoro, delle quali viene dato ampiamente conto nella seconda parte del Volume. Al tempo stesso, l'attenzione dei policy makers verso il lavoro autonomo non significa affatto il tramonto del lavoro subordinato quale forma privilegiata di impiego, come dimostra la contestuale promozione del lavoro agile (oggetto di analisi nella terza parte del Volume), inteso quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, in larga parte affidata all'accordo tra le parti ed avente lo scopo di rispondere, tanto alle esigenze del datore di lavoro di incremento della produttività, quanto alle aspettative del lavoratore di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In sintesi, l'opera, che si avvale del fondamentale apporto di autorevoli voci della dottrina lavorista e di operatori di primo piano, in particolare magistrati e avvocati, offre al lettore una panoramica completa e pluralista della l. 22 maggio 2017, n. 81, con la principale finalità di ricondurre l'ulteriore riforma del mercato del lavoro italiano ad una logica di sistema.
70,00 66,50

15,50 14,73

Diritti sociali e diritti nel lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: X-298
25,00 23,75

17,04 16,19

La retribuzione. Fonti, struttura, funzioni

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1996
pagine: 452
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.