Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Insolera

Biografia e opere di Gaetano Insolera

Forca e melassa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 112
Saette che si infilano nell'ordito di una elegante invettiva politico-criminale di cui da tempo si avvertiva il bisogno. Forca e melassa è l'ultima brillante fatica intellettuale di Gaetano Insolera, che già a partire dal titolo non lascia spazio a equivoci circa i deleteri rapporti populistici che si vanno consolidando tra il corpo elettorale, la giustizia penale e le nuove forme di comunicazione. Un congegno singolarmente vertiginoso che, lungi dall'indugiare dinanzi ai rassicuranti trompe-l'oeil massmediatici, legislativie giurisprudenziali, disvela al contrario, con sagacia e disincanto, i contraddittori rapporti di forza insiti nella società e i loro ferini condizionamenti, quindi la violenta natura della legge e le dispotiche verità giudiziarie.
8,00 7,60

Quando la difesa è legittima? Il diritto della paura e la paura del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 154
Quello della legittima difesa è un problema che riemerge con regolarità nel dibattito pubblico. Da ultimo è stato sollevato in occasione della nuova legge del 2019, che qui viene analizzata criticamente. Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società, e può facilmente essere strumentalizzato a fini politici. Riguarda infatti il rapporto tra individuo e autorità, i limiti dell’autotutela e il ruolo dello Stato come garante di ordine e sicurezza. Il dibattito su una questione così rilevante per tutti i cittadini finora ha coinvolto, da un lato, i penalisti che tendono a usare un linguaggio tecnico e si confrontano nelle loro sedi e, dall’altro, politici e giornalisti che si sono valsi di slogan raffigurando una realtà emergenziale lontana dal vero. È finora mancata un’opportuna comunicazione tra questi due livelli di discussione e ciò non ha certo favorito una riflessione consapevole. Nei contributi raccolti in questo volume, la questione viene affronta da differenti punti di vista, in modo da fornire gli strumenti necessari per discutere seriamente della materia.
16,00 15,20

Declino e caduta del diritto penale liberale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
Filo conduttore del libro sono alcuni avvenimenti accaduti tra il 2014 e il 2018. È una sorta di diario di quanto occorso a un viaggiatore: e il viaggiatore di cui si vuole raccontare è il Diritto penale. Ogni racconto di viaggio comincia dalla descrizione e dalla storia dei luoghi che si lasciano. Si arresta con quella della tappa raggiunta. E, così, si parla del declino e della caduta del diritto penale liberale. Il pessimismo che il momento presente induce, quanto al sistema penale e alle nostre libertà, non deve corrispondere tuttavia ad una resa. Il penalista – per come qui lo si intende – ha un’unica e precisa deontologia: la difesa dell’individuo e dei suoi diritti inviolabili di fronte ad una sempre più potente e penetrante macchina punitiva. E non può non riconoscersi nei principi di un diritto penale liberale: sarà la constatazione del loro tradimento a dirci della qualità della nostra democrazia.
17,00 16,15

I reati in materia di sostanze stupefacenti e criminalità organizzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-1008
98,00 93,10

La disciplina penale degli stupefacenti

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-346
In questa nuova edizione del volume i principali aspetti della riforma della disciplina delle sostanze stupefacenti di cui alla legge n. 49/2006 vengono esaminati alla luce delle più recenti pronunce della giurisprudenza, con l'intento, da un lato, di evidenziare i profili tuttora problematici dischiusi dalla nuove disposizioni e, dall'altro, di fare il punto sugli orientamenti in via di consolidamento. Inoltre, l'opera di aggiornamento dei singoli capitoli tiene conto delle novità normative che hanno in vario modo riguardato la disciplina antidroga italiana negli anni successivi alla novella del 2006 e che annoverano, tra le tante, le modifiche apportate dal "pacchetto di sicurezza" , le disposizioni in materia di accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore, i recenti interventi di riforma della normativa antimafia. Il volume è inoltre arricchito dalla disciplina dei precursori di droghe, oggetto di costante interesse a livello sovranazionale, e dalle disposizioni in tema di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, fattispecie che, a fronte della sua inclusione tra i reati-presupposto della responsabilità di cui al d.lgs. n. 231/2001, si offre ora, tra l'altro, ad inedite ipotesi di corresponsabilizzazione degli enti collettivi.
37,00 35,15

Democrazia, ragione e prevaricazione. Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri?

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XI-88
Il volume è così strutturato: Una riforma molto controversa; Illegittimità costituzionale. Illegittimità comunitaria; La "ricevibilità" delle questioni; Obblighi costituzionali di tutela penale; La rilevanza delle questioni in malam partem; I controlli di ragionevolezza; Controlli di ragionevolezza e questioni in malam partem; Obblighi comunitari di tutela penale?; Un passo indietro. Le vicende della fondazione costituzionale dell'illecito penale; Verso un nuovo riparto nell'attribuzione dei poteri?
7,50 7,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.