Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Rovagnati

Biografia e opere di Gabriella Rovagnati

Invecchiare

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 128
Con un approccio che unisce autoironia e onestà, la scrittrice e giornalista Helke Heidenreich descrive come l’invecchiamento trasformi la percezione di sé, delle relazioni e delle priorità. Parla dei piccoli rituali e delle abitudini che cambiano con il passare del tempo, dei rapporti che si fanno più essenziali e sinceri, e di come si impari a ridurre al minimo ciò che è superfluo. L’autrice non si nasconde dietro un’immagine idealizzata dell’invecchiamento: riconosce la difficoltà di accettare la decadenza fisica e l’inevitabile fragilità che l’età porta con sé; e non mancano neppure i riferimenti alle sfide pratiche della vecchiaia, come le difficoltà di movimento, le visite mediche sempre più frequenti, la perdita di amici e la solitudine. Ma l’autrice affronta questi temi con una delicatezza e una compassione che tengono ben alla larga il tono melodrammatico. Heidenreich invita a guardare all’invecchiamento come a una nuova fase della vita, in cui la libertà e la saggezza maturata con il tempo possono diventare preziose alleate. Il libro, ricco di pensieri stimolanti e di battute sagaci, è un invito a vivere ogni età come un’opportunità, senza rimpianti per ciò che è passato, ma con gratitudine per ciò che ancora si può sperimentare.
15,00 14,25

Cerimonie

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 152
Non è tanto la morte della madre, attesa e quasi auspicata dopo una lunga, devastante malattia, a sconvolgere gli equilibri di una famiglia tradizionale, quanto la piega che gli eventi prendono dopo il suo funerale, quando il vedovo, un austero professore liceale di matematica, riprende a frequentare una ex collega e la introduce ufficialmente nella cerchia dei parenti. Ad analizzare le reazioni, di fronte alla metamorfosi del padre, di congiunti e conoscenti del paese di montagna che fa da cornice alla vicenda, è il figlio maggiore, che ha così occasione di riflettere sul carattere di alcuni compaesani e su quello dei componenti della sua famiglia d’origine, da cui vive ormai lontano: delinea così i caratteri della vecchia zia, delle due sorelle e dei componenti delle loro rispettive famiglie, e, non da ultimo, quello del fratello minore, al quale lo lega una complicità basata su una spontanea affinità elettiva più che su una vera confidenza. Tuttavia, poiché la vita è sempre più sorprendente di tutti i nostri propositi, anche i progetti dell’anziano padre crollano di fronte a una serie di casualità che spinge i destini di tutti i personaggi in una direzione non prevista.
12,00 11,40

Jürg Jenatsch. Una storia grigionese

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 244
Ostilità confessionale e sete di potere sono al centro del racconto di ampio respiro dello scrittore svizzero Conrad Ferdinand Meyer, "Jürg Jenatsch" (1876), seicentesca storia cantonale ambientata nella zona di confine fra i Grigioni e la Valtellina all'epoca della Guerra dei Trent'anni. Il giovane pastore grigionese Jürg Jenatsch è stato mandato a Berbenno a predicare il protestantesimo in una terra a maggioranza cattolica, allora sottomessa ai Grigioni, ma ambita da Spagnoli e Austriaci per via dei suoi numerosi valichi alpini, per tutti di grande interesse economico. Dall'eccidio dei protestanti in Valtellina del 1620, noto come il “Sacro Macello” e programmato nel testo di Meyer dal barone grigionese Pompeo Planta, Jenatsch si salva miracolosamente, lascia la veste talare e, alleato del duca protestante francese Henri Rohan, s'impegna per liberare la Valtellina dai cattolici. Quando però la politica di Richelieu intralcia il suo progetto di totale indipendenza della sua terra, Jenatsch tradisce il duca, si converte al cattolicesimo, passa al partito spagnolo e riesce a far restituire la Valtellina ai Grigioni. Alla fine tuttavia muore per mano di Lucrezia, la figlia di Pompeo Planta, legata a lui da un rapporto di amore-odio, che lo colpisce a morte con la stessa ascia con cui Jenatsch aveva ammazzato a tradimento suo padre. Storia e finzione si fondono in questa prosa, dove ai fatti storici s'intreccia una complessa e ambigua storia d'amore cui fanno da sfondo le montagne e le valli della Rezia. La figura eroica che Meyer traccia di Jenatsch è stata ampiamente riveduta dagli storici, che di questa personalità hanno messo in luce l'opportunismo e l'indomita smania di potere, che lo spinsero fino alla massima abiezione morale.
18,00 17,10

Tentar non giova

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 120
Le elucubrazioni di un professore universitario sono al centro di una storia, in cui, di fatto, non succede nulla. Seduto davanti a un boccale di birra in uno squallido bar di Brno, in Moravia, il protagonista, un viennese di mezza età, cerca di darsi ragione di quanto gli è capitato la sera precedente, quando, dopo una vita di assoluta solitudine e draconiano rigore morale, vissuta tutta nel ricordo di un grande amore di gioventù, ha ceduto per un momento al fascino di una sgualdrina. L’episodio gli offre l’occasione per passare in rassegna la propria vita. Ma, come dice il titolo del volume ribaltando un noto proverbio, “tentar non giova”: il professore non riesce ormai più a dare una piega diversa a un’esistenza interamente dedicata alla letteratura e al culto del bello.
10,00 9,50

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 240
Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua fi gura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque fi gli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto. Non essendo state pensate per un utilizzo pubblico, queste lettere presentano senza censure e con grande onestà tutte le debolezze, le fragilità e i sogni del filosofo austriaco. Un’opera essenziale per comprendere il “lato umano” dell’enigma Wittgenstein.
18,00 17,10

Spleen e artificio. Poeti minori della Vienna di fine secolo

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 200
Il volume è un manuale di storia letteraria del fine secolo, che amplia il panorama della poesia decadente asburgica, presentando autori minori della cerchia intorno a Hofmannsthal. I singoli capitoli sono strutturati in modo da offrire al lettore un quadro della vita e dell'opera degli autori trattati, eccezion fatta per Arthur Schnitzler, di cui l'opera esamina solo la produzione lirica giovanile. Il volume copre l'intero spettro della poesia asburgica decadente, offrendo uno spaccato della vita culturale viennese nell'ultimo scorcio dell'Ottocento. I testi e le citazioni in lingua originale sono tutti tradotti, in modo da renderne possibile la lettura anche ai non Germanisti.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.