Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rovati

Biografia e opere di G. Rovati

La povertà alimentare in Italia. Prima indagine quantitativa e qualitativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il volume raccoglie i risultati della prima indagine quantitativa e qualitativa sulla povertà alimentare in Italia, realizzata dalla Fondazione per la Sussidiarietà insieme a docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La stima quantitativa del fenomeno utilizza per la prima volta i dati forniti dai circa 8000 enti (dati 2007) aderenti alla Rete Banco Alimentare che offrono regolarmente aiuto a quasi un milione e mezzo di persone; si avvale, inoltre, di inedite soglie di povertà alimentare e di una ricca cartografia relativa alla distribuzione territoriale dell'indigenza. La parte qualitativa si basa su interviste a un campione di enti e di famiglie assistite, offrendo una fotografia della povertà in presa diretta. Il contrasto alla povertà alimentare dipende in modo determinante dall'azione di questa rete di enti che ogni giorno distribuisce cibo donato dall'Unione Europea, dalle imprese della filiera agroalimentare, dalla grande distribuzione, da singole famiglie. Oltre ad aiutare materialmente, gli enti instaurano rapporti personali e rispondono cosi alla principale causa della povertà che è la solitudine. Senza questa attività capillare, i poveri sarebbero più numerosi e vivrebbero in condizioni peggiori. Bisogna dunque impedire che questa rete si indebolisca, erogando maggiori aiuti pubblici e privati, in modo coordinato e tempestivo.
15,00 14,25

Povertà e lavoro. Giovani generazioni a rischio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 366
La problematica della povertà viene in questo volume esaminata in prospettiva storico-comparativa, oltre che in chiave statistico-economica e sociale, per ricostruire le costanti e le novità di cui debbono tener conto le politiche di contrasto dell'esclusione sociale. Tra le novità figurano in primo luogo i nuovi strumenti di rilevazione statistica messi a punto in sede europea; in secondo luogo alcuni approfondimenti sulla distribuzione del reddito tra le diverse generazioni, da cui emergono segnali di impoverimento tra quelle più giovani; in terzo luogo le più recenti evidenze empiriche sugli effetti delle manovre fiscali ai fini del contrasto della povertà.
33,40 31,73

Le dimensioni della povertà. Strumenti di misura e politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 320
Dal 1984 ha operato in Italia una Commissione di indagine sulla povertà che ha elaborato studi, ricerche e proposte per contrastare e ridurre la diffusione delle vecchie e nuove fonti di esclusione sociale. Questa stessa attività è oggi svolta dalla Commissione di indagine sull'esclusione sociale (CIES), che ogni anno presenta al governo e al Parlamento un "Rapporto sulle politiche per l'inclusione sociale". Questo libro raccoglie una serie di approfondimenti promossi da CIES sui metodi più idonei per misurare i tratti multidimensionali della povertà e dell'esclusione sociale nell'Italia contemporanea, caratterizzata da accentuate differenze territoriali nel costo della vita e nei salari reali, da politiche familiari che non tengono conto adeguatamente del costo dei figli e delle persone a carico, dal crescente numero di immigrati regolari che ricevono un basso reddito dal loro lavoro. Particolare attenzione è rivolta alla comparazione con il contesto europeo, all'analisi della povertà di lunga durata e all'allargamento delle competenze delle Regioni in tema di politiche sociali. Su ciascuno di questi aspetti il volume offre agli studiosi ed ai responsabili delle politiche pubbliche importanti approfondimenti e proposte.
24,70 23,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.