Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rosada

Biografia e opere di G. Rosada

Il cielo in terra ovvero della giusta distanza. 14° Convegno della Società italiana di archeoastronomia (SIA)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
Il XIV Convegno della Società Italiana di Archeoastronomia dal titolo "Il Cielo in Terra ovvero della giusta distanza" è organizzato dal Dipartimento dei Beni Culturali e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Padova. La Società Italiana di Archeoastronomia (SIA) prosegue il suo cammino nel creare opportunità e occasioni di incontro tra culture scientifiche diverse, ma impegnate comunque a dialogare guardando al cielo e alla terra. Due comparti apparentemente distanti, ma che dominano la scena in cui l'uomo gioca il suo ruolo e trova la sua storia: essi infatti dall'antichità più remota e sino ai nostri giorni rappresentano una corrispondenza quasi speculare di differenze che si integrano per necessità.
30,00 28,50

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo... Atti del Convegno (Padova-Ravenna, 10-12 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
pagine: 712
Una delle principali caratteristiche del popolamento romano consiste nella realizzazione di tutta una serie di interventi volti alla messa a coltura del territorio, alla sua sistemazione e distribuzione, attraverso un processo che portò a conquistare all'agricoltura settori estremamente ampi, con un impatto ambientale di notevole portata, i cui effetti sono spesso percepibili sino ai nostri giorni. L'aspetto più importante e caratteristico di queste operazioni è senza dubbio rappresentato dalla centuriazione, la cui realizzazione ha talora radicalmente modificato il paesaggio e la morfologia di tante pianure e il cui disegno influenza ancora oggi l'assetto delle campagne. Obiettivo del convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, è stato dunque quello di rimettere al centro dell'attenzione degli studiosi il problema della centuriazione e, più in generale, degli assetti agrari di età romana, ponendo a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi in questi ultimi anni, in modo da definire, a livello metodologico, un protocollo d'indagine comune che assegni alle diverse fonti e ai diversi strumenti il loro giusto ruolo. Nel contempo, il convegno ha offerto l'occasione per approfondire alcune tematiche specifiche inerenti la lettura storica del fenomeno, tra le quali, in particolare, quella della continuità e discontinuità della centuriazione.
450,00 427,50

Sistemi centuriali e opere di assetto agrario tra età romana e primo Medioevo... Atti del Convegno (Padova-Ravenna, 10-12 settembre 2009). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2011
pagine: 712
Una delle principali caratteristiche del popolamento romano consiste nella realizzazione di tutta una serie di interventi volti alla messa a coltura del territorio, alla sua sistemazione e distribuzione, attraverso un processo che portò a conquistare all'agricoltura settori estremamente ampi, con un impatto ambientale di notevole portata, i cui effetti sono spesso percepibili sino ai nostri giorni. L'aspetto più importante e caratteristico di queste operazioni è senza dubbio rappresentato dalla centuriazione, la cui realizzazione ha talora radicalmente modificato il paesaggio e la morfologia di tante pianure e il cui disegno influenza ancora oggi l'assetto delle campagne. Obiettivo del convegno, di cui questo volume presenta gli Atti, è stato dunque quello di rimettere al centro dell'attenzione degli studiosi il problema della centuriazione e, più in generale, degli assetti agrari di età romana, ponendo a confronto le esperienze maturate nei diversi Paesi in questi ultimi anni, in modo da definire, a livello metodologico, un protocollo d'indagine comune che assegni alle diverse fonti e ai diversi strumenti il loro giusto ruolo. Nel contempo, il convegno ha offerto l'occasione per approfondire alcune tematiche specifiche inerenti la lettura storica del fenomeno, tra le quali, in particolare, quella della continuità e discontinuità della centuriazione.
850,00 807,50

10,33 9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.