Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. De Luca

Biografia e opere di Samuel Taylor Coleridge

Né vecchi né giovani: cittadini

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 128
12,50 11,88

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

L'illusione drammatica. Lezione su Shakespeare e altri testi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 100
Cosa succede quando leggiamo un romanzo, andiamo al cinema o a teatro e ci emozioniamo di fronte a storie, eventi e personaggi palesemente fittizi? Perché spesso le opere d'arte che ci fanno piangere o ci fanno paura sono quelle che ci piacciono di più? Spesso, nel tentativo di rispondere a domande come queste, si chiama in causa l'immedesimazione. Ma cosa s'intende, esattamente, con questo termine? Lo spettatore è, come Don Chisciotte, incapace di distinguere il reale dall'immaginario? La teoria dell'illusione drammatica di Samuel Taylor Coleridge (1772-1834), che descrive la fede poetica come "volontaria e temporanea sospensione dell'incredulità", costituisce un tentativo di risposta caratterizzato da un'eccezionale penetrazione e un'intatta attualità. La "Lezione su Shakespeare", insieme agli altri testi che fanno parte di questo volume, ripercorre le tappe principali della riflessione coleridgiana su temi di estrema rilevanza per l'estetica filosofica intesa in senso ampio.
10,00

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 800
Che rapporto esiste tra il debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia tra l'età comunale e il 2000? È vero che durante il medioevo e l'età moderna gran parte della ricchezza privata degli stati territoriali della penisola venne aspirata da uno sterile indebitamento governativo, alimentato da continue spese militari? La sottrazione di tante risorse fece diminuire i capitali per gli investimenti produttivi e condizionò l'andamento dell'economia reale? Quale relazione si instaurò, dopo l'Unità, tra il collocamento del debito, la strutturazione del sistema creditizio e l'organizzazione delle borse valori? Che ruolo hanno avuto le relazioni internazionali nell'evoluzione dell'indebitamento governativo e quale è stato l'andamento della sua sostenibilità? È a queste e ad altre domande che si propone di rispondere questo volume, in cui vengono raccolti i contributi presentati ad un importante convegno internazionale, dedicato ad approfondire un tema tanto cruciale quanto poco indagato nelle sue ramificate interrelazioni, quale quello del legame tra debito pubblico e mercati finanziari.
52,00 49,40

Paolino Mingazzini. Scritti vari

Libro
anno edizione: 1986
pagine: 267
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.