Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX

Consulta il prodotto

sconto
5%
Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX
Titolo Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX
Curatori ,
Collana Storia della società, dell'econom. e ist., 26
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 800
Pubblicazione 03/2008
ISBN 9788846491701
 
52,00 49,40
 
Risparmi: €  2,60 (sconto 5%)

 
Che rapporto esiste tra il debito pubblico e la formazione dei mercati finanziari in Italia tra l'età comunale e il 2000? È vero che durante il medioevo e l'età moderna gran parte della ricchezza privata degli stati territoriali della penisola venne aspirata da uno sterile indebitamento governativo, alimentato da continue spese militari? La sottrazione di tante risorse fece diminuire i capitali per gli investimenti produttivi e condizionò l'andamento dell'economia reale? Quale relazione si instaurò, dopo l'Unità, tra il collocamento del debito, la strutturazione del sistema creditizio e l'organizzazione delle borse valori? Che ruolo hanno avuto le relazioni internazionali nell'evoluzione dell'indebitamento governativo e quale è stato l'andamento della sua sostenibilità? È a queste e ad altre domande che si propone di rispondere questo volume, in cui vengono raccolti i contributi presentati ad un importante convegno internazionale, dedicato ad approfondire un tema tanto cruciale quanto poco indagato nelle sue ramificate interrelazioni, quale quello del legame tra debito pubblico e mercati finanziari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.