Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Suitner

Biografia e opere di Franco Suitner

I poeti del medio evo. Italia ed Europa (secoli XII-XIV)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 351
La letteratura che si è sviluppata in Europa fra il XII e il XIV secolo presenta molte differenze locali, ma anche straordinarie coincidenze. Spesso i temi affrontati sono gli stessi, su uno sfondo storico caratterizzato da grandi fenomeni comuni. In questo volume uno dei migliori conoscitori della poesia del medio evo ci conduce in un viaggio suggestivo attraverso paesi e lingue diverse. Ogni capitolo è dedicato a una categoria di poeti, dagli autori dell'epica ai giullari, dai clerici vagantes ai poeti che incitano alla crociata, dagli autori di laude sacre a quelli toccati dall'eresia, dalle donne-trovatrici ai frati-poeti. Si delinea così un ritratto delle loro caratteristiche, del pubblico cui si rivolgono, dei motivi che determinano la nascita di un certo tipo di poesia, illustrando brani significativi di testi esemplari, attinti alle varie letterature europee, in una prospettiva saldamente comparata. Gli accostamenti sono spesso rivelatori, e fanno emergere gli stessi testi letterari italiani in una prospettiva rinnovata. Il libro offre a suo modo anche un'originale introduzione alla poesia del medio evo europeo.
16,00 15,20

I promessi sposi, un'idea di romanzo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 221
La nascita dei "Promessi sposi" costituisce un capitolo affascinante della storia culturale italiana. Il volume la racconta mettendone a fuoco i principali problemi: la genesi ideale e materiale dell'opera e il lungo processo di elaborazione, attraverso varie fasi e fino alla famosa edizione illustrata del 1840; la creazione degli episodi e la formula trovata per il romanzo, messe in relazione con lo sviluppo delle idee manzoniane sulla letteratura, la storia, l'economia, la religione. I più importanti nuclei tematici e ideologici sono illustrati con attenzione ai risultati emersi dalla tradizione critica, ma anche attraverso numerosi apporti originali. L'autore riserva un'attenzione particolare all'esame dei rapporti di Manzoni e del suo romanzo con la storia, alle suggestioni reali e letterarie che hanno agito sulla creazione dei vari personaggi, nonché alle testimonianze dirette dello scrittore, e intende offrire un ritratto completo e non convenzionale del più importante romanzo della tradizione letteraria italiana, che nel tempo è divenuto elemento costitutivo della nostra identità culturale.
18,50 17,58

La critica della letteratura e le sue tecniche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 190
Il volume è un'introduzione allo studio della letteratura attraverso un'analisi delle principali modalità della ricerca letteraria e delle tendenze della critica contemporanea, anche di quella più recente. L'autore espone le caratteristiche di ogni metodo o campo di studio, discutendone i punti di forza e le debolezze e chiarendone presupposti estetici e motivi d'interesse. Si cerca così di mettere in luce il contributo dei maggiori teorici della letteratura dell'ultimo secolo e gli sviluppi del dibattito sulla critica letteraria in campo internazionale.
18,90 17,96

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.