Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Petroni

Biografia e opere di Franco Petroni

Il nonno fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 138
È il racconto della formazione di Marco, il protagonista-narratore che avrebbe tutte le doti necessarie per riuscire nella vita, ma si sente inferiore perché sa che a lui manca quello che dovrebbe essere fondamentale: un sistema di valori. Per questo ha un atteggiamento ambivalente di disprezzo-ammirazione per il padre e per il nonno paterno, che invece un sistema di valori lo hanno: il padre è un ex partigiano, comunista convinto; il nonno è stato fascista della prima ora ed è tuttora fascista. Giovane bello e brillante nelle donne cercherà quel sistema di valori che a lui manca. Dietro la vicenda di un uomo e di una famiglia c'è la storia dell'Italia dalla prima guerra mondiale ai giorni nostri, rappresentata prima attraverso i flash back della madre, del nonno e del padre di Marco, poi attraverso il racconto dell'esperienza dello stesso Marco, il quale partecipa al movimento del Sessantotto e sperimenta il passaggio dalla vecchia società a una società più aperta ma anche più disgregata.
13,00 12,35

La colpa e la vergogna

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2015
pagine: 128
La vicenda del romanzo si svolge in un luogo indeterminato nell'alta Versilia, dove avvennero le stragi naziste dell'estate 1944. La vita del protagonista e narratore, Maurizio, è condizionata da un'esperienza avuta da bambino, che non ha mai raccontato a nessuno: ha visto cinque suoi compagni uccisi da un soldato delle SS. Vive disegnando Madonne sui sagrati delle chiese. Ha una sola amica, Caterina, malata di cancro. Un giorno Maurizio incontra Hermann, il nazista assassino che ha visto all'opera. Ora ha un aspetto bonario, ammira la scelta, fatta da Maurizio, della non-violenza. Caterina resta incinta di Massimiliano, un ex fascista di Salò che subito la lascia, e la gravidanza rende incontrollabile la sua malattia. Maurizio avverte che Caterina ha bisogno del contatto anche fisico con lui. Gli si apre la possibilità di una nuova vita... Una mattina Maurizio incontra Hermann lungo un sentiero di montagna e gli propone di visitare il luogo di una battaglia tra partigiani e tedeschi. Arrivati sulla cresta della montagna, al margine di un precipizio, dice a Hermann di sporgersi per vedere il percorso fatto dagli unici due partigiani che sono riusciti a fuggire...
12,00 11,40

Per misura d'igiene. Diario del '68

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2012
pagine: 176
Una ragazza della media borghesia rimasta orfana dei genitori e sradicata da qualsiasi ambiente sociale, il cui unico legame con la realtà è rappresentato dal conto corrente bancario che le permette di vivere un'esistenza da limbo, entra in contatto col mondo della contestazione del '68. Il corso della Storia sembra aver subito un'accelerazione improvvisa, che entusiasma i giovani e li chiama all'impegno personale, ma lo sguardo della ragazza registra anche le velleità, i narcisismi, i secondi fini dei protagonisti di un movimento che, seguendo la parola e l'esempio del "Che" Guevara, eroe martire della Rivoluzione e moderna reincarnazione del Cristo, vorrebbe far nascere, dalle ceneri della vecchia società, l'"uomo nuovo". L'utopia è impersonata da Aldo, il "puro", tanto lucido nella riflessione teorica quanto incerto nella lotta politica, col quale la protagonista inizia una relazione condizionata dalla sua incapacità di uscire dalla spirale del sado-masochismo. Gli eventi sono registrati in "presa diretta", attraverso le parole stesse della ragazza, che a caldo scrive le sue esperienze su un quaderno a quadretti uguale a quello che usava alle elementari.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.