Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Fornari

Biografia e opere di Franco Fornari

Il sogno di Irma e il destino della psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 190
Il sogno di Irma analizzato da Freud ha rivestito nella storia della psicoanalisi un’importanza fondamentale. Oggetto del secondo capitolo dell’Interpretazione dei sogni, quello di Irma è uno dei pochi casi a essere descritto per intero e a essere ripreso ripetutamente in altre sezioni del libro. In questo testo Franco Fornari – uno dei fari della psicoanalisi italiana ed espo¬nente di spicco della scuola freudiana – ne offre una mirabile lettura. Secondo la sua interpretazione, che ha condotto la psicoa¬nalisi a significativi passi in avanti, anche nello studio del rapporto fra pulsione di morte e creatività, la vera chiave del sogno di Irma risiede proprio nella questione della creazione, del generare la vita e del rischio di lasciarsi andare.
20,00 19,00

Psicanalisi della guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2023
pagine: 288
Quest’opera di Franco Fornari ha rivoluzionato il pensiero psicoanalitico sulla guerra e viene qui riproposta per la sua inquietante attualità. Non solo, come spiega Massimo Recalcati nella Prefazione al volume, “per la congiuntura storica che stiamo vivendo, ma per la notevole importanza che questo testo occupa nella psicoanalisi contemporanea. Lo psicoanalista abbandona l’uso strettamente clinico della sua concettualizzazione impegnandosi a comprendere uno dei fenomeni più perturbanti della nostra vita collettiva. La tesi centrale di questo libro è che la guerra sia l’elaborazione solo paranoica del lutto. Si tratta di una difesa dalle angosce psicotiche depressive e persecutorie che accompagnano il nostro rapporto interno con il Terrificante. Lo scoppio di una guerra non implica una regressione della vita umana alla vita animale, ma il dispiegamento delle istanze pulsionali che provengono dall’inconscio”. E proprio usando il concetto freudiano di inconscio come strumento di indagine, Fornari studia gli aspetti più angoscianti e nascosti nei conflitti armati tra nazioni. Gli uomini hanno avuto forse da sempre la vaga intuizione che la guerra racchiudesse una misteriosa pazzia: con l’approccio psicoanalitico di Fornari siamo in grado di chiarire e descrivere i meccanismi psicotici in essa coinvolti.
24,00 22,80

Scritti scelti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XXVI-504
Dagli scritti che delineano un nuovo modello dell'inconscio alle riflessioni sulla guerra e la pace, dai testi che definiscono la teoria dei codici affettivi alle considerazioni sul rapporto tra psicoanalisi e istituzioni, questa antologia consente di accostarsi a tutti gli aspetti più rilevanti del pensiero di Franco Fornari, lo psicoanalista che ha impresso maggiormente la sua impronta sulla cultura italiana. Le opere di Fornari descrivono un percorso coerente che, a partire da una rilettura di Freud e dall'originaria adesione al modello kleiniano, è progressivamente approdato a una innovativa teoria della simbolizzazione affettiva e della soggettività inconscia. Si tratta di contributi ancora oggi molto attuali, che descrivono la maturazione di un pensiero creativo capace di spaziare dalla psicoanalisi infantile alla teoria del linguaggio, dalla psicosomatica alla psicoanalisi delle istituzioni e della politica. Il volume ripercorre tutte le tappe teoriche che hanno portato Fornari a rifondare la pratica psicoterapeutica, a teorizzare il modello dell'analisi dei codici affettivi e a desacralizzare la posizione dello psicoanalista, in favore di una psicoanalisi autenticamente laica.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.