Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco De Masi

Biografia e opere di Franco De Masi

No smartphone. Come proteggere la mente dei bambini e degli adolescenti

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'infanzia e l'adolescenza sono le fasi della vita più delicate e fragili, in cui bambini e ragazzi costruiscono le loro relazioni, la loro emotività e si compie il loro sguardo sul mondo. Franco De Masi, noto psicanalista, analizza i rischi che gli smartphone e in generale tutti gli strumenti digitali possono avere sulla crescita di questi ragazzi. L'uso eccessivo dei mezzi informatici può influenzare negativamente la vita in generale e, in particolare, quella relazionale. «La mia intenzione è descrivere il carattere specifico di questa nuova realtà, il suo potere sulla psiche e le ragioni per cui la mente è cosi facilmente seducibile. In altre parole, cerco di indagare, come psicoanalista, la qualità del piacere che cattura la mente e che rischia di interferire con lo sviluppo psichico ed emotivo dei giovani.» "No smartphone" è un libro le cui tematiche sono di grande attualità e al centro di grandi dibattiti. Una guida per tutti, genitori, educatori e ragazzi, che aiuta a capire i rischi reali di un mondo sempre più invasivo nei confronti del privato, dei sentimenti e dell'educazione.
18,90 17,96

Quando la scuola fa paura. La fobia scolastica spiegata a genitori, docenti, psicologi e psicoterapeuti

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 120
L’obiettivo di questo libro è contribuire all’approfondimento di un problema di cui in Italia si discute poco, sebbene susciti molte ansie nelle famiglie e forti preoccupazioni negli insegnanti. La complessa sintomatologia della fobia scolastica è solo in parte incomprensibile, dal momento che l’attenzione alla storia individuale dei bambini e dei ragazzi affetti e ai loro contesti di vita può aiutare a chiarire molti aspetti della patologia. È essenziale, in quest’ottica, sottolineare la complessità del disturbo e mettere in risalto il fatto che coloro che si prendono cura di questi bambini e ragazzi (insegnanti, genitori, terapeuti) hanno di fronte un compito difficile. Questo testo può essere utile in particolare a quegli insegnanti che, costretti a fronteggiare un problema che va oltre le loro competenze, vedono frustrati i loro generosi tentativi di favorire un recupero. Nonostante lo sforzo terapeutico non garantisca la tempestiva e regolare ripresa degli studi scolastici, occorre lavorare senza mai perdere la speranza in un miglioramento, che può realizzarsi solo con uno sviluppo progressivo delle competenze emotive dei bambini e dei ragazzi tale da renderli idonei al reinserimento nella comunità sociale.
12,00 11,40

Svelare l'enigma della psicosi. Fondamenti per una terapia analitica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 192
Tra le patologie che sfuggono a una conoscenza adeguata, la psicosi occupa sicuramente un posto di rilievo. Il processo morboso si sviluppa al di là della consapevolezza di chi ne soffre. Si tratta di uno stato morboso trasformativo della coscienza di cui il paziente ignora la natura e la pericolosità. Il paziente perde la consapevolezza della propria individualità e la percezione della realtà esterna, come esistente al di fuori di noi, viene inglobata nell'Io che ha perduto i suoi confini. Non è più possibile distinguere tra ciò che è sognato e ciò che è costruito nell'immaginazione. Lo psicoanalista ha un campo di osservazione ricco di potenzialità euristiche: lavora in diretto contatto con l’interiorità del paziente e può vedere come lui costruisca la sua psicosi dall'interno. Gli è possibile inoltre tornare indietro per riesaminare la sua infanzia, il periodo in cui sono stati gettati i primi semi della psicosi e mettere in evidenza i traumi emotivi che hanno impedito lo sviluppo spingendolo a ripudiare la realtà psichica.
16,00 15,20

Cultura del terrore

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 158
Gli atti di terrorismo, che colpiscono crudelmente molti cittadini inermi di ogni parte del mondo, impressionano spesso per quella che appare come una mancanza di logica: che responsabilità avranno mai i passeggeri in un aeroporto o in una stazione di autobus per atti che altri compiono, spesso a loro totale insaputa, in altre parti del mondo e in scenari completamente diversi? Lo sforzo degli autori del libro è quello di indagare appunto ciò che, prima facie, appare inspiegabile. Che cosa fa sì che emerga progressivamente nella mente di molti individui, e nella mentalità dei loro gruppi di riferimento, la fantasia di una distruttività che non individua nemmeno più un oggetto meglio definito, ma solo un grumo di elementi indefiniti e comunque ostili? L’idea freudiana che le rappresentazioni inconsce non si formino a caso, ma che seguano percorsi piuttosto rigidi, potrebbe essere vista come l’idea base di questo volume; si cerca in effetti nelle sue pagine di mettere in rilievo come il terrorismo sia il frutto di una cultura del terrore che ha molti padri, quasi tutti pronti a disconoscerlo come creatura propria. La storia dei rapporti politici, sociali, culturali e psicologici tra popolazioni dominate, nell’epoca del colonialismo classico, e paesi dominanti, ha non solo lasciato resti importanti, ma anche prodotto ulteriori fatti e relazioni che hanno aumentato a dismisura il magma di risentimento, odio, senso di emarginazione e desideri di rivalsa che paiono oggi dominare il mondo intero.
16,00 15,20

Psicopatologia e psicoanalisi clinica. Concetti e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 164
In questo libro si discutono i concetti che fondano il lavoro terapeutico e che si sono mantenuti integri nonostante l'ampliamento e la diversificazione delle tecniche e delle teorie analitiche. Si può affermare che non esiste una teoria generale della psicoanalisi, ossia non esiste una teoria esplicativa che possa aiutarci a comprendere la molteplicità dell'esperienza clinica. Esistono, invece, ipotesi e modelli che si rivelano utili quando sono applicati ad ambiti psicopatologici specifici. Per questo motivo è necessario approfondire il livello psicopatologico del paziente, indagare sulla sua storia e la qualità del suo modo interno. La specificità di ogni condotta terapeutica è uno degli assunti di base di questo libro.
15,00 14,25

Trauma, deumanizzazione e distruttività. Il caso del terrorismo suicida

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Le sofferenze individuali che sfociano nel martirio suicida potrebbero essere catalogate tra i traumi di guerra se le persone traumatizzate non fossero calamitate verso l'organizzazione terroristica e non fossero attratte dalla cultura di morte della loro comunità. Il fenomeno del terrorismo suicida non può realizzarsi senza l'incontro e l'azione sinergica di due componenti: la rete (la parte psicotica) e l'adesione compiacente del singolo individuo con la sua rabbia impotente, il suo desiderio di martirio e di sacrificio ideale.
18,50 17,58

Vulnerabilità alla psicosi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: XV-266
Tenendo conto delle teorie analitiche e delle recenti scoperte neuroscientifiche, questo libro apre nuove prospettive conoscitive sulla natura e sulla terapia della psicosi. L'autore individua le modalità principali dello sviluppo psicotico, prospetta, sotto una luce medita, i precursori infantili della malattia e mette in evidenza i nodi problematici attorno a cui si gioca il processo curativo, spiegando perché il lavoro terapeutico con questi pazienti sia complesso e difficile.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.