Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Vecchi

Biografia e opere di Francesco Vecchi

Non dobbiamo salvare il mondo. Dall'auto elettrica al bio, tutti i falsi miti della religione green

Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 160
Francesco Vecchi sfida la tesi che ambiente e sviluppo economico siano incompatibili, sostenendo che la vera questione non è salvare il pianeta, ma salvare noi stessi. Questo libro invita a superare la visione catastrofista del millenarismo green; ad abbracciare la scienza e di conseguenza un ambientalismo pragmatico basato su fatti e numeri. Analizzando i problemi sociali, economici ed ecologici interconnessi, Vecchi mette in discussione l'affidamento esclusivo di un Paese come l'Italia alle energie rinnovabili, l'impatto ambientale delle auto elettriche e l'assunto che gli otto miliardi di persone che popolano il pianeta potranno mai sfamarsi con cibo «bio». Sostiene invece l'adozione di tecnologie come il nucleare di quarta generazione e l'agricoltura geneticamente modificata, fondamentali per affrontare le sfide del riscaldamento globale, senza precipitare in una decrescita economica tutt'altro che felice.
9,90 9,41

Non dobbiamo salvare il mondo. Dall'auto elettrica al bio, tutti i falsi miti della religione green

Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 160
Bombardati di appelli e notizie allarmanti, siamo stati portati a credere che ormai ambiente e sviluppo economico siano definitivamente incompatibili. La tesi di Francesco Vecchi è che non debba per forza andare così. Ma dovremmo smetterla di farci accecare della crociata "per salvare il mondo" condotta dai fanatici dalla religione 'green': non ha senso contrapporre noi cattivi e dannosi esseri umani al povero pianeta messo a rischio, perché non è la Terra a dover essere salvata, siamo noi. Questo libro è un appello ad abbandonare riti e articoli di fede tipici del millenarismo verde alla moda, per abbracciare la scienza, e di conseguenza un ambientalismo pragmatico. Il primo passo: cominciare a basarsi su fatti e numeri per misurare - e mettere sulla bilancia con vera consapevolezza - i problemi sociali, economici ed ecologici che si intrecciano tra loro. Basterebbe questo per accantonare sia le illusioni sia il catastrofismo della religione 'green'. Scopriremmo che è impossibile affidare l'intero approvvigionamento energetico di un paese come l'Italia alle sole rinnovabili, che l'auto elettrica è di fatto controproducente in termini di impatto ambientale, che gli otto miliardi di persone che popolano il pianeta non potranno mai sfamarsi di cibo "bio". Ecco perché dovremmo accogliere senza pregiudizi ideologici le tecnologie che davvero potrebbero farci vincere la sfida contro il riscaldamento globale, senza precipitare in una decrescita economica tutt'altro che felice: in particolare, il nucleare di quarta generazione e l'agricoltura geneticamente modificata. Potrà piacere o meno, ma è l'unico modo per evitare entrambe le catastrofi: quella ambientale e quella della fame e della povertà.
18,50 17,58

Doremì. L'uccellino che non sapeva volare

Libro: Libro rilegato
editore: Bookroad
anno edizione: 2021
pagine: 56
Quando a primavera il suo uovo si schiude, la mamma e il papà non hanno dubbi: l’uccellino Doremì è il più bello della nidiata. È anche buono e intelligente e il suo cinguettio squillante e intonato rallegra tutta la Foresta dei Violini. Purtroppo però Doremì ha un problema: quando mamma e papà insegnano ai suoi fratellini come librarsi nel cielo, lui ha troppa paura per buttarsi dall’albero. Sembra proprio che diventerà un uccellino che non sa volare. Ma quando la sua famiglia avrà bisogno di lui, per difendersi dalle furbe e sfaticate donnole che vogliono rubare loro tutte le provviste, riuscirà Doremì a spiccare il volo e venire in loro soccorso? Età di lettura: da 5 anni.
19,90 18,91

Dagli scarabocchi alla firma. La grafologia rivela chi sei

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 180
Dal modo in cui scriviamo, da come occupiamo lo spazio rispetto ai margini, dal tipo di forza che imprimiamo e dai tanti segni che lasciamo sul foglio di carta possiamo cogliere gli aspetti più profondi della nostra personalità e del nostro stato d'animo. Sta all'abilità di chi conduce l'analisi grafologica capire quello che è strutturale e quello che invece è legato al momento. Questo manuale racchiude strumenti comprensibili anche ai non addetti ai lavori e una prospettiva ogni volta differente per raggiungere un unico obiettivo: conoscere meglio se stessi e gli altri. Spesso parlando al telefono disegniamo degli scarabocchi, a volte comprensibili a volte no. Quello che conta è che quel gesto, in apparenza senza significato, risponde a un nostro profondo e misterioso bisogno. Il lettore troverà anche l'analisi delle firme e delle grafie di personaggi della politica, della cultura, dell'arte, dello sport e della cronaca nera.
16,00 15,20

La vera storia del lupo cattivo

Libro: Libro rilegato
editore: Bookroad
anno edizione: 2019
pagine: 100
«Questa è una storia di paura. Preparatevi. È una storia di paura perché racconta di un personaggio di paura: il lupo cattivo. Tutti quanti conoscono il lupo cattivo delle favole. Ma chi sa come è diventato cattivo e soprattutto perché? È nato cattivo o qualcuno lo ha fatto diventare?» Da queste domande nasce La vera storia del lupo cattivo, una favola classica che dalla penna di Francesco Vecchi prende nuova vita e farà riflettere, gioire e... tremare dalla paura i piccoli e i grandi. Età di lettura: da 5 anni.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.