Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Scullica

Biografia e opere di Francesco Scullica

Boardgame interior design. Ricerca, progetto e comunicazione per lo spazio del gioco nella contemporaneità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Come progettare uno spazio ludico per adulti? Il giocare dopo l'infanzia ha recentemente intrapreso un processo di emancipazione dal fin troppo diffuso luogo comune di perdita di tempo, e incontra una sempre maggior attenzione da parte di pubblico, stampa, mercato. Al contempo, l'adulto oggi non si contenta di giocare in casa e ricerca un luogo ludico in grado di soddisfarne le esigenze. Occorre strutturare e formalizzare la versione adulta della ludoteca per bambini, definire caratteristiche e peculiarità dei luoghi in cui incontrarsi per passare qualche ora in compagnia. Il pregiudizio che colpisce il giocatore adulto ha impedito a questo genere di spazi di evolvere e svilupparsi per diventare nel corso degli anni realtà definite e chiare nel panorama delle attività pubbliche. Oggi si configurano come luoghi orfani non solo di uno studio legato all'Interior Design, ma anche della considerazione sociale. Il volume colma il vuoto teorico e progettuale attorno a questo tema e costituisce la base per una riflessione sulle realtà ludiche per adulti. Partendo dall'analisi del concetto di gioco, si descrivono la storia e la situazione attuale delle ludoteche e degli spazi per il gioco adulto, per arrivare alla proposta di un nuovo modello di spazio ricreativo - definito tramite linee guida metaprogettuali - che possa migliorare l'esperienza degli attuali giocatori e al tempo stesso attirare nuovi utenti, comunicando la propria essenza di luogo unico e funzionale.
17,00 16,15

#simonemicheli. Ediz. inglese e italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 208
35,00 33,25

Curarsi lontano da casa. Mobilità sanitaria e ricettività. Esperienze di case accoglienza e proposte di interior design

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 140
Nello scenario globale molte persone richiedono interventi di diagnostica, cura e riabilitazione in luoghi lontano dalla residenza abituale. Il fenomeno della mobilità sanitaria porta con sé una forte domanda di "residenzialità" per le persone in cura, per i familiari e accompagnatori in genere. Il tema è oggetto di analisi in questo testo, inteso anche come sintesi di un più articolato percorso di studio e ricerca che si concentra sul tema dell'accoglienza e della residenzialità temporanea per la mobilità sanitaria a Milano. Milano è infatti centro di eccellenza per la cura e la ricerca in diverse specialità: la presenza di poli medico-scientifici di altissimo livello attira dunque un numero sempre maggiore di persone. La prima parte del testo descrive questo scenario con contributi di esperti e attori significativi del mondo medico scientifico, sanitario-assistenziale, della ricerca in ambito progettuale e del design degli interni e delle associazioni. Nella seconda parte si analizza il tema dal punto di vista progettuale, con riferimento all'ambito della Case Accoglienza. Si analizzano le diverse attività svolte negli spazi interni in connessione con le specifiche caratteristiche dell'utenza. L'analisi degli "spazi-funzioni" conduce poi a una parte conclusiva metaprogettuale, evidenziando come l'interior design possa offrire un contributo di "qualità" nella definizione delle case contemporanee future.
18,00 17,10

Human hotel design

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il libro nasce dalla necessità di dare alla progettazione alberghiera, una nuova consapevolezza in rapporto a un'area di ricerca divenuta sempre più importante: la progettazione attenta alle diverse caratteristiche dell'utenza (Utenza Ampliata). In questo senso, se da una parte esiste, a livello nazionale, un corpo consistente di norme e riferimenti specifici, dall'altra il tema dell'utenza ampliata viene spesso interpretato in modo pedissequo e "parziale" dal progettista, come anche dagli altri attori del settore alberghiero/contract. Il volume propone un approccio "globale" all'ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell'utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità, a partire dalle attività principali svolte negli ambienti della struttura ricettiva in relazione alle esigenze delle persone e alle caratteristiche delle tipologie alberghiere. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni utili per la definizione del progetto e dell'organizzazione della struttura alberghiera, rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell'ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract.
33,00 31,35

Interni ospitali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 96
Da tempo ambito di ricerca e sperimentazione, l'immobile Alberghiero, e in particolare i suoi spazi interni, sono al centro di un vasto processo di "riconfigurazione" e "ripensamento" che coinvolge in misura determinante l'architettura degli interni e il design, in un confronto significativo. li testo si propone di indagare tale confronto-integrazione e di introdurre alia realtà degli spazi dell'ospitalità, evidenziando rilevanti questioni e tematiche anche rapportandole a specifiche tipologie di spazi interni all'hotel, ai di la di finalità di tipo tecnico-manualistico. L'opera si pone anche come sintesi di un più vasto processo di analisi e ricerca, svolta dall'autore, sul settore dell'ospitalità. Francesco Scullica, architetto, dottore di ricerca in architettura degli interni, è ricercatore in disegno industriale presso il dipartimento indaco e la Facoltà del Design del Politecnico di Milano dove, dal 2000, dove svolge anche attività didattica. Collaboratore, dal 1990 al 1999, ai corsi di Architettura degli interni e design, tenuti da Arturo Dell'acqua Beilavitis presso il Politecnico di Milano è impegnato didatticamente anche in ambito internazionale, oltre a promuovere, coordinare e dirigere scientificamente master e corsi di formazione post-laurea (MID- Master in Interior Design, Hotel & Contract, Hotel Experience Design). Dal 2003 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura degli Interni presso il Politecnico di Milano, e, dal 2004, collabora, in qualità di segretario, al coordinamento del corso di laurea in Design degli Interni, presieduto da Andrea Branzi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.