Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Parisi

Biografia e opere di Francesco Parisi

Il ritratto dell'artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. Catalogo della mostra (Forlì, 22 febbraio-29 giugno 2025)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 560
Il volume presenta un nuovo lungo viaggio tra capolavori, che ricostruisce la progressiva definizione della consapevolezza di sé dell’artista nella storia dell’arte. L’artista si fa metafora, protagonista e immagine del proprio tempo. L’artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d’altro: in mezzo a un racconto mitologico, a una storia sacra, a un evento storico. Come fanno Giovanni Bellini, Tintoretto, Lavinia Fontana, Diego Velasquez, Sofonisba Anguissola, Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Tiziano, Hayez, Böcklin, De Chirico, Balla, Sironi, Bacon fino a Bill Viola e Chuck Close. La pubblicazione racconta una storia in immagini offrendo una visione affascinante e articolata di uno dei temi più universali e significativi nell’arte, in cui l’immagine funziona da doppio del soggetto, come nel mito di Narciso ripreso da tutta la storia della pittura e della letteratura fino ad approdare, nel Novecento, alla psicoanalisi freudiana.
38,00 36,10

Henri de Toulouse-Lautrec. Parigi 1881-1901. Catalogo della mostra (Rovigo, 23 febbraio-30 giugno 2024)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 368
Il volume indaga e presenta l’opera di Henry Toulouse Lautrec, artista francese tra i maggiori del post-impressionismo, uno dei più acuti e interessanti disegnatori del suo tempo, soffermandosi sul contesto culturale in cui operava, sull’ambiente parigino di fin de siècle, nel quale artisti realisti, impressionisti e simbolisti si incontravano, condividendo esperienze e momenti di vita quotidiana. Più di 200 opere, di cui 60 realizzate da Toulouse Lautrec, riconducono storicamente l’artista e i suoi colleghi nel più ampio ambito critico e artistico dell’epoca, rivelando affascinanti suggestioni e tangenze. Il volume accompagna la mostra a Palazzo Roverella, che prosegue l’indagine sulle grandi figure artistiche europee del XX secolo. Oltre ai saggi dei curatori il catalogo è arricchito dagli studi di Nicholas Zmelty sulla Grafica, di Johan Naldi su Les Arts Incohérents di Mario Finazzi sugli artisti spagnoli a Parigi tra ottocento e novecento.
34,00 32,30

Preraffaelliti. Rinascimento moderno. Catalogo della mostra (Forlì, 24 febbraio-30 giugno 2024)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2024
pagine: 600
Il volume indaga e presenta l’opera del movimento preraffaellita ed il suo rapporto con l’arte italiana. L’ampio progetto raccoglie sia i capolavori degli artisti fondatori del movimento, John Everett Millais, William Holman Hunt e Dante Gabriel Rossetti, che degli altri esponenti chiave come Edward Burne-Jones, Ford Madox Brown e Frederic Leighton. Il volume accompagna la mostra, tra le più importanti nel mondo, promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì che si compone di oltre 300 opere, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli.
39,00 37,05

Migrazioni. Diritto e società

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 256
L'immigrazione è un tema al centro del dibattito pubblico, spesso oggetto di aspre contese, di differenti visioni del mondo. Comunque la si veda, le migrazioni sono una costante storica, non una mera eccezione. Il loro presentarsi in modo massivo ha carattere ciclico e la multiculturalità delle nostre società è una realtà con la quale fare i conti. Interrogarsi sul tema dell'immigrazione significa anzitutto porsi delle domande su cosa dobbiamo intendere con termini quali potere politico, cittadinanza, territorio, identità, tolleranza, convivenza fra culture differenti e fra soggetti semplicemente accomunati dal fatto di essere, allo stesso modo, umani. Nel tentare di rispondere a queste domande, le scienze sociali – e in particolare la storia, il pensiero politico, la sociologia e il diritto – possono apportare un significativo contributo alla comprensione del fenomeno migratorio.
25,00 23,75

Prostituzione, aporie e tabù di un nuovo diritto penale tutorio

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XX-284
La prostituzione volontaria può essere disciplinata secondo differenti approcci: il modello abolizionista, accolto in Italia dalla legge Merlin, appare oggi in crisi, sotto le opposte spinte del regolamentarismo e del neo-proibizionismo. Dopo un’indagine comparatistica e un’analisi giurisprudenziale delle norme italiane in materia, l’autore pone i seguenti interrogativi: nella prostituzione, la condotta del soggetto terzo che con essa “interferisce” - favorendola o traendone utili - e quella del cliente vanno punite? E se sì, perché? Entro quali limiti? Se l’oggetto di tutela penale va individuato nella libertà di autodeterminazione sessuale di colui che si prostituisce, questa libertà va “presa sul serio”, rispettando le scelte di soggetti adulti e consapevoli. In caso contrario, si riprodurrebbero aporie sistematiche e tradizionali tabù, violando diritti della persona costituzionalmente garantiti e dando vita a un nuovo diritto penale tutorio.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.