Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Paolo Ciglia

Biografia e opere di Francesco Paolo Ciglia

L'esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 156
André Neher (1914-1988), pensatore ed esegeta ebreo d'Alsazia trasferitosi poi a Gerusalemme, si è lasciato interrogare a fondo dalle tragedie del Novecento, in primo luogo dalla Shoah. E a sua volta ha interrogato la Bibbia in cerca di risposte. Il libro focalizza l'attenzione sul suo capolavoro, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1970: L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz. Non si tratta di una semplice fenomenologia del silenzio biblico, bensì dell'illustrazione di una visione filosofica e teologica del rapporto fra l'essere umano, la storia, la presenza (o la lontananza) di Dio, il mondo. Il capolavoro di Neher, attraverso questo volume, si pone in dialogo con altri autori e altre prospettive, tra le quali quelle di Franz Rosenzweig e Philippe Nemo. Come rapportarci al silenzio, dunque? Come continuare a sperare contro ogni speranza, nel fallimento, nonostante tutto, nonostante Auschwitz? Mediante il forse, la possibilità di ricominciare.
12,00 11,40

Voce di silenzio sottile. Sei studi su Levinas

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il titolo del presente volume è la traduzione letterale di un'enigmatica locuzione biblica. Essa è stata utilizzata da Emmanuel Levinas (1906-1995) per suggerire l'unica modalità adeguata del pensare e dire Dio filosoficamente, in un'epoca, come la nostra, di disperato disincanto religioso. La stessa locuzione sembra poi indicata a esprimere la modalità più propria attraverso cui, secondo il pensatore, si manifesta la verità ultima dell'essere umano, consistente nella chiamata o nella vocazione, quasi impercettibile, ma imperiosa, a farsi carico della responsabilità etica nei confronti dell'altro uomo. La "voce di silenzio sottile" costituisce, infine, il timbro caratteristico dello stesso dire filosofico di Levinas, in mezzo ai clamori, o agli schiamazzi, dei numerosi seguaci odierni dello stile speculativo nietzscheano del "filosofare col martello". Gli Studi raccolti nel presente volume focalizzano il pensiero di Levinas da prospettive differenti, identificate da una serie di termini-chiave, talora imbarazzanti, come: "umanismo", "nuovo pensiero", "hitlerismo", "Dio Uomo?", "de-mitizzazione", "de-secolarizzazione".
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.