Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Mancuso

Biografia e opere di Francesco Mancuso

Il doppio volto del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 356
La destinazione della vita associata degli uomini è la costruzione di un riparo per quanto possibile efficace dallo scatenamento della violenza incontrollata. Ma questo riparo non avrebbe né fondamenta né tetto se non operasse la mutazione della stessa violenza - monopolizzazione, riduzione, limitazione, simbolizzazione - in una sorta di forza controllata che agisca come applicazione di sanzioni prevedibili prima, giustificate e legittimate poi. La violenza è certamente il prius del diritto, come disse Burckhardt, ma può essere, ed è stata, il suo posterius. Il diritto opera su questa soglia tra ordine e disordine e possiede una sorta di duplice volto, insieme emancipativo e repressivo, civilizzatore e 'demoniaco'. Tutti i saggi presenti in questa raccolta, editi e inediti, dedicati a concetti (da 'istituzione' ad 'eguaglianza') e ad autori, sono legati da un comune riferimento alla fragilità e alla storicità dei meccanismi di controllo e riduzione, di civilizzazione, di contenimento del potere.
32,00 30,40

Le trasformazioni della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 296
Il quinto volume dei Quaderni del Laboratorio Hans Kelsen raccoglie i contributi presentati al convegno Le trasformazioni della democrazia. Tra diritto e politica (Università di Salerno, 17-18 marzo 2014), organizzato in collaborazione con l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne - Centre de Philosophie contemporaine de la Sorbonne (laboratoire NoSoPhi) e l'Université de Nice-Sofia Antip'olis (Centre de Recherche d'Histoire des Idées). Il tema al centro degli studi è probabilmente il crocevia delle riflessióni politico-giuridiche attuali: la democrazia in trasformazione e la sovranità; i nemici e i falsi amici della democrazia, interni ed esterni; la sua legittimità; le sue pratiche dì esercizio; il suo rapporto con ÏT diritto e i diritti e le forme biopolitiche e governamentali in cui tale rapporto si svolge; le mutazioni delle forme democratiche in regimi postdemocratici.
26,00 24,70

Le verità del diritto. Pluralismo dei valori e legittimità

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: X-270
L'ordine giuridico moderno non è svuotato di presupposti e contenuti, essendo bensì 'forma complessa di forze plurali', di contenuti, di investimenti di senso non totalizzanti, di tensione verso ideali regolativi, verso la necessaria edificazione di limiti morali e giuridici alla barbarie (e insieme, alla necessità) del potere. La necessità di ragioni legittimanti il 'potere', anche di ragioni 'strettamente' giuridiche legate alla sua istituzionalizzazione, emerge tanto più forte nelle democrazie contemporanee: sia rispetto alla mediazione necessaria tra ordine sociale e autonomia individuale, sia rispetto alla centralità del valore, costituzionalizzato, della persona, sia rispetto all'azione comune (confronto, pluralismo, interazione, comunicazione) in un ambito, tutelato dalla Costituzione, dove l'agonismo non degeneri in antagonismo distruttivo di ogni ordine politico. Questa è la sfida permanente alle nostre democrazie costituzionali, che nessun irenismo e nessun puro proceduralismo considerati astrattamente dall'elemento concreto, politico, situato, incarnato nei principi costituzionali, potranno mai affrontare con speranza di successo.
25,00 23,75

L'adolescente in persona

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 311
22,00 20,90

53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.