Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Ardito

Biografia e opere di Francesco Ardito

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il delitto di riciclaggio, introdotto nel nostro ordinamento nel 1978, sconta il limite genetico della carenza di identità per la sua struttura iniziale ibrida tra ricettazione e favoreggiamento. Solo con la riforma degli anni novanta, il reato di riciclaggio si affranca dalle fattispecie di ricettazione e favoreggiamento e, nello stesso tempo, viene ampliato il novero dei reati presupposto. Una normativa sviluppatasi per stratificazioni successive, talvolta senza una continuità logica tra i molteplici interventi, spesso privi dello sguardo d’insieme, che ha generato profili di incertezza sul fronte interpretativo e significative criticità applicative. Il quadro si è reso ancora più complesso con l’introduzione del reato di autoriciclaggio, quale fattispecie autonoma e diversa dal riciclaggio. Il testo esamina la normativa evidenziandone le aporie e le criticità con la finalità di indurre ad una riflessione serena e approfondita che vada oltre la contingenza.
47,00

Diritto penale tributario

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 520
Questa nuova versione del volume, giunto alla sua quarta edizione, è stata aggiornata con le novità introdotte dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, con la quale il legislatore è nuovamente intervenuto a modificare la disciplina dei reati tributari. Lo ha fatto ancora una volta con un provvedimento d?urgenza e nella prospettiva del ricorso alla sanzione penale come strumento di politica fiscale. Con una manovra «a tenaglia» ha inasprito le sanzioni dei reati dichiarativi, di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di occultamento o distruzione delle scritture contabili, oltre ad abbassare la soglia di punibilità per la dichiarazione infedele e, contestualmente, ha esteso la cosiddetta «confisca allargata» ai reati di cui al d.lgs. 74/2000. Il legislatore ha così optato per una scelta di criminalizzazione pervasiva sino ad arrivare a colpire condotte prive di specificità in termini di intensità dell?offesa.
95,50 90,73

Diritto penale fallimentare

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 368
La normativa fallimentare negli ultimi anni ha subito notevoli interventi riformatori che, pur nella loro frammentarietà e, talvolta, contraddittorietà, hanno comunque inciso sugli assetti di fondo della normativa medesima. Così, da una visione marcatamente autoritaria e afflittiva del fallimento propria della legge del 1942, che in fondo è ben riassunta nel brocardo medioevale 'decoctor ergo fraudator', si è passati ad una visione più moderna che tende a valorizzare le residue energia dell’impresa per consentirne il suo recupero e il suo reinserimento nel tessuto economico. L’asse dei rapporti fra i protagonisti della situazione d’insolvenza si è spostato decisamente verso la componente privatistica con la sempre maggiore dilatazione dell’autonomia privata e l’arretramento della posizione del giudice delegato e dell’autorità giudiziaria in generale. L’impianto tradizionale dei reati fallimentari è, però, rimasto invariato. Si è così venuto a determinare un irrazionale bicefalismo fra le fattispecie incriminatrici che sono tuttora saldamente ancorate alla tradizionale concezione punitiva del fallimento e la normativa civilistica che tenta di recuperare il valore dell’unità produttiva come 'universitas' capace di produrre ricchezza per la collettività e, in quanto tale, valore da difendere. La finalità della presente trattazione è quella di evidenziare quest’anomalia tra le due discipline (civilistica e penalistica) e le conseguenti criticità non certo superabili dal solo punto di vista ermeneutico, nella speranza che il legislatore e gli operatori del diritto ne acquisiscano piena consapevolezza e mettano mano ad un riforma che non può che essere organica e strutturale.
60,50 57,48

La cooperazione internazionale in materia tributaria

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XII-350
Il Volume affronta in modo esaustivo il tema della cooperazione internazionale in ambito tributario, soffermandosi su alcuni temi cardine quali per esempio le convenzioni contro la doppia imposizione e lo scambio di informazioni
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.