Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Musco

Biografia e opere di Enzo Musco

Diritto penale. Parte generale

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 1000
Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell’attuale dibattito penalistico e, dall’altro, fa propria la tendenza a scomporre l’analisi del reato in tanti capitoli «autonomi», quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da alcuni decenni. La scelta di premettere esemplificazioni «casistiche» all’analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità – sempre più avvertita specie dagli studenti – di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. In questa nona edizione, si è proceduto ad un ampio e articolato aggiornamento della trattazione in varie direzioni, a cominciare dal richiamo nei vari capitoli della letteratura e della giurisprudenza, costituzionale e ordinaria, più recenti. Dove è apparso opportuno (ad esempio, in tema di omissione impropria o concorso apparente di norme), sono state inserite nuove esemplificazioni casistiche considerate rilevanti ai fini di una comprensione più aggiornata degli istituti trattati. Inoltre, sono poste nella dovuta evidenza le innovazioni più importanti apportate dalla recente «riforma Cartabia», con particolare riferimento alla disciplina delle pene sostitutive, della causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto e alla previsione – per la prima volta nell’ordinamento italiano – di una regolamentazione organica della cosiddetta Giustizia riparativa, destinata a svolgere una funzione «complementare» rispetto al processo penale. Gli autori si sono preoccupati, nel contempo, di procedere a ulteriori approfondimenti e integrazioni in una duplice direzione: per un verso, arricchendo la trattazione dei temi classici della parte generale anche con l’aggiunta di riferimenti alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria; per altro verso, concedendo maggiore spazio ad argomenti che hanno assunto crescente importanza nella prassi applicativa degli ultimi anni. Nell’un caso e nell’altro, con l’obiettivo di favorire i confronti tra teoria e prassi, rendere più chiara l’esposizione e agevolare l’apprendimento. Le aggiunte e le integrazioni hanno inevitabilmente comportato una crescita quantitativa del volume. Anche per ovviare al rischio di un appesantimento della lettura, si è introdotto un doppio carattere grafico: più grande per le parti considerate essenziali, più piccolo per gli approfondimenti. Il volume è stato tradotto in spagnolo e in cinese.
81,00 76,95

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1

Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 528
Il volume ricomprende sia i delitti contro la persona previsti dal titolo XII del codice penale, sia quelli contro la famiglia, inseriti nel titolo XI, ma da tempo ritenuti, ormai consolidata evoluzione interpretativa, lesivi non già dell'istituzione in quanto tale, bensì di autonomi e specifici valori delle singole persone componenti il gruppo familiare. I delitti contro la vita – che costituiscono indubbiamente il nucleo primigenio della parte speciale del codice penale – sono oggetto di particolare interesse: accanto alle tradizionali figure di reato previste dal codice, vengono trattate – pure nei limiti degli obiettivi perseguiti dall'opera – le ipotesi criminose concernenti la tutela penale della vita prenatale, vuoi con riferimento alla protezione del concepito di cui alla normativa sulla interruzione della gravidanza, vuoi in relazione alla tutela dell'embrione di cui alla legge sulla procreazione assistita. Uno spazio rilevante viene dedicato alle riforme novellistiche che hanno modificato, negli ultimi anni, l'assetto originario dei delitti contro la persona, in particolare agli aggiornamenti introdotti con la c.d. riforma Cartabia in tema di procedibilità, con il c.d. decreto Caivano per il contrasto alla delinquenza minorile e alla povertà educativa e con la legge n. 238 del 2021 su sfruttamento sessuale dei minori, pedopornografia e stalking; ancora, si è tenuto conto delle novità in materia di omicidio nautico, colpa medica, emergenza sanitaria e tutela del personale sanitario, violenza domestica, doping, analizzando anche le più recenti tendenze giurisprudenziali relative a omicidio preterintenzionale, pornografia domestica, procreazione medicalmente assistita e agevolazione al suicidio, tendenze che come è noto hanno inciso fortemente sia sulla descrizione dei comportamenti punibili, sia sull'estensione della tutela penale dei diversi beni giuridici protetti. Come già accaduto con i precedenti volumi, assieme all'analisi della dottrina si è curata, in generale, la ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali, anche con l'intento di verificare la corrispondenza tra prassi applicativa e finalità di tutela perseguite con le discipline modellate dal legislatore del 1930 e dal legislatore delle successive riforme.
54,90 52,16

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Riciclaggio, autoriciclaggio e reimpiego

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il delitto di riciclaggio, introdotto nel nostro ordinamento nel 1978, sconta il limite genetico della carenza di identità per la sua struttura iniziale ibrida tra ricettazione e favoreggiamento. Solo con la riforma degli anni novanta, il reato di riciclaggio si affranca dalle fattispecie di ricettazione e favoreggiamento e, nello stesso tempo, viene ampliato il novero dei reati presupposto. Una normativa sviluppatasi per stratificazioni successive, talvolta senza una continuità logica tra i molteplici interventi, spesso privi dello sguardo d’insieme, che ha generato profili di incertezza sul fronte interpretativo e significative criticità applicative. Il quadro si è reso ancora più complesso con l’introduzione del reato di autoriciclaggio, quale fattispecie autonoma e diversa dal riciclaggio. Il testo esamina la normativa evidenziandone le aporie e le criticità con la finalità di indurre ad una riflessione serena e approfondita che vada oltre la contingenza.
47,00

Diritto penale tributario

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 520
Questa nuova versione del volume, giunto alla sua quarta edizione, è stata aggiornata con le novità introdotte dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, con la quale il legislatore è nuovamente intervenuto a modificare la disciplina dei reati tributari. Lo ha fatto ancora una volta con un provvedimento d?urgenza e nella prospettiva del ricorso alla sanzione penale come strumento di politica fiscale. Con una manovra «a tenaglia» ha inasprito le sanzioni dei reati dichiarativi, di emissione di fatture per operazioni inesistenti e di occultamento o distruzione delle scritture contabili, oltre ad abbassare la soglia di punibilità per la dichiarazione infedele e, contestualmente, ha esteso la cosiddetta «confisca allargata» ai reati di cui al d.lgs. 74/2000. Il legislatore ha così optato per una scelta di criminalizzazione pervasiva sino ad arrivare a colpire condotte prive di specificità in termini di intensità dell?offesa.
95,50 90,73

Diritto penale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 776
Il volume ricomprende i delitti che offendono beni di natura «superindividuale», di pertinenza dello Stato o della comunità. La scelta di trattare queste tipologie di reato non sottintende opzioni ideologiche relative al rango dei beni tutelati. Essa piuttosto riflette la presa d’atto che, soprattutto nell’ambito dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia e contro l’ordine pubblico, si sono realizzate, specie negli ultimi anni, le più importanti e significative esperienze teorico-applicative. In attesa del varo della auspicata ma finora sempre rinviata riforma radicale del codice Rocco, scrivere oggi una «parte speciale» continua ad essere impresa per molti versi discutibile e arrischiata. Ma è altrettanto vero che la parte speciale del codice Rocco continua a rappresentare – piaccia o non piaccia – l’ineludibile «diritto vigente» col quale gli operatori giuridici devono in ogni caso fare i conti. Da questo punto di vista, non è opera inutile aggiornare la trattazione manualistica delle diverse figure criminose, concedendo lo spazio dovuto e confrontandosi con i più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e, soprattutto, valorizzando le indicazioni ricavabili dagli interventi della Corte costituzionale. Il volume, in questa sesta edizione, fornisce un quadro aggiornato di dottrina e giurisprudenza e tiene conto delle novità legislative nel frattempo intervenute in alcuni settori cruciali della parte speciale (reati di terrorismo internazionale, delitti contro la pubblica amministrazione – in particolare concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione, traffico di influenze illecite, abuso di ufficio, quest’ultimo più volte oggetto di modifiche, da ultimo anche con il d.l. 16 luglio 2020, n. 76 –, delitti contro l’amministrazione della giustizia – frode in processo penale e depistaggio, provvedimenti di cui al c.d. «Codice Rosso», indebito accesso da parte di detenuti a dispositivi di comunicazione –, delitti di istigazione a pratiche di pedofilia e pedopornografia, scambio elettorale politico-mafioso, delitti contro l’ambiente).
96,50 91,68

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il volume ricomprende sia i delitti contro la persona previsti dal titolo XII del codice penale, sia quelli contro la famiglia, inseriti nel titolo XI, ma da tempo ritenuti, per ormai consolidata evoluzione interpretativa, lesivi non già dell’istituzione in quanto tale, bensì di autonomi e specifici valori delle singole persone componenti il gruppo familiare. I delitti contro la vita – che costituiscono indubbiamente il nucleo primigenio della parte speciale del codice penale – sono oggetto di particolare interesse: accanto alle tradizionali figure di reato previste dal codice, vengono trattate – pure nei limiti degli obiettivi perseguiti dall’opera – le ipotesi criminose concernenti la tutela penale della vita prenatale, vuoi con riferimento alla protezione del concepito di cui alla normativa sulla interruzione della gravidanza, vuoi in relazione alla tutela dell’embrione di cui alla legge sulla procreazione assistita. Uno spazio rilevante viene dedicato alle riforme novellistiche che hanno modificato, negli ultimi anni, l’assetto originario dei delitti contro la persona, in particolare alle novità in materia di omicidio stradale, colpa medica, rifiuto di cure salvavita e omicidio del consenziente, deformazione dell’aspetto mediante lesioni permanenti al viso, revenge porn, doping, caporalato, tortura, delitti contro l’eguaglianza, e ai recenti orientamenti in tema di agevolazione al suicidio, che hanno inciso fortemente sia sulla descrizione dei comportamenti punibili, sia sull’estensione della tutela penale dei diversi beni giuridici protetti. Come già accaduto con i precedenti volumi, assieme all’analisi della dottrina si è curata la ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali, anche con l’intento di verificare la corrispondenza tra prassi applicativa e finalità di tutela perseguite con le discipline modellate dal legislatore del 1930 e dal legislatore delle successive riforme.
52,10

Diritto penale. Parte generale

Diritto penale. Parte generale

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2019
pagine: 992
Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell’attuale dibattito penalistico e, dall’altro, fa propria la tendenza a scomporre l’analisi del reato in tanti capitoli «autonomi», quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da circa un quarantennio. La scelta di premettere esemplificazioni «casistiche» all’analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità – sempre più avvertita specie dagli studenti – di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. Il volume, in questa ottava edizione, tiene conto delle innovazioni normative che sono intervenute nel corso degli ultimi anni (in tema di riserva di codice, esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, estinzione del reato per condotte riparatorie, introduzione della REMS, ecc.). Gli autori si sono preoccupati, nel contempo, di procedere a ulteriori approfondimenti e integrazioni in una duplice direzione: per un verso, arricchendo la trattazione dei temi classici della parte generale anche con l’aggiunta di riferimenti alla giurisprudenza costituzionale e ordinaria; per altro verso, concedendo maggiore spazio ad argomenti che hanno assunto crescente importanza nella prassi applicativa degli ultimi anni. Nell’un caso e nell’altro, con l’obiettivo di favorire i confronti tra teoria e prassi, rendere più chiara l’esposizione e agevolare l’apprendimento. Le aggiunte e le integrazioni hanno inevitabilmente comportato una crescita quantitativa del volume. Anche per ovviare al rischio di un appesantimento della lettura, si è introdotto un doppio carattere grafico: più grande per le parti considerate essenziali, più piccolo per gli approfondimenti. Nella prospettiva di un progressivo completamento della trattazione della materia si inscrive, inoltre, il capitolo introduttivo dedicato a una sintetica ricostruzione delle più significative fasi di sviluppo del diritto penale moderno, dall’Illuminismo ai nostri giorni.
79,70

Diritto penale fallimentare

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2018
pagine: 368
La normativa fallimentare negli ultimi anni ha subito notevoli interventi riformatori che, pur nella loro frammentarietà e, talvolta, contraddittorietà, hanno comunque inciso sugli assetti di fondo della normativa medesima. Così, da una visione marcatamente autoritaria e afflittiva del fallimento propria della legge del 1942, che in fondo è ben riassunta nel brocardo medioevale 'decoctor ergo fraudator', si è passati ad una visione più moderna che tende a valorizzare le residue energia dell’impresa per consentirne il suo recupero e il suo reinserimento nel tessuto economico. L’asse dei rapporti fra i protagonisti della situazione d’insolvenza si è spostato decisamente verso la componente privatistica con la sempre maggiore dilatazione dell’autonomia privata e l’arretramento della posizione del giudice delegato e dell’autorità giudiziaria in generale. L’impianto tradizionale dei reati fallimentari è, però, rimasto invariato. Si è così venuto a determinare un irrazionale bicefalismo fra le fattispecie incriminatrici che sono tuttora saldamente ancorate alla tradizionale concezione punitiva del fallimento e la normativa civilistica che tenta di recuperare il valore dell’unità produttiva come 'universitas' capace di produrre ricchezza per la collettività e, in quanto tale, valore da difendere. La finalità della presente trattazione è quella di evidenziare quest’anomalia tra le due discipline (civilistica e penalistica) e le conseguenti criticità non certo superabili dal solo punto di vista ermeneutico, nella speranza che il legislatore e gli operatori del diritto ne acquisiscano piena consapevolezza e mettano mano ad un riforma che non può che essere organica e strutturale.
60,50 57,48

Diritto penale. Parte generale

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 976
Questo manuale, nel proporre una trattazione completa della parte generale del diritto penale, da un lato informa sugli orientamenti di fondo dell'attuale dibattito penalistico e, dall'altro, fa propria la tendenza a scomporre l'analisi del reato in tanti capitoli "autonomi", quanti sono i principali modelli criminosi: e cioè, commissivo doloso, commissivo colposo, omissivo proprio (doloso e colposo) e omissivo improprio (doloso e colposo). Da qui il tentativo di compendiare, e mettere a punto, i risultati cui sfocia la costruzione c.d. separata dei fondamentali tipi di illecito penale, nella convinzione che i tempi siano ormai maturi per trasformare in acquisizioni non solo degli studenti, ma anche degli operatori in genere, i meno caduchi esiti di un processo evolutivo che vede impegnata la dottrina penalistica europea da circa un quarantennio. La scelta di premettere esemplificazioni "casistiche" all'analisi dei più importanti istituti obbedisce ad esigenze di efficacia didattica e mira a soddisfare la necessità - sempre più avvertita specie dagli studenti - di rendere meglio comprensibile il nesso tra elaborazione teorica e prassi applicativa. Il volume, in questa settima edizione, tiene conto delle innovazioni normative che sono intervenute nel corso degli ultimi anni (in tema di diritto penale e Unione europea, reato colposo, reato omissivo, sospensione del procedimento con messa alla prova, misure di sicurezza, ecc.).
73,00 69,35

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2006
pagine: 368
30,00 28,50

L'illusione penalistica

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: VIII-190
11,00 10,45

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/2

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 2002
pagine: 288
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.