Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Vessia

Biografia e opere di Francesca Vessia

Vincoli europei alle partecipazioni pubbliche e riflessi societari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 504
La ricerca indaga il sottosistema «speciale» delle società a partecipazione pubblica da angolazione europea, partendo da istanze sovranazionali e regole di funzionamento del mercato unico, per analizzare l'influenza dei vincoli generati nel diritto interno, in particolare italiano. L'esame dei riflessi societari, impostato sull'assetto dei valori nelle costituzioni economicheeuropea e nazionale, si concentra sul d.lgs. n. 175/2016. Fondamentale è la capacità di conformazione delle regole comunitarie, approfondita anche con spunti comparativi, che investe molteplici profili: l'agire del socio pubblico e le vicende della partecipazione, la struttura societaria (anche di società in house providing e miste), fino all'orientamento dell'attività attraverso controlli (extra- ed endosocietari). I vincoli (si pensi al market economy operator principle) incidenti su caratteri inderogabili delle società in mano pubblica (come l'efficienza e la lucratività) evocano rapporti pubblico e privato, speciale e generale, con reciproco apporto di soluzioni dal diritto del TUSP al diritto comune (programmi di valutazione del rischio di crisi anticipano misure di allerta nel CCII), e viceversa (assoggettamento a regole su separazione contabile o bilancio consolidato del gruppo «amministrazione pubblica»).
66,00 62,70

La responsabilità sociale d'impresa tra diritto societario e diritto internazionale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: VI-416
Il tema della responsabilità sociale d'impresa (RSI) trattato nelle diverse prospettive del diritto commerciale e internazionale, nonchè in quella economica, porta immediatamente con sé le riflessioni evocate dai rischi insiti in qualsivoglia tentativo di «funzionalizzare» l'esercizio della iniziativa economica a finalità estranee e/o diverse da quelle che siano riconducibili ed interpretabili sulla (sola) base della volontà di coloro che della iniziativa stessa si siano fatti promotori. Nella evoluzione più recente il tema dell'esercizio responsabile delle iniziative economiche ha assunto un rilievo che va ben oltre la mera realizzazione di una «filantropia d'impresa», per assurgere, alternativamente, ad elemento di cui tenere conto nella programmazione dell'attività economica (o sarebbe meglio dire nella pianificazione del business aziendale) ovvero ad elemento strutturalmente compendiato nella stessa disciplina costitutiva dai soggetti titolari di una organizzazione preordinata al perseguimento di scopi economici. La vasta eco data ai temi della Corporate Social Responsibility nell'accademia a livello globale riflette quella sulla sostenibilità che risuona nella società civile. Da qui l'ispirazione alla raccolta di questi saggi, risultato degli sforzi di ricerca multisettoriale e internazionale avviati sul tema, nella giornata di studi ad esso dedicata il 20 aprile 2018, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari, e proseguiti medio tempore con ulteriori apporti da parte di accademici italiani e stranieri come anche di studiosi più giovani, secondo plurime chiavi e livelli.
51,00 48,45

Corso di diritto commerciale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XXVII-303
"Il proposito di reagire alla tendenza, che si va sempre più diffondendo, ad adagiarsi in un apprendimento essenzialmente mnemonico, funzionalizzato al superamento dell'esame e la constatazione che in tal modo ci si assoggetta ad un lavoro improbo ma alla fine inutile, in quanto lo studio deve essere diretto alla formazione culturale e all'acquisizione degli strumenti necessari all'esercizio dell'attività professionale, hanno indotto a proporre una ventina di anni fa un diverso metodo imperniato sull'esame della realtà fenomenologica. Di conseguenza il corso tradizionale era preceduto da alcune lezioni introduttive nelle quali veniva innanzitutto esposta, in maniera completa anche se sintetica, una vicenda realmente accaduta e che era sfociata in una controversia giudiziaria. Il discorso proseguiva con l'indicazione dei problemi giuridici che si presentavano all'attenzione dei difensori delle parti in causa e del giudice e con l'esposizione delle argomentazioni che avrebbero potuto essere addotte, evitando però sistematicamente di indicare la soluzione che si riteneva preferibile. Una ulteriore preoccupazione era quella di fare rilevare agli ascoltatori (id est ai lettori) che difficilmente avrebbero trovato la decisione della controversia in un qualsiasi libro di testo e che a loro volta i precedenti giurisprudenziali pur costituendo un indiscutibile aiuto non contenevano la decisione della controversia, perché ciascuna fattispecie presenta le sue particolarità e se si dovesse cionondimeno pervenire ad una serie di sentenze fotocopia questo costituirebbe la fine della giustizia e dell'attività del giurista.Va aggiunto che non si trattava di lezioni nel senso in cui sono tradizionalmente intese in quanto se da un lato ponevano in luce i collegamenti fra diversi istituti, sollecitando questo tipo di ricerche e richiamando l'attenzione sulla necessità di risalire — più spesso di quanto non si pensi — a princìpi e a regole generali, d'altro canto finivano per essere delle analisi frammentarie di singole disposizioni normative, col rischio di fare perdere di vista il quadro sistematico della disciplina.Una più attenta riflessione ha pertanto indotto a tentare di realizzare un'opera che conciliasse il metodo prescelto con il contenuto di un manuale di diritto commerciale." (dalla prefazione)
27,00 25,65

La responsabilità per la gestione nelle società di persone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 488
Il presente scritto è dedicato al tema della imputazione della responsabilità per la gestione nelle società di persone e si propone di indagarlo attraverso la verifica di una distinzione fra funzione gestoria e titolarità dell'impresa anche in tali forme societarie, interessate invero «indirettamente» da innovazioni legislative - in primis la partecipazione di società di capitali a società di persone - ma da cui si reputa possa conseguire un mutato scenario d'indagine.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.