Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Rosa

Biografia e opere di Francesca Rosa

Il tempo di una storia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 144
Un libro prezioso, per passare del tempo insieme ai tuoi bambini: 14 storie originali, 14 moderne fiabe scritte in modo divertente, delicato, ironico. Il libro è suddiviso in tre sezioni, ognuna contrassegnata dal tempo di lettura: ci sono storie da 5, da 10 e da 15 minuti, scegli liberamente in base al tempo che hai a disposizione o che vuoi dedicare alla lettura. Età di lettura: da 4 anni.
13,90 13,21

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 424
Nel volume: Introduzione. Principi fondamentali. Commenti di A. Morrone, D. Tega, M. D'Amico, M. Cavino, G. Rivosecchi, F. Palermo, A. Pin, F. Alicino, G. Repetto, P. Bonetti, A. Guazzarotti, T. Groppi. Parte prima. Diritti e doveri dei cittadini. Titolo I. Rapporti civili. Commenti di C. Martinelli, M. Cecchetti, M. Orofino, L. Castelli, F. Rosa, F. Clementi, I. Ruggiu, P. Tanzarella, G.E. Vigevani, F.G. Pizzetti, D. Morana, F. Dal Canto, N. Pignatelli, G. Martinico, R. Calvano, A. Cardone. Titolo II. Rapporti etico-sociali. Commenti di F. Biondi, G. Matucci, A. Sperti, G. Scaccia, A. Iannuzzi, M. Benvenuti. Titolo III. Rapporti economici. Commenti di E. Ferioli, M. Della Morte, C. Tripodina, G. Arconzo, A. Celotto, L. Lorello, L. Cassetti, Q. Camerlengo, F. Furlan, E. Mostacci, F. Pizzolato e Francesca Mattassoglio, G. Pistorio, R. Manfrellotti. Titolo IV. Rapporti politici. Commenti di M. Rubechi, S. Curreri, L. Trucco, G. Tarli Barbieri, T. E. Giupponi, S. Sileoni, A. Morelli. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
30,00 28,50

La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 560
Nel volume: Introduzione. Parte seconda. Ordinamento della Repubblica. Titolo I. Il Parlamento. Commenti di N. Lupo, E. Cavasino, E. Gianfrancesco, S. Leone, L. Scaffardi, S. Sileoni, E. Mostacci, G. Romeo, A. Mastromarino, F. Biondi, I. Ciolli, M. Cosulich, C. Martinelli, M. Cuniberti, P.L. Petrillo, G. Piccirilli, M. Plutino, P. Passaglia, F. Dal Canto, I. Pellizzone, F. Rosa, F. Ghera, G. Tarli Barbieri, A. Vedaschi, E. Longo, O. Pollicino, T.F. Giupponi, G.G. Carboni. Titolo II. Il Presidente della Repubblica. Commenti di F. Clementi, F. Furlan, G. Grasso, M. Cavino, M. Olivetti, F. Pastore, M. Oliviero e M.C. Locchi. Titolo III. Il Governo. Commenti di C. Bassu, J.O. Frosini, C. Bologna, P. Milazzo, P. Veronesi, A. Valastro e N. Pettinari, M. Di Folco, P. Bonetti. Titolo IV. La Magistratura. Commenti di E. Bindi, F.G. Pizzetti, G. Arconzo, G. Ferri, A. Deffenu, P. Martino, A. Apostoli, A. Pin, S. Catalano, A. Baraggia, G. Sorrenti, S. Pajno. Titolo V. Le Regioni, le Province, i Comuni. Commenti di F. Fabrizzi, A. Morelli, S. Ninatti e G. Tiberi, L. Cuocolo, D. Morana, M. Massa, M. Caielli, E.C. Raffiotta, G. Rivosecchi, M. Cecchetti, G. Fontana, D. Coduti, M. Belletti, G. D'Alessandro, S. Pajno, A. Sterpa, S. Calzolaio, A. Patroni Griffi. Titolo VI. Garanzie costituzionali. Commenti di G. D'Amico, D. Tega, E. Lamarque, V. Marcenò, Q. Camerlengo, A. Buratti. Disposizioni transitorie e finali. Commento di P. Scarlatti. Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Gli Autori. Testo integrale della Costituzione italiana.
34,00 32,30

6,50 6,18

Il controllo parlamentare sul governo nel Regno Unito. Un contributo allo studio del parlamentarismo britannico

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-250
Nel parlamentarismo britannico, il continuum tra Governo e maggioranza parlamentare consente all'esecutivo di attuare il proprio programma attraverso l'attività legislativa, mentre nel controllo sull'operato dell'esecutivo lo stesso legame costituisce un ostacolo all'esercizio della funzione, poiché controllore e controllato in parte coincidono. Tale constatazione fonda la centralità dell.opposizione ufficiale nel controllo sull'esecutivo, ma non revoca in dubbio l'attribuzione della funzione alla Camera dei Comuni, in qualità di organo rappresentativo del popolo, anello di congiunzione tra popolo e Governo. D'altro canto, la presenza del continuum solleva molteplici interrogativi sull'interesse e sulla capacità del Parlamento di controllare l'esecutivo, nonché sulla possibilità/necessità che nell'esercizio della funzione l'Assemblea rappresentativa sviluppi una maggiore indipendenza da esso. Da queste domande nasce uno studio finalizzato a indagare gli strumenti e gli esiti del controllo sul Governo svolto dalla Camera dei Comuni complessivamente intesa. L'analisi consente di intercettare gli sviluppi recenti del parlamentarismo britannico in relazione al rapporto tra Governo e maggioranza parlamentare, all'assetto dei rapporti di forza tra Parlamento e Governo e agli sforzi messi in campo dalla Camera rappresentativa per bilanciare quel rapporto a favore del Parlamento.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.